La storia grafica di Firefox: ecco cosa è cambiato dalla versione 1.0 alla 3.0(con link per il download)

La storia grafica di Firefox: ecco cosa è cambiato dalla versione 1.0 alla 3.0

Mozilla rilascia Firefox 1.0 nel lontano Novembre 2004, dopo solo quattro anni, è stato rilasciata già la terza versione del browser, con l’ambizione di stabilire un nuovo primato mondiale. Ecco perché per festeggiare il rilascio di questa nuova versione, voglio mostrarvi un po’ della storia grafica di Firefox, dalla versione 1.0 alla 3.0

Temi

Il cambiamento più significativo che salta all’occhio utilizzando Firefox 3 è senza dubbio il nuovo tema. Mozilla ha addirittura creato un tema differente a seconda del sistema operativo che si sta utilizzando. Figurarsi che la versione 1 prevedeva un tema molto ma molto scarno, diamo uno sguardo al passato.

La storia grafica di Firefox: ecco cosa è cambiato dalla versione 1.0 alla 3.0

La storia grafica di Firefox: ecco cosa è cambiato dalla versione 1.0 alla 3.0

La storia grafica di Firefox: ecco cosa è cambiato dalla versione 1.0 alla 3.0

La storia grafica di Firefox: ecco cosa è cambiato dalla versione 1.0 alla 3.0

La storia grafica di Firefox: ecco cosa è cambiato dalla versione 1.0 alla 3.0

Finestra Opzioni

La storia grafica di Firefox: ecco cosa è cambiato dalla versione 1.0 alla 3.0

Già tra Firefox 1 e 2, la sidebar di navigazioni nella schermata Opzioni era stata spostata nella parte superiore, con l’aggiunga di nuove opzioni, come i Feed e la gestione delle schede. In Firefox 3 è stato tutto “tabbizzato“, ovvero si è cercato di mantenere pulita la sidebar di navigazione e di concentrare molte nuove opzioni nelle schede apposite.

La storia grafica di Firefox: ecco cosa è cambiato dalla versione 1.0 alla 3.0

La storia grafica di Firefox: ecco cosa è cambiato dalla versione 1.0 alla 3.0

Alla scoperta della modalità Sicura di Firefox

Alla scoperta della modalità Sicura di Firefox

In Firefox è prevista una modalità di funzionamento chiamata safe mode, ovvero modalità sicura. Questa è ottima per vedere le differenze tra una installazione di Firefox default con la nostra, piena di estensioni, tips, tema diversi. Inoltre può essere utilizzata per cercare di analizzare i problemi di Firefox.

Per lanciare questa modalità sicura, la cosa migliore da fare è chiudere tutti i processi di Firefox premere Win+R e scrivere firefox -safe-mode.

Rinnovate l’aspetto di Gmail e di tanti altri siti con Stylish

Già qualche tempo fa vi abbiamo parlato di Stylish, una comoda estensione per firefox grazie alla quale è possibile rivoluzionare il tema grafico, tramite l’utilizzo di un foglio di stile alternativo, dei più famosi siti esistenti; e vi avevamo parlato di come applicare lo stile di visualizzazione Mac Os per Google Reader o una grafica “dark” a YouTube.

L’ occasione per riproporvelo ci è stata fornita dal recente rilascio di un nuovo, accattivante, tema per Gmail, Google Redesigned.
Come potete vedere dall’immagine l’interfaccia del client di posta di casa Google viene completamente rinnovata; alcuni link delle funzioni vengono trasformati in pulsanti ed un alternanza di colori chiari e scuri contribuisce a rendere meno sterile l’ambiente di lavoro, senza però intaccare la leggibilità e la chiarezza.

Ottimizzare al massimo la consultazione di YouTube con Better YouTube

Tra le migliori estensioni per Firefox in circolazione ci sono quelle create dallo staff di LifeHacker, in particolare da Gina Trapani.
Per chi non le conoscesse, mi riferisco a Better Gmail e Better GReader, due add-ons che implementano nuove funzioni e caratteristiche rispettivamente in Gmail e Google Reader.

Proprio Lifehacker ha rilasciato qualche settimana fa una nuova estensione, Better Youtube, che si presenta come una raccolta delle funzioni dei migliori script GreaseMonkey per YouTube in circolazione.
Principalmente si occupa di ottimizzare al massimo la visualizzazione e la consultazione di YouTube in tutti i suoi aspetti, ma cerchiamo di scendere più nel dettaglio.

Come migliorare le ricerche in Google con Customize Google

Firefox e Google: un’accoppiata vincente.
E se anche voi siete tra quelli che utilizzano il miglior motore di ricerca all’interno del miglior browser in circolazione, allora dovete assolutamente provare Customize Google, un addon che potenzia e migliora le ricerche in Google.
Vediamo cosa è possibile fare:

1. Rimuovere determinati siti Web dai risultati delle ricerche in Google.

Se volete che nei risultati delle ricerche non compaiano determinati siti web, allora potete utilizzare la funziona Filtro di Customize Google.
Ad esempio se inserite come filtro *amazon* allora tutte le pagine che contengono nel loro URL la parola Amazon saranno escluse dai risultati, mentre una regola come technorati.com/tag/* bloccherà tutte quelle pagine che provengono dalla ricerca tag di Technorati

Come inserire iGoogle nella Sidebar di Firefox

Se avete riempito la vostra pagina personale di Google con materiale importante come ad esempio Feed, gadget, caselle per la consultazione della posta e via discorrendo, allora l’estensione per Firefox iGoogle Sidebar fa al caso vostro.

Come si può capire dal nome, iGoogle Sidebar colloca la vostra pagina iGoogle all’interno della Sidebar di Firefox, proprio come vi avevamo mostrato tempo fa per Google Docs, Google Notepad, Gtalk e Google Calendar.
In questo modo potrete visualizzare ed avere sempre a portata di mano i contenuti della vostra home page, senza dover continuamente cambiare pagina o tab.

I migliori add-on per Internet Explorer 7 utili a migliorare la navigazione sul web

Certo, c’è voluto qualche anno per capirlo, ma finalmente Microsoft con il lancio di Internet Explorer 7 ha inaugurato una bella galleria di estensioni per il suo celeberrimo browser. Ormai da oltre un anno sulla piazza, di questi add-on possiamo trarre un piccolo bilancio e vedere insieme quali possono essere veramente utili a migliorare la navigazione sul web.

Da mouse gestures al blocco di elementi indesiderati, passando per lo scaricamento di video da YouTube e ricerche facilitate ce n’è davvero per ogni gusto ed esigenza. E allora non perdiamoci più in chiacchiere e vediamo i migliori add-on per Internet Explorer 7 utili a migliorare la navigazione sul web:

  • C No Evil Toolbar: permette di bloccare tutti gli elementi indesiderati nelle pagine web, permettendo anche di sostituirli con immagini (jpg o gif) a proprio piacimento.
  • Video Downloader: permette di scaricare i video da YouTube e simili.

Scoprire il numero di lettori RSS di un blog con Greasemonkey

Sicuramente uno dei dati più rilevanti per rendersi conto della popolarità di un blog è il numero di lettori iscritti al feed, che indica il numero di visitatori abituali e non casuali.
Se siete tra i tanti maniaci delle statistiche, allora sono sicuro che questo script per greasemonkey fa al caso vostro.

Google Reader Subscribers Count mostra il numero di lettori via Rss (con Google Reader) di ogni sito web o blog che visitate.
Questo numero viene mostrato in un piccolo rettangolino in basso a sinistra dello schermo per ogni sito che ha i feed disponibili.

Il funzionamento è molto semplice, lo script controlla se all’interno del codice html c’è un link al feed, e una volta trovato invia una richiesta al reader di Google per conoscerne il numero di iscritti.

Come rimuovere la cache del browser con un solo click

Come ben sapete, con il termine cache si indica quell’insieme di dati che viene memorizzato sul nostro computer in una posizione temporanea, in modo da poter essere recuperato velocemente dietro un eventuale richiesta.

E’ uno strumento che tutti noi utilizziamo durante la normale navigazione, infatti al fine di ridurre l’uso della banda ed il tempo di accesso ad un sito web, il nostro browser memorizza tutti gli elementi che visualizziamo durante la navigazione, compresi file .Css, immagini e Java Script.

Il collo di bottiglia che si cerca di eliminare è quello della larghezza di banda, ma non da tutti gli utenti è condivisa l’idea di salvare tutti i dati relativi alla navigazione.
Alcuni per salvaguardare la propria privacy, altri invece per esigenze lavorative, come i web designer, hanno bisogno di svuotare regolarmente la cache, vediamo come farlo spendendo meno tempo possibile:

Come inserire Google Docs, Google Notepad, Gtalk e Google Calendar nella Sidebar di Firefox

Grazie a Firefox è possibile svolgere tantissime operazioni nel modo più semplice possibile, ed è proprio questa caratteristica ad aver reso il browser così diffuso e apprezzato tra gli internauti.
Tra le mille possibilità che Firefox ci offre c’è anche quella di implementare i più utilizzati servizi di Google nella sidebar laterale, in modo da averli sempre portata di mano, ne abbiamo già parlato qualche tempo fa, ma facciamo una piccola ricapitolazione:

Inserire Gtalk nella sidebar di Firefox:
Per aggiungere il client di instant messaging made in Google nella sidebar di FIrefox basta inserire nei segnalibri questo link, cliccando con il tasto destro e selezionando “Bookmark This Link” o “Aggiungi Ai Segnalibri”: Google Gtalk
Fatto questo, cliccando con il tasto destro sul link nella Gestione Segnalibri, spuntate la casella “Carica questo segnalibro nella barra laterale“, ed eccovi Gtalk nella sidebar.

Riaprire l’ultima scheda chiusa in IE

Riaprire l’ultima scheda chiusa in IE

Sono un grandissimo utilizzatore di Firefox per svariati motivi che non elencherò in questo articolo. Ma a volte se un sito fa i capricci con Firefox o se non mi posso permettere il consumo di RAM che richiede la volpe di fuoco sono “costretto” ad usare Internet Explorer.

E questo per me è molto “traumatizzante dato che sono abituato ormai ad usare un determinato browser con determinate funzioni. Ma oggi voglio segnalarvi un utile add-on per Internet Explorer, che ci farà sentire meno la mancanza della nostra amata volpe di fuoco e ci renderà un po meno antipatico IE.

Guida ai client BitTorrent più utilizzati

Come abbiamo già detto molte volte, il protocollo Torrent per la condivisione dei file in rete sta conoscendo in quest’ultimo periodo uno sviluppo senza precedenti, sempre più utenti si avvicinano a questo mondo e il primo problema che gli si pone davanti è sempre lo stesso.
Che client BitTorrent Utilizzare?

Noi di Geekissimo vogliamo venirvi incontro, e vi proponiamo la lista dei client BitTorrent più utilizzati:

1) uTorrent: Come era prevedibile, uTorrent comanda la classifica, affermandosi il client BitTorrent più diffuso in assoluto. Il motivo di tanto successo? E’ completo di tutte le funzioni di cui necessita un “Torrent Downloader”, richiede soltanto 1 Mb di spazio libero e di memoria, e la sua veste grafica è semplice ed intuitiva. Insomma senza chiedere nulla al vostro computer avrete un client Torrent efficiente al 100%.

5 add-on gratuiti per far diventare Microsoft Outlook un social software

Microsoft Outlook non ha davvero bisogno di presentazioni, è uno dei software di posta elettronica, agenda, rubrica e lettura dei feed RSS più utilizzati al mondo, però non tutti sanno che se ne possono incredibilmente espandere le funzionalità grazie a degli add-on, ovvero dei piccoli programmi aggiuntivi che si integrano perfettamente nel software.

Oggi vi vogliamo proporre proprio 5 add-on gratuiti per far diventare Microsoft Outlook un social software, ovvero, per implementare nel programma contenuto nel celeberrimo pacchetto Office di Microsoft delle funzioni che permettono di interagire con alcuni siti “sociali”, come ad esempio Facebook, Twitter e LinkedIn. Si comincia:

FBLook: add-on gratuito per Microsoft Outlook che permette di cambiare lo stato e ricevere notifiche di FaceBook.