Opera 12 disponibile per il download

Le voci relative all’acquisizione di Opera da parte di Facebook non si sono placate, tuttavia il browser norvegese prosegue per la sua strada e raggiunge un’altra major release che rende ancora più appetitoso un software già ottimo.

La versione finale di Opera 12 si presenta agli utenti di tutti i principali sistemi operativi come una solida alternativa, rapida e robusta, ai più blasonati Chrome e Firefox. Forse non stupisce più come un tempo in termini di innovazione ma il piacere che si prova durante la navigazione utilizzandolo non fa che aumentare.
È stato introdotto il supporto alle skin che permette di “vestire” la pagina iniziale e la toolbar del browser con diversi sfondi personalizzati, la velocità di risposta delle pagine è stata ottimizzata ulteriormente rispetto al passato ed è stato migliorato anche l’aspetto sicurezza con l’aggiornamento della security bar nella barra degli indirizzi che ora mostra maggiori informazioni sulla fama e lo stato di sicurezza delle pagine visitate.

Mozilla e Opera contro Microsoft e il “supporto HTML5 nativo” di Internet Explorer


Se c’è una cosa che è sempre riuscita piuttosto bene a Microsoft, quella è il farsi odiare e deridere dai propri concorrenti. Ora, quanto di colpa ci sia effettivamente da parte del colosso di Redmond e quanto di mero spirito provocatorio dall’altra parte non dobbiamo dirlo certo noi, ma su una cosa possiamo rassicurarvi: è successo di nuovo e questa volta ad essersi arrabbiate sono state le “miti” Opera e Mozilla.

La goccia che ha fatto traboccare il vaso delle polemiche è stata la frase sul “supporto HTML5 nativo” di Internet Explorer 9 e 10 (che evidentemente non esiste) sfuggita dalla bocca del vicepresidente del team IE Dean Hachamovitch nel corso del MIX 11.
Secondo il dirigente di Microsoft, “i siti Internet ed HTML5 vengono eseguiti meglio quando vengono eseguiti in maniera nativa, ossia su un browser ottimizzato per il sistema operativo in uso” ed attualmente “la sola esperienza nativa del Web è quella offerta da IE9 su Windows 7“. E giù critiche!

Come disabilitare l’accelerazione hardware in Firefox 4 per evitare crash


Per i puristi (se non siete fra questi, leggete pure “fissati”), bisognare studiare come fare un sito ad hoc per mandare in crash Firefox 4. Nella realtà, il browser del panda rosso è stabile, affidabile ma fallibile come tutti gli altri. È una creatura dell’uomo – una splendida creatura dell’uomo – e come tale può andare in crash come tutti i suoi rivali.

Con il post di oggi, vedremo dunque come trasferire sul navigatore di Mozilla il procedimento che abbiamo nella nostra guida su come risolvere i crash di Internet Explorer 9 su YouTube. Lo faremo disabilitando l’accelerazione hardware di Firefox 4: una funzionalità utile, oseremmo dire indispensabile per un browser che guarda al futuro, ma che può dar problemi quando i driver della scheda grafica installati nel sistema non sono aggiornati.

Come abilitare l’accelerazione hardware in Chrome 10


Come abbiamo visto anche nei test comparativi di Internet Explorer 9 con Firefox 4, l’accelerazione hardware è una delle caratteristiche su cui i browser della imminente generazione di browser puntano di più. Sfruttare la GPU può essere utile non solo per ridurre il carico della CPU ma anche per aumentare le prestazioni e rendere migliore la riproduzione degli elementi multimediali presenti sul Web.

Questo lo sanno tutti. Anche Google, che seppur mantenendola disabilitata di default ha inserito questa “feature” anche nel nuovo Chrome 10. Di seguito trovate un bel trucchetto per renderla attiva e abilitare l’accelerazione hardware in Chrome 10 senza ricorrere a estensioni o build instabili del browser.

Firefox 4 beta 7, ancora più veloce

“Le novità che ci porterà Firefox 4, sono parecchie e tutte di ottimo livello, come ormai ci hanno abituato in casa Mozilla. Molti parlano di una velocità di caricamento delle pagine ancora superiore a quella di adesso.” Ecco come si concludeva l’articolo di qualche settimana fa che prevedeva il rilascio di firefox 4 nei primi mesi del 2011.

A quanto pare non avevamo tutti i torti. Infatti da poco è stato rilasciato Firefox 4 beta 7, una versione feature complete
o meglio completa di tutte le funzionalità che saranno integrate sulla release ufficiale. Tra le principali novità il motore JägerMonkey ed un supporto per l’accelerazione hardware per la grafica su Windows e Mac che permetterà anche di “abilitare” il 3D senza installare alcun plugin.

Firefox 4.0 beta 4 disponibile: pronti ad ammirare il “Panorama”?

Per la gioia di tutti gli estimatori impazienti per la release della versione finale di Firefox 4.0, Mozilla ha appena rilasciato la quarta beta dell’ultima versione del suo browser.

Firefox 4.0 beta 4 porta per la prima volta sui nostri desktop Panorama, un’inedita funzione che permette di organizzare le schede in gruppi e di gestirle come tali, e Sync, la tanto utile e discussa funzione – finora disponibile sotto forma di add-on – che consente di sincronizzare il profilo utente di Firefox tra più PC sfruttando Internet. Potete visualizzare entrambe le “feature” in azione tramite i video pubblicati qui.

Integrata ma non attivata di default l’accelerazione hardware (Direct2D), che può essere attivata seguendo il procedimento illustrato in un nostro post di qualche settimana fa.

Internet Explorer 9 Tech Preview 4 disponibile per il download

Buone nuove per tutti i fan di Internet Explorer 9. In piena sintonia con il ritmo di release mantenuto finora, Microsoft ha rilasciato la quarta e ultima Technical Preview del suo nuovo browser, che come detto qualche giorno fa, raggiungerà lo stadio di beta il prossimo settembre.

Fra le principali novità della versione, secondo quanto dichiarato dal General Manager del colosso di Redmond Dean Hachamovitch, troviamo un miglioramento nella riproduzione degli elementi in HTML5 con accelerazione hardware e una maggiore compatibilità con gli standard.

Ora passiamo ai numeri. Internet Explorer 9 Tech Preview 4 totalizza un punteggio di 95/100 nel test Acid3, con un nettissimo balzo rispetto alla Tech Preview 3 che ne totalizzava appena 83. Il motore javascript, l’ormai famosissimo Chakra, è stato finalmente integrato nel “core” del browser e le sue prestazioni si confermano altissime, superiori a quelle di Safari ma sempre inferiori a quelle di Chrome e Opera (almeno secondo i test SunSpider).

Internet Explorer 9: nuovo download manager e home page in arrivo, la beta a settembre


La prima beta ufficiale di Internet Explorer 9 arriverà a settembre, lo ha annunciato ieri Microsoft nel corso del Financial Analyst Meeting, ma nel frattempo il gruppo di Redmond non se n’è stato certo con le mani in mano e, secondo quanto riportato dal sito Neowin, ha realizzato una versione preliminare del browser successiva alla Tech Preview 3 destinata al solo uso interno.

Questa versione – non si sa come, non si sa perché – è finita nelle mani del sito cinese Cnbeta che non ha perso tempo e ha messo online alcuni screenshots, definiti da più parti come “reali”, in grado di mostrarci alcune interessanti novità di IE9.

Tralasciando l’interfaccia utente del programma che verrà rinnovata solo nelle versioni successive del programma, tra le più importanti novità di questa misteriosa build di Internet Explorer 9 troviamo un download manager finalmente degno di tale nome, con la possibilità di mettere in pausa i download e riprenderli quando si vuole, ed una migliore gestione dei componenti aggiuntivi (soprattutto sotto il punto di vista della sicurezza, pare).

Internet Explorer 9 Tech Preview 3 disponibile: mannaggia li pescetti!

Puntuale come non è quasi mai stata, a circa otto settimana dall’ultima release, Microsoft ha reso disponibile la terza anteprima tecnica di Internet Explorer 9.

Le parole chiave su cui questa nuova versione preliminare del browser redmondiano è stato realizzato sono fondamentalmente tre: accelerazione hardware, HTML5 e standard. Si può infatti notare come nella pagina principale del browser (Test Drive) siano “spuntati” dei nuovi test atti a dimostrare l’abilità di IE9 nel riprodurre audio/video in HTML5 sfruttando l’accelerazione hardware.

Fra questi, si fa notare IMDb Video Panorama, una pagina del celebre Internet Movie Database in cui è possibile visualizzare e scorrere trailer cinematografici in maniera incredibilmente agevole e fluida.