Foto che mostra l'app Amazon in uso su iPhone

Amazon consente di acquistare prodotti a rate

Nuove ed interessanti opportunità per tutti coloro che sono soliti fare acquisti online e, in particolare, che hanno l’abitudine di servirsi di Amazon. Stando infatti a quanto reso noto nel corso delle ultime ore il colosso del commercio elettronico ha deciso di introdurre la possibilità per i suoi clienti di comprare i prodotti a rate.

Foto che mostra l'app Amazon in uso su iPhone

Il nuovo servizio prende il nome di Amazon Pay Monthly, farà il suo debutto in Inghilterra e permetterà ai possessori di un account Amazon di rendere più leggeri gli acquisti fatti in rete grazie alla possibilità di pagare in comode rate.

Foto del logo di Google

Google, consegne con i droni entro il 2017

Nel giro di un paio d’anni al massimo la merce acquistata online verrà recapitata a casa dell’acquirente direttamente da un paio dei droni del Project Wing. No, non si tratta di fantascienza bensì del programma messo in campo da Google e più precisamente dal suo laboratorio X guidato da Astro Teller.

Foto del logo di Google

Il programma mira infatti alla creazione di un sistema per la consegna dei prodotti che risulti rapido, economico, sicuro e chiaramente anche affidabile. Un altro possibile impiego della tecnologia riguarda la spedizione di medicinali o beni di prima necessità nelle aree colpite da disastri naturali, talvolta irraggiungibili a causa delle condizioni avverse delle strade. Stando a quanto reso noto il debutto commerciale della novità potrebbe avvenire già entro il 2017.

Foto che mostra Google su smartphone

Google ufficializza la funzione per fare shopping online

Tempo fa avevano cominciato a circolare online alcune indiscrezioni riguardanti la volontà di Google di rendere disponibile un pulsante Buy per lo shopping in rete al fine di velocizzare il processo di acquisto di qualsiasi bene.

Foto che mostra Google su smartphone

Stando a quanto emerso nel corso delle ultime ore la funzionalità in oggetto farà ufficialmente il suo debutto durante le prossime settimane con il nome di Compra su Google. Il pulsante comparirà infatti all’interno delle inserzioni pubblicitarie da circa una dozzina di partner nella SERP.

Immagine che mostra l'acquisto di prodotti online da smartphone

Google introdurrà il pulsante Buy per fare acquisti dalla SERP?

In un futuro non molto lontano gli equilibri che allo stato attuale delle cose regolano il mondo dell’e-comemrce potrebbero essere ridefiniti. Stando infatti ad un’indiscrezione riportata nel corso delle ultime ore dal The Wall Street Journal entro qualche settimana Google darà il via all’inclusione del pulsante Buy nella SERP.

Immagine che mostra l'acquisto di prodotti online da smartphone

Trattasi di una novità che qualora effettivamente introdotta permetterà di comprare un prodotto direttamente dalle pagine dei risultati di ricerca facilitando non poco la procedura di acquisto online a cui si è solitamente sottoposti ed andrà a mettere Google in diretta competizione con colossi dell’e-commerce quali Amazon e eBay.

Foto che mostra il logo di Bing di Microsoft in primo piano

Microsoft, con Bing ora è possibile fare acquisti dalle immagini

Nel corso degli ultimi giorni Microsoft ha provveduto a rinnovare il suo Bing Immagini, il motore di ricerca delle foto su Bing, ottimizzazione il design ma anche andando ad aggiungere svariate nuove funzionalità. Tra le nuove feature introdotte quella ad essere sicuramente degna di nota è la possibilità di fare acquisti direttamente dalle immagini.

Foto che mostra il logo di Bing di Microsoft in primo piano

Infatti, grazie al lavoro di ottimizzazione di Microsoft quando un utente cercherà un’immagine scegliendo una foto tra quelle presenti nell’elenco potrà scorrere una serie di informazioni aggiuntive che consentono di ottimizzare la ricerca. Nel caso specifico in cui quanto visualizzato in foto fosse un prodotto Bing suggerirà inoltre gli eShop mediante i quali poterne effettuare l’acquisto.

Amazon Dash, il dispositivo che rivoluziona la spesa alimentare online

Amazon Dash, il dispositivo che rivoluziona la spesa alimentare online

Amazon Dash, il dispositivo che rivoluziona la spesa alimentare online

Dopo aver lanciato il suo set-top box ora Amazon si appresta a rivoluzionare il modo di fare acquisti online delle persone.

Nel corso delle ultime ore il colosso dell’e-commerce ha infatti presentato un nuovo dispositivo identificato con il nome di Dash. Si tratta di un piccolissimo device progettato, appunto, per aiutare le persone a fare la spesa online dei prodotti alimentari in un modo sino ad ora mai visto.

Amazon Dash ha pressapoco le dimensioni del WiiMote (il controller del Nintendo Wii) ma è dotato di un microfono, di uno scanner di codici a barre e della connettività Wi-Fi.

Mobile Payment boom Italia

Mobile Payment, boom in Italia

Mobile Payment boom Italia

Per quanto impossibile possa sembrare anche in Italia i pagamenti tramite smartphone sono una realtà che giorno dopo giorno va sempre più a consolidarsi.

Infatti, dopo una partenza abbastanza lenta a causa della carenza di servizi ad hoc e, sopratutto, della mancanza di dispositivi abilitati all’esecuzione di operazioni di questo tipo, oggi il Mobile Payment sta andando incontro ad un vero e proprio boom anche nel Bel paese.

Stando ai dati forniti dall’Osservatoril’Osservatorio Nfc & Mobile Payment del Politecnico di Milano il Mobile Payment sta crescendo di circa il 30% ogni anno.

Tale crescita è riconducibile a tre fattori chiave.

In primo luogo vi è da tenere conto dell’aumento del numero di servizi, specie quelli di uso comune, che consentono di effettuare pagamenti online, in secondo luogo è necessario considerare la sempre maggiore disponibilità di tecnologie che consentono di effettuare i pagamenti in mobilità, come nel caso di quelle rese disponibili da alcuni gestori telefonici italiani, e, infine, appare opportuno porre l’accento sulla politica e in particolar modo sulla legislazione che va ad incentivare l’utilizzo del pagamento elettronico.

Amazon Store mp3 iOS

Amazon ottimizza il suo MP3 Store per iOS e sfida iTunes

Amazon Store mp3 iOS

Dopo i problemi inerenti l’utilizzo del termine App Store Apple ed Amazon continuano a scontrarsi ma, questa volta, sul fronte musica.

Da poche ore a questa parte, infatti, i possessori di iPhone, iPad e iPod Touch hanno la possibilità di collegarsi allo store online di Amazon, di acquistare brani musicali di proprio interesse in formato MP3 ed averli immediatamente disponibili per la riproduzione in streaming o, in alternativa, per il download sfruttando l’app Amazon Cloud Player, il tutto mediante un sito web ottimizzato per iOS e basato su HTML5 per permettere libero accesso da Safari.

Amazon, in tal modo, ha scelto quindi di andare ai ferri corti con Apple proponendo un’invitante alternativa ad iTunes.

Dal momento del lancio dell’applicazione Amazon Cloud Player, gli utenti ci hanno sempre richiesto quando avrebbero potuto acquistare direttamente dai dispositivi mobili. Da oggi, per la prima volta, gli utenti di Apple iOS possono accedere liberamente al vastissimo catalogo di Amazon” ha dichiarato Steve Boom, il vice presidente di Amazon Music.

Trimestrale Apple, record di vendite per l'iPhone ma l'utile è in calo

Black Friday USA, Apple ha dominato nello shopping online e su Surface

Apple domina Black Friday 2012

Il Black Friday, il venerdì nero degli acquisti scontati con il quale i consumatori statunitensi danno il via alle spese natalizie, è stato dominato da Apple, sia per quanto concerne la modalità d’acquisto sia per quanto riguarda i prodotti che sono stati comperati.

Rispetto allo scorso anno, infatti, lo shopping online è aumentato di circa il 20% grazie sopratutto ai numerosi acquisti che i consumatori hanno fatto servendosi di iPhone e iPad .

Nel dettaglio, secondo i dati raccolti da IBM è risultato che il 24% di chi ha comprato online lo ha fatto tramite un tablet o no smartphone, una percentuale questa che risulta nettamente superiore a quella del 2011 pari invece al 14%.

L’88% di coloro che hanno usato un tablet aveva un iPad, seguito poi da Kindle, Galaxy, Nook e vari altri prodotti.

Nel complesso, invece, chi ha usato device Apple ha portato a termine il 18,5% delle transazioni, chi ha usato un device Android, invece, il 5,5%, tutto il resto è andato ai ben più tradizionali computer.

Dati inerenti la modalità d’acquisto a parte è emerso inoltre che nel corso del Black Friday i clienti americano hanno preferito l’iPad al Surface RT.

e-commerce italia

L’Italia e il commercio online: eShopper in aumento del 30%

e-commerce  italia

Così come l’e-commerce sta andando a configurarsi, giorno dopo giorno, come una pratica sempre più in aumento anche il numero degli italiani che fanno acquisti online è in continua crescita.

A diffondere la buona nuova è Netcomm grazie alle ultime rilevazioni effettuate, appunto, in Italia e mediante le quali è possibile comprendere come gli internauti del Bel paese abbiano iniziato a fidarsi del commercio online e, di conseguenza, di quelli che sono i principali siti web di riferimento.

L’Italia, infatti, può attualmente contare su oltre 12 milioni di utenti che fanno spese online e che grazie al maggior grado di trasparenza e di sicurezza dei principali siti web di e-commerce fanno acquisti in rete con sempre maggior frequenza.

Questi, così come sottolinea Netcomm, hanno compreso come acquistare online possa essere un vero e proprio risparmio, specie durante specifici periodi di difficoltà economica.

eBay regali di Natale mobile

eBay, boom del mobile per l’acquisto dei regali di Natale

eBay regali di Natale mobile

Sul fatto che l’e-commerce e, ancor di più, il mobile commerce siano in continua crescita anche in Italia e, sopratutto, in concomitanza delle festività natalizie vi sono ben pochi dubbi o almeno così sembrerebbe stando a quelli che sono i risultati presentati da eBay ed inerenti al sondaggio condotto da TNS mirante a capire, appunto, cosa cambierà per le festività di fine anno di questo 2012 nel modo di fare acquisti degli italiani rispetto al trascorso 2011.

Stando a quanto emerso dal sondaggio circa il 43% degli italiani si dedicherà allo shopping natalizio solo a dicembre ed il numero di regali che ognuno comprerà varia tra i 6 e i 10.

Ogni utente, inoltre, spenderà circa 200 euro, il 43% faranno acquisti via device mobile, una percentuale questa che risulta di poco superiore a quella relativa allo scorso anno, ed il 15% di tale cifra farà shopping online direttamente via smartphone.

Tenendo conto del fatto che nella maggior parte dei casi coloro che acquistano regali di Natale finisco anche per fare degli acquisti personali l’e-commerce potrebbe essere soggetto, anche questa volta, ad una forte spinta.

Azioni vocali anche in italiano per il sistema operativo Google Androdi

Google vuole sfidare Amazon: consegne veloci e a basso costo

Google

Stando a quanto pubblicato dal Wall Street Journal nelle ultime ore Google sarebbe in trattativa con alcuni dei principali rivenditori e corrieri al fine di offrire un nuovo servizio di e-commerce mediante cui riuscire a consegnare la merce ordinata dagli utenti lo stesso giorno dell’acquisto e, sopratutto, ad un prezzo estremamente basso.

Quello di Google, nel dettaglio, andrebbe però a configurarsi come un progetto in cui, lavorando con i negozianti e con coloro che si occupano delle spedizioni, gli utenti possano acquistare online quanto d’interesse effettuando la ricerca dei vari prodotti direttamente sul noto motore di ricerca e collegandosi poi ai vari siti di e-commerce.

Sempre attenendosi alle indiscrezioni attualmente disponibili Google avrebbe intenzione di iniziare la fase di test del servizio nella città di San Francisco Bay a partire dal 2012.