What’s That Preference per Firefox: come conoscere il significato di tutte le chiavi in about:config


Nei trucchetti per Firefox che vi proponiamo di tanto in tanto l’utilizzo del pannello about:config è prassi comune, ma è possibile conoscere il significato di tutte le chiavi presenti in esso senza essere dei geni o andare a lavorare per Mozilla?

La risposta è sì, non solo perché stiamo per proporvi un’estensione per Firefox (anche 4.0) adatta proprio a questo scopo, ma anche perché forse in molti non lo sanno ma esiste un sito in cui sono spiegati tutti i significati e i valori delle chiavi presenti nel pannello interno di Firefox: MozillaZine Wiki. Lo stesso che usa l’add-on What’s That Preference per semplificare la vita a tutti i geek e gli aspiranti tali.

Firefox: come modificare la larghezza minima e quella massima delle schede aperte

Avere la possibilità di aprire innumerevoli tab simultaneamente costituisce senz’altro una gran comodità poiché, in tal modo, ciascun utente ha la possibilità di visionare tutte quelle che sono le varie ed eventuali pagine web d’interesse in contemporanea.

Nel caso specifico di Mozilla Firefox, ciascun tab aperto risulta visualizzabile cliccando sulla corrispondente etichetta posta direttamente al di sotto della barra degli strumenti del browser, tuttavia, a seconda di quelle che sono le diverse esigenze, ciascun utente potrebbe preferirne una specifica larghezza minima e massima, magari al fine di poterne individuare in modo ancor più rapido ed immediato il contenuto, per avere una migliore panoramica e chi più ne ha più ne metta, che varia al variare del numero delle schede aperte.

Purtroppo una modifica di questo tipo non può essere apportata a Firefox agendo direttamente dalle apposite opzioni disponibili, tuttavia le soluzioni possibili mediante cui rimediare ad una necessità di tale tipologia sono ben due: accedere si settaggi avanzati del browser mediante about:config o, in alternativa, utilizzare l’estensione Custom Tab Width.

Firefox 3.6 Beta, interessanti ed utili integrazioni per sfruttare al meglio Windows 7

Aero Peek Tabs

Soltanto da pochi giorni è ufficialmente disponibile sul mercato il tanto atteso Windows 7, ossia il prodotto che va a configurarsi come il nuovo sistema operativo firmato Microsoft.

Nel frattempo, però, proprio per andare di pari passo con l’evolversi degli strumenti messi a disposizione dell’utenza, Mozilla rende finalmente utilizzabile, in veste ufficiale, Firefox 3.6, alias “Namoroka”, riportante la dicitura di beta pubblica, scaricabile direttamente dal sito web di sviluppo del browser.

La beta del nuovo browser, nonostante la sigla che al momento contrassegna il prodotto, presenta una vasta gamma di interessanti novità, prima tra tutte la perfetta integrazione con il nuovo OS sopra citato, sia per quanto riguarda l’interfaccia grafica, sia per quanto concerne la perfetta inglobazione con l’oramai famosa taskbar di Seven.

Analizzando Firefox 3.6 beta nel dettaglio, innanzitutto è possibile affermare che sono 3 le principali novità grazie alle quali si può dire di aver fatto un passo avanti e che permettono dunque un integrazione quasi totale con le funzioni implementate in Seven.

Infatti, è stata inclusa in primo luogo la funzione Aero Peek Tab, grazie alla quale posizionando il mouse sul pulsante di Firefox presente nella barra delle applicazioni, verrà visualizzato un elenco di tutte le schede aperte.

Un interfaccia visuale per le opzioni presenti in About:Config

Tramite la pagina about:config in Firefox è possibile settare delle preferenze e modificare certi aspetti del browser che non è possibile modificare attraverso il menu Opzioni visuale. L’unico problema di questo about:config è che le impostazioni sono prettamente tecniche ed inoltre l’interfaccia non proprio user-friendly potrebbe spaventare gli utenti meno esperti.

Fortunatamente esistono degli eccellenti add-ons che aggiungono un interfaccia visuale alle impostazioni about:config e che permettono a chiunque di moddare il proprio Firefox.

Firefox: cancellare o resettare i valori presenti in about:config

config

Firefox è senza dubbio il browser che meglio si adatta alle esigenze dell’utente, dato che è molto personalizzabile. Infatti, oltre ai temi e ai vari add-ons, Firefox permette di aggiungere o modificare funzioni tramite il celeberrimo about:config.

Personalmente non ho mai avuto nessun tipo di problema con il browser quando ho modificato o aggiunto dei valori. Ma delle volte alcune modifiche possono diventare non necessarie oppure comportare instabilità da parte di FF.