Music Collection, creare e gestire facilmente la propria raccolta di brani musicali

Creare e gestire una collezione di brani musicali può essere molto difficile quando ci si ritrova ad avere a che fare con una gran quantità di file archiviati sulla postazione multimediale in uso e di certo molti tra voi lettori di Geekissimo ben sapranno cosa può voler dire ritrovarsi in una situazione di questo tipo.

Per gestire in maniera ben più rapida ed efficiente la propria collezione di brani musicali e per poter reperire rapidamente e in un secondo momento ciò di cui si ha bisogno è però possibile ricorrere all’utilizzo di un’apposita risorsa quale Music Collection.

Si tratta infatti di un software completamente gratuito ed utilizzabile su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che permette di gestire gli album musicali presenti sul PC archiviando e catalogando sia i brani musicali acquistati sia quelli che sono stati scaricati da internet.

CoverFetcher, scaricare le copertine degli album

Credo di non dire una sciocchezza se sostengo che tantissimi degli utenti della rete hanno sul proprio computer delle canzoni scaricate. Dopotutto possono essere scaricare facilmente da YouTube o da software P2P. Ma non vorrei soffermarmi ulteriormente sulla questione. Il fatto è che questi brani la maggior parte delle volte sono sprovvisti di molte informazioni, come ad esempio il nome dell’album, degli artisti e addirittura della canzone.

Poco male per chi vuole ascoltarla senza pensarci più di tanto, ma per chi vuole una raccolta ordinata e con tutte le informazioni relative al brano? Beh, serve un po’ di pazienza ed il software che voglio presentarvi oggi, che serve per scaricare le copertine degli album.

TwitAlbums, creare e condividere album multimediali sfruttando Twitter

2009-12-11_091728

Poter condividere i propri file online costituisce un argomento sempre più all’ordine del giorno se si considera che tale operazione, per la maggior parte dell’utenza, va a configurarsi come di primaria importanza, soprattutto in contesti quali ad esempio quelli lavorativi.

Tra i principali mezzi sfruttati per condividere file e dati online ritroviamo il gettonatissimo Twitter che, mediante le specifiche applicazioni online sviluppate appositamente, consente di effettuare la suddetta operazione offrendo tutta una serie di valide e sicure opzioni.

Proprio a questo proposito, voglio dunque presentarvi un interessante strumento basato su Twitter che, sebbene al momento sia ancora in fase Alpha, costituisce, al momento, un ottima utility per la condivisione dei nostri file multimediali.

Si tratta di TwitAlbums, ossia un servizio gratuito mediante il quale viene resa possibile la condivisione online di immagini, audio e video, sfruttando la creazione di appositi album, i quali potranno essere visualizzati, ed eventualmente modificati, esclusivamente dagli utenti selezionati in precedenza.

NewPhotoUploader, il prototipo di facebook per caricare le foto

NewPhotoUploader

Tutti ormai conoscono facebook. Il servizio ultimamente sta subendo delle continue modifiche, che spesso non sono gradite agli utenti. Anche se questi cambiamenti aumentano le capacità del social network, un utente medio non si trova a suo agio con delle grosse modifiche, anche se dopo qualche settimana si sarà adattato cosi bene al nuovo look che non ricorderà nemmeno come era quello vecchio.

Oggi voglio presentarvi quella che si spera essere la prossima modifica di facebook. Trattasi, infatti, di un prototipo. Il suo nome, almeno per il momento è New Photo Uploader. Collegandovi alla pagina che si apre cliccando sul nome che ho appena scritto, entrerete in una pagina di facebook. Qui potrete diventare fan del prototipo, ma cosa molto più importante, potrete attivarlo.

Google, è ora ufficialmente disponibile la funzione per la ricerca musicale

2009-10-29_100031

Interessanti novità introdotte dal gran colosso nel campo della ricerca online.

Infatti, è notizia delle ultime ore, l’introduzione ufficiale da parte di Google, di una nuova interessante funzione di Search, avente come obiettivo il potenziamento e l’affinamento dei risultati riportati da big G relativi all’ambito musicale.

E’ infatti stata promossa da “progetto in fase di sperimentazione”, a “funzione ufficiale” un utile caratteristica che di certo gli utenti avranno piacere di conoscere ed utilizzare: la ricerca musicale.

Tale opzione, di cui possiamo avere una rapida idea dando uno sguardo al video dimostrativo, ha come scopo quello di permettere agli utenti di reperire, nel minor tempo possibile e con la massima immediatezza, il brano musicale che si sta ricercando, il tutto attraverso la semplice digitazione del nome dell’artista, della canzone, di un album o persino del ritornello che tanto ci tormenta, operando direttamente nel classico campo di ricerca di cui è equipaggiato Google.

Pixable, creare album da farsi spedire utilizzando le foto caricate su Facebook

pixable

Piuttosto che avere centinaia di file sparsi il qualche cartella in giro per il pc, scommetto che farebbe sicuramente più piacere avere un album dove poter conservare fisicamente le proprie foto. Il problema è avere delle foto da stampare. Avete mai pensato di creare degli album utilizzando le foto caricare su Facebook? Si, avete capito bene, ed utilizzando Pixable tutto questo è possibile.

Ma come funziona questo servizio? La prima cosa da fare sarà collegarsi utilizzando appunto il nostro account di Facebook. Fatto ciò possiamo cominciare ad utilizzare il tool di creazione. Come prima cosa, dovremo scegliere il tipo di album che ci verrà spedito. Ce ne sono di diversi tipi. Successivamente potremo scegliere le foto da aggiungere all’album, scegliendo da tutte le raccolte di foto nostre ma anche dai nostri amici presenti su Facebook.

Lyricrat, trovare facilmente una canzone a partire da una parola o da una frase

2009-07-17_123923

Quante volte vi è capitato di canticchiare alcune parole di una canzone ma di non ricordare ne il titolo ne l’artista? Fortunatamente è disponibile sul web uno strumento capace di ovviare a questo fastidioso problema… di smemoratezza!

Si tratta di Lyricrat, ossia un applicazione online, sviluppata da 9Astronauts, grazie alla quale, scrivendo semplicemente una frase o una parola nell’apposito campo, vengono riportate tutte le possibili canzoni che possono contenere quel dato testo.

Oltre ovviamente ad indicare semplicemente il titolo della canzone, Lyricrat ne indica l’autore, permettendo inoltre di ascoltare, quando disponibile, parte del brano in modo da poter essere sicuri che si tratti proprio di quello che stiamo cercando.

PhotoSnack, creare e condividere album fotografici

PhotoSnack

PhotoSnack è un’applicazione online, liberamente fruibile, che permette in pochi minuti, di creare, e successivamente condividere, degli album fotografici. A creazione completata, il servizio ci offre la possibilità di condividere l’album con le più disparati piattaforme, da wordpress a blogger, da facebook a bebo, oppure con il più gettonato codice embed. Insomma, se create con PhotoSnack siete sicuri di trovare la compatibilità.

Approdati nel sito possiamo da subito creare un album cliccando sul tasto arancione che recita:”Make a Slideshow“. Subito dopo veniamo dirottati in una nuova pagina con lo scopo di scegliere quale è il template che più ci aggrada (per ora ne possiamo trovare solamente sei, ma non dubito che presto verranno aggiunti nuovi temi).

Album Reminder, per non perdere neanche un album musicale dei nostri artisti preferiti

album-reminder-image

La musica rappresenta oramai un elemento continuamente presente nella nostra vita. Tuttavia, riuscire a tenere traccia di ogni singola novità in campo musicale non è certo cosa facile data la gran quantità di album prodotti giorno dopo giorno.

Viene dunque in nostro aiuto Album Reminder, una soluzione online lanciata per la prima volta nel Novembre del 2008, che permette a tutti gli appassionati di musica di scoprire in modo efficace e continuo tutti i nuovi album musicali.

Album Reminder è un servizo rivolto a tutti, indipendentemente dal generi musicali preferiti, poiché fornisce informazioni su circa 146.473 artisti verificati giornalmente, permettendo in tal modo di soddisfare i gusti musicali di ciascun utente.

Facebook Photo Album Downloader: un nome, un programma (o, meglio, un’estensione)

Mistero: tutte le foto presenti nella cartella Immagini sono sparite. Forse, a causa del metodo che abbiamo presentato qualche giorno fa per “svuotare” le cartelle, chissà; se così è stato, sarà molto semplice risolvere il problema ricorrendo al servizio Diskdigger, del quale abbiamo discorso in settimana.

Toh: avevamo dimenticato che le nostre immagini, ben organizzate, risiedono stabilmente sul nostro profilo Facebook. Senza scomodare troppi programmi, quindi, possiamo riportare il tutto sul PC installando solamente un addon per Firefox, FacePAD (per esteso: Facebook Photo Album Downloader). Raro caso di nome di programma che ne descrive immediatamente la funzione.

FeedRevolution, i nuovi album dei tuoi artisti preferiti nei feed!

FeedRevolution

Musica, maestro si parte! Eh si, è proprio il caso di dirlo. Perché quest’oggi parleremo proprio di musica, e in particolare ci soffermeremo su un servizio davvero interessante per tutti gli appassionati di questa nobile arte, oltre che del pc.

Molti, se non tutti i lettori, avranno un cantante o un gruppo preferito ai quali è rivolta piena ammirazione, ma soprattutto grande passione per i loro pezzi. Bene. Nel caso in cui volessimo sapere le date di pubblicazione degli album dei nostri artisti preferiti, potremo utilizzare il servizio FeedRevolution.

FeedRevolution è un sito che consente di essere avvisati circa la pubblicazione di nuovi album degli artisti scelti grazie ad un comodo Feed RSS ,da tenere nel browser o nel nostro lettore apposito, o semplicemente grazie ad una più tradizionale, e forse efficace, email .

BigBookSearch, motore di ricerca visuale per libri, dischi e DVDs

Il profilo del bravo geek deve rispondere a tantissime caratteristiche, alcune delle quali esaminate in altri articoli. Oggi focalizziamo l’attenzione sulla lettura: indubbiamente, il bravo geek dev’essere un buon lettore, non solo di classici dell’informatica e di “letteratura geek”. Quante volte capita di passeggiare per le vie del centro e di passare davanti alla vetrina di una libreria e, essendo di fretta, non è possibile prestare la dovuta attenzione al titolo del libro o all’autore?

Spesso, però, l’aspetto di un libro (o di un album o di un DVD) che riesce a cogliere immediatamente l’attenzione del lettore è la copertina. Se un’immagine di copertina in quella vetrina è riuscita a colpire l’osservatore, anche se di sfuggita, potrebbe trattarsi di un buon libro, da non perdere. Ma come rintracciarlo? Oggi è molto probabile farlo grazie a BigBookSearch, un motore di ricerca visuale che propone copertine di libri (e non solo) ad alta qualità.