Visualizza un anteprima delle email con Mail.appetizer

Visualizza un anteprima delle email con Mail.appetizer

Mail.appetizzer è un piccolo plugin che permette di vedere un anteprima delle email ricevute con Mail direttamente sul proprio desktop Mac. Nella schermata di Mail.appetizer potrai vedere il soggetto, il mittente e ovviamente il messaggio che ti è stato inviato.

Una volta che il plugin è installato (e Mail è stato riavviato), avremo una nuova opzione di notifica nelle preferenze di Mail con alcune opzioni da cambiare, come il font e il testo che deve avere la notifica, la trasparenza, il tempo di visualizzazione del messaggio.

Come ottenere musica di alta qualità gratis da YouTube

Sempre più persone, soprattutto quelle dotate di una connessione ad alta velocità, utilizzano YouTube non solo per gustarsi filmati di ogni tipo, ma grazie alla vastissima disponibilità di video musicali lo sfruttano anche come vero e proprio juke box personale (o lettore musicale, per rimanere nel secolo corrente!).

Se poi ci mettiamo anche la recente possibilità di guardare/scaricare video in alta qualità il quadretto è davvero completo: YouTube è diventato lo strumento perfetto per ascoltare buona musica e scovare nuovi interessanti musicisti al momento sconosciuti.

Allora, da bravi geek, perché non sfruttare al massimo tutti questi elementi e vedere insieme come ottenere musica di alta qualità gratis da YouTube? Basta qualche script, un software gratuito ed il gioco è fatto: provare per credere!

  1. Utilizzare Firefox come browser
  2. Installare l’estensione Greasemonkey
  3. Installare lo script YouTube H.264
  4. Recarsi sulla pagina di YouTube contenente il video dal quale si vuole ottenere musica di alta qualità
  5. Fare click sulla voce [Download] situata accanto a quella HQ Video Stream per avviare il download del video in mp4
  6. Scaricare e scompattare Avidemux

Rilasciata la versione 2.4 di OpenOffice

ryhrtfdf54

Solo la settimana scorsa, vi abbiamo parlato della prima release beta di OpenOffice 3.0, mentre oggi, vi informiamo che è disponibile per il download OpenOffice 2.4.

Da come potete vedere, i programmer si stanno dando molto da fare, per non demoralizzare mai chi usufruisce di questo pack, ma soprattutto per stupirci sempre con grandiose novità che loro stessi introducono.

Ricordo per chi si è perso il post precedente, che questa suite, è costituita da: Base, Calc, Draw, Math, Impress e Writer; e che questo, è completamente gratuito e, dulcis in fundo, open source (a codice aperto).

TP2Location: controlla da dove ti chiamano

TP2Location: controlla da dove ti chiamano

Sono le due del mattino e il telefono sta squillando. Ti alzi dal letto e vai a rispondere al telefono giusto per sentirti dire che la persona dall’altra parte della cornetta ha sbagliato numero. Ritorni a letto, ma il telefono squilla di nuovo. Ti prendi una pillola per il mal di testa, ti giri dall’altra parte e rincominci a dormire.

TP2Location può aiutarci. Questo servizio non ci da l’indirizzo del chiamante, ma se inseriamo qualsiasi numero di telefono nel web tool potremo avere delle informazioni geografiche per sapere da dove proveniva la telefonata.

Windows, come visualizzare la barra del menu start alla sola pressione del tasto Win

Ci sono moltissimi geek che amano avere lo schermo del proprio amato computer sempre libero, nascondendo anche tutti quegli elementi che sarebbero da considerarsi “indispensabili” come la barra del menu start di Windows.

Certo, Windows ha già una funzione integrata che permette di visualizzare la taskbar al solo passaggio del cursore del mouse nella parte bassa dello schermo (o in qualunque altra area sia stata piazzata la barra del menu start), ma va ammesso che non è il massimo: alzi infatti la mano chi, dopo aver applicato la scomparsa automatica, non si è visto ricomparire la taskbar in un centinaio di occasioni non volute, nelle quali si va per sbaglio con il cursore del mouse sull’area interessata.

Ed allora perché non porre rimedio a tutto ciò e visualizzare la barra del menu start alla sola pressione del tasto Win? Basta davvero poco:

  1. Scaricare ed installare AutoHotkey
  2. Aprire il blocco note ed incollarvi quanto segue:

40 inviti per la Beta privata di Typeroom in esclusiva per i lettori di Geekissimo

Grazie a Reilly Sweetland, fondatore e CEO di TypeRoom, i primi 40 utenti registrati di Geekissimo, che commenteranno questo articolo, riceveranno un esclusivo invito personalizzato per la beta privata di questa utile e funzionale applicazione web.

In questi giorni si è parlato molto di Typeroom, grazie a questa applicazione è possibile modificare i siti Web “on the fly”, cioè direttamente online e direttamente nel browser, permettendo anche ai meno esperti di poter mettere mani al proprio sito.

La Comcast, importante provider internet, inverte la rotta e non perseguirà più chi scarica illegalmente. L’inizio di una nuova era?

P2P

Ultimamente in numerose occasioni (qui, qui o qui solo per fare qualche esempio) ci siamo occupati del comportamento dei provider nei confronti degli utenti “pizzicati” nel fare largo uso di programmi peer-to-peer per scaricare illegalmente film, software o musica. Una tendenza che ha visto ultimamente una maggiore attenzione dei fornitori internet nei confronti dei utenti, che in molti casi sono stati sanzionati o si sono visti revocare l’abbonamento alla rete per aver utilizzato software di scaricamento considerati illegali.

La Comcast, importante provider internet che era stato sanzionato per aver impedito a molti suoi clienti di utilizzare programmi di file-sharing, ha annunciato ieri un completo cambio di politica nei confronti di questa problematica, assicurando tutti i propri utenti che da ora in poi tratterà in modo uguale tutti i tipi di traffico internet. L’importante decisione arriva dopo numerose denunce da parte di associazioni di consumatori (ma anche singoli utenti) che si erano visti bloccare la propria connessione per aver utilizzato programmi come eMule o Limewire.

Adobe Photoshop Express Online: nuovo servizio di casa Adobe per l’editing di immagini

hsf65

Photoshop, è sicuramente l’editor per la creazione di immagini professionali più conosciuto, e perciò molti sono gli utenti che lo utilizzano.

Oggi, vi comunico un’importante notizia che riguarda questo software di casa Adobe, ovvero, è disponibile Photoshop Express Online, un altro editor di foto (sempre prodotto da Adobe) che si ispira molto al suo simile “da desktop”.

Sono davvero molte, considerando che è un servizio online, le funzioni che soddisfano noi utenti Web; tra le tante, potremmo usufruire di 2 Gb per la condivisione delle nostre foto con gli altri utenti, ed avremmo una nostra pagina web con url “.photoshop.com”.

L’evoluzione del web: 10 siti che sono cambiati durante gli anni

L’evoluzione del web: 10 siti che sono cambiati durante gli anni

Una cosa che mi piace molto è vedere i siti web come erano qualche anno fa. Generalmente i siti che vengono rinnovati quando viene lanciato un nuovo prodotto o per delle esigenze, vedi passaggio al web 2.0 con i relativi contenuti. Per questo vi voglio presentare vari siti web visi attraverso gli anni.

Apple Oggi / 5 Anni fa / 10 Anni fa
Apple è sempre stata vincitrice per un design solido e semplice che si rispecchia nei suoi prodotti e quindi anche il suo sito web non poteva essere da meno. I siti più vecchi utilizzavano il logo centralmente e per il resto erano allineati a sinistra, scelta poi abbandonata di recente dove tutto e allignato allineato centralmente, con un uso del Helvetica, un esempio di semplicità.

L’evoluzione del web: 10 siti che sono cambiati durante gli anni

L’evoluzione del web: 10 siti che sono cambiati durante gli anni

L’evoluzione del web: 10 siti che sono cambiati durante gli anni

Implementato in YouTube un servizio per l’analisi statistica dei video

Il servizio di statistiche che YouTube offre ai propri utenti per visualizzare tutte le informazioni e gli accessi relativi ad un video caricato non è mai stato ne completo ne impeccabile, e non ha mai risposto pienamente a quelle che erano e sono tutt’ ora le esigenze degli utenti.
Almeno fino a qualche giorno fa. E’ recente la notizia che Google ha rilasciato un servizio creato appositamente per l’analisi delle statistiche in YouTube, YouTube Insight

YouTube Insight è uno strumento completamente gratuito che permette a chiunque possieda un account su YouTube di visualizzare statistiche dettagliate sui video caricati, insomma svolge un servizio molto simile a Google Analitycs, ma anzichè essere rivolto a pagine web è rivolto ai video.

Safari e Opera superano a pieni voti l’ ostico Acid Test 3

A causa della “guerra tra browser” che si sta combattendo in quest’ ultimo periodo, che vede schierati in prima linea Microsoft e Mozilla rispettivamente con Internet Explorer 8 e Firefox 3, si è parlato molto dei test Acid, ovvero quel test che se superato afferma la piena aderenza del browser con gli standard Web.
Mentre l’ Acid 2 è stato passato con successo dai maggiori browser in circolazione, per quanto riguarda l’ ostico Acid 3 l’impresa è riuscita solo a due prodotti di casa Apple, Safari e Opera

Inaspettatamente WebKit, un framework che funziona come motore di Safari, ha superato brillantemente il test, conseguendo il punteggio massimo di 100/100, e anche l’ internal Version di Opera ha ottenuto il massimo dei voti. Sono i primi browser in assoluto ad aver raggiunto questo traguardo.
La situazione ovviamente lascia spiazzati gli sviluppatori di Mozilla e Microsoft; i rispettivi browser sono infatti ben lontani dal raggiungere tali risultati.
Ma come si suol dire non è tutto oro ciò che luccica.

About2findout: servizio Web 2.0 per creare o risolvere quiz

ghdfsjh54

Chi non conosce o ama il famoso gioco dei quiz? Credo nessuno, ed è per questo che oggi vi propongo un interessante servizio Web 2.0, per creare o risolvere accattivanti domande che gli altri utenti creano.

Potrai rispondere anche senza eseguire il login, ma per creare domande, dovrai per forza registrarti (ne vale la pena, credetemi).

Il servizio, purtroppo, è disponibile solamente in lingua inglese, e di conseguenza, anche tutti i quesiti; anche se da un lato è meglio, anche per chi ha voglia di esercitarsi in questa lingua.

Blog WordPress, come utilizzare una home page diversa da quella predefinita

Da bravi geek avrete sicuramente notato che le home page dei milioni di blog presenti sul web sono quasi tutte impostate nello stesso modo: l’elenco degli articoli più recenti comparsi in esso.

Ovviamente in blog d’informazione quotidiana come Geekissimo, questa è l’impostazione migliore, in quanto fa saltare subito all’occhio del lettore le ultime cose scritte. La situazione è invece ben diversa in tutti quei blog che sono utilizzati in maniera forse non troppo “naturale”, decisamente più statica e con aggiornamenti non frequentissimi.

In questa seconda, anomala categoria di blog, rientrano quelli utilizzati a solo scopo promozionale di un prodotto o di un’azienda, dove l’impostazione migliore da utilizzare è decisamente quella di una home page statica, intatta nel tempo ed indipendente dai post inseriti successivamente.

Proprio alla luce di quanto appena detto, oggi vedremo insieme come utilizzare una home page diversa da quella predefinita nei blog WordPress. Non occorre inserire codici o installare plugin ed è tutto fattibile in una manciata di secondi, provare per credere:

  1. Nel pannello di WordPress, andare in Gestione > Pagine
  2. Cliccare sulla voce Crea una nuova pagina
  3. Impostare Nuova Home Page come titolo ed un qualsiasi contenuto alla pagina che si sta creando (ovvero quello che poi sarà il contenuto della nuova home page)
  4. Tramite la sidebar di destra, impostare lo Stato della Pagina su Pubblicato
  5. Cliccare sul pulsante Pubblica
  6. Nel pannello di WordPress, andare in Gestione > Pagine
  7. Cliccare sulla voce Crea una nuova pagina

I migliori aeroporti WiFi: Malpensa non c’è, Fiumicino quasi

I migliori aeroporti WiFi: Malpensa non c’è, Fiumicino quasi

Si parla tanto di Alitalia, Fiumicino e Malpensa ma nonostante tutto le strutture non sembrano poi cosi nuove. Infatti Forbes ha stilato la classifica dei 30 aeroporti che offrono la migliore copertura di rete senza fili. Fiumicino è in ventisettesima posizione, Malpensa addirittura non compare nemmeno.

I criteri di giudizio presi in considerazione per stilare la classifica sono stati: l’ampiezza della copertura Wi-Fi, la presenza di eventuali costi di connessione ed il numero di provider a cui è possibile collegarsi. Inoltre particolare attenzione è stata data anche al comfort con più punti per postazioni ad hoc e prese elettriche.