Apple brevetta una fotocamera a super-risoluzione per iPhone

Apple brevetta una fotocamera a super-risoluzione per iPhone

Apple brevetta una fotocamera a super-risoluzione per iPhone

Attenendosi a quelle che sono le più recenti registrazioni fatte all’USPTO (US Patent & Trademark Office) fra le tante idee che Apple avrebbe in cantiere vi sarebbe anche quella, ben esplicata in un apposito nuovo brevetto, di rendere disponibile un sistema mediante il quale riprendere immagini in super-risoluzione sfruttando uno speciale stabilizzatore ottico.

In futuro portebbe dunque esser possibile utilizzare una fotocamera ad altissima risoluzione per iPhone in grado di realizzare scatti in alta qualità grazie ad uno stabilizzatore ad hoc.

Il brevetto, intitolato “Super-resolution based on optical image stabilization” ovvero “super-risoluzione basata sulla stabilizzazione ottica dell’immagine”, descrive infatti un complesso sistema che va ad abbinare la tecnologia OIS agli scatti in modalità rapida, una feature questa che potrebbe permettere di realizzare foto in grado di superare i limiti fisici in megapixel del sensore attualmente montato su iPhone.

Wallbase 8, oltre 1 milione di wallpapers ad alta risoluzione a portata di Windows 8

Chi ama cambiare frequentemente l’immagine utilizzata come sfondo per il proprio desktop e chi, tra voi lettori, attende con fervore la pubblicazione delle raccolte di wallpapers che ogni settimana proponiamo qui su Geekissimo sicuramente conoscerà Wallbase, il sito web che ospita una tra le più grandi raccolte di sfondi gratuiti online.

Wallbase conta, allo stato attuale delle cose, oltre 1 milione di immagini ad alta risoluzione tra le quali tutti gli utenti hanno la possibilità di scegliere per personalizzare nel miglior modo possibile il proprio desktop.

Il servizio, oltre ad essere accessibile direttamente online, mette a disposizione degli utenti apposite app per device Android e iOS grazie alle quali, appunto, reperire facilmente wallpapers direttamente dal proprio smartphone o tablet.

Considerando il fatto che il numero di utenti in possesso di una copia di Windows 8 è in aumento ben presto potrebbe arrivare un’app ufficiale anche per l’ultimissimo sistema operativo di casa Microsoft.

I più impazienti potrebbero però iniziare ad utilizzare Wallbase 8, un applicativo gratuito, specifico per l’ultimissimo OS della redmondiana e recentemente aggiunto a Windows Store che mediante un’interfaccia utente moderna ed elegante permette di avere direttamente a portata di mano tutta la gran varietà di fantastici sfondi in altà qualità disponibili su Wallbase tra cui sarà possibile scegliere per applicarli immediatamente come sfondo per la propria scrivania virtuale.

Facebook: disponibili nuove caratteristiche e funzionalità per la gestione e la visualizzazione di foto ed immagini

Per tutti gli appassionati utilizzatori di Facebook, e, ancor più nello specifico, per coloro che si dilettano ad effettuare operazioni di upload e condivisione foto, ecco in arrivo un insieme di interessanti caratteristiche aggiuntive che, proprio a partire da oggi, saranno rese man mano disponibili all’intera utenza del social network per eccellenza.

Infatti, qualche ora addietro, il team di Facebook ha annunciato che circa entro un mese tutti potranno visualizzare e gestire le proprie foto, così come quelle altrui, in maniera decisamente migliorata, introducendo il supporto per l’alta risoluzione, un visualizzatore d’immagini decisamente migliorato e in versione lightbox e, infine, un uploader dall’utilizzo più semplice e ben più congeniale in tutte quelle situazioni in cui ci si ritrova a dover gestire molteplici file.

zoom.it, un nuovo servizio di condivisione immagini in HR

Ormai tantissimi sono i siti che ci permettono di condividere immagini con il resto del mondo, si parte famosissimo flickr fino ad arrivare quelli meno conosciuti. Ma oggi vediamo un nuovo ma interessante servizio che oltre a darci la possibilità di condividere immagini ha delle funzionalità in più.

Parliamo di zoom.it, una applicazione online che ci consente di trasformare qualsiasi immagine in alta risoluzione ed in seguito condividerla.

Scaling Watermark, applicare facilmente un watermark diagonale ed uno orizzontale alle proprie immagini

L’apposizione di un watermark ad una data immagine, in particolare quando si ha a che fare con elementi che, in un modo o in un altro, fanno la loro comparsa direttamente online, costituisce un qualcosa di decisamente essenziale al fine di garantirne i diritti d’autore, offrendo inoltre la possibilità di ricavare informazioni più approfondite circa la provenienza di quel dato file.

A tal proposito, dando uno sguardo lungo il web, di certo non è difficile rendersi conto dei molteplici ed appositi strumenti mediante cui, in modo più o meno congeniale alle esigenze di ciascun utente, viene offerta la possibilità di eseguire tutto quanto menzionato in precedenza.

Considerando però che gran parte degli applicativi ti tale tipologia, per poter essere utilizzati, necessitano del versamento di una data somma di denaro, quest’oggi diamo un occhiata ad un interessante e funzionale strumento completamente gratuito in grado di permettere facilmente l’inserimento di un doppio watermark su una data immagine, senza avere nulla da invidiare rispetto a quanto offerto dai ben più noti programmi a pagamento!

Tile Tabs, ottimizzare la visualizzazione di Firefox per monitor ad alta risoluzione

Tutti coloro che si ritrovano ad utilizzare display dalle grandi dimensioni ed una relativa risoluzione piuttosto elevata, di certo avranno avuto modo di notare, una volta lanciato un qualsivoglia tipo di browser, come quest’ultimo tenda a lasciare inevitabilmente vuota una parte della schermata, rendendo dunque, di conseguenza, una sezione dello schermo totalmente inutilizzata.

Di certo la cosa non costituisce un gran problema ma è ovvio che, al fine di poter utilizzare l’intera area del monitor che ciascun utente ha a propria disposizione, si cerca di ricorrere all’applicazione delle più svariate soluzioni, come ad esempio quella di aprire un ulteriore finestra del browser andandola dunque ad affiancare alla prima.

Come inserire immagini di grandi dimensioni nel proprio sito utilizzando le API di Google Maps

A causa del poco spazio disponibile nelle pagine web, l’unico modo per inserire immagini ad alta risoluzione è crearne una versione rimpicciolita e linkarla a quella nelle dimensioni originali in un altra pagina, un bel fastidio sia per l’editore che per il visitatore.
Con Google si può risolvere facilmente anche questo problema, grazie ad un software gratuito sviluppato all’ Università di Londra in grado di sfruttare le API di Google Maps.

ln Particolare quella sfruttata è la tanto popolare funzione di ingrandimento e navigazione nelle mappe adoperata in Google Maps et similia, per intenderci quella che appare sulla sinistra dello schermo.
Il visitatore avrà la possibilità di ingrandire, rimpicciolire e spostarsi per tutta la larghezza dell’immagine, inserita in un apposito spazio, utilizzando o il mouse o i pulsanti di navigazione, come vedete dall’immagine in alto.

Come scaricare i video di YouTube in alta definizione

Solo qualche giorno fa vi abbiamo segnalato un trucchetto per guardare i video di YouTube in alta risoluzione, ed è quasi subito nato il dilemma: belli, qualità buona, ma come si scaricano?

Non temete carissimi amici geek, abbiamo pensato anche a questo! Incredibile ma vero, scaricare i video di YouTube in alta definizione è un vero giochetto da ragazzi: basta infatti installare lo script YouTube H.264 da utilizzare con l’estensione Greasemonkey di Mozilla Firefox e fare click.