Google Goggles, tradurre testi scritti a partire da una semplice fotografia

Chi viaggia molto di certo sarà ben consapevole di quanto possa essere importante avere a propria disposizione un qualche strumento che consenta di comprendere, in modo pratico ed efficace, il significato delle lingue straniere, in particolare quando queste non sono parlate dal soggetto in questione.

Ovviamene per far fronte a tale tipologia di situazioni è possibile ricorrere ai comunissimi e moderni traduttori per PC o, magari, per dispositivi mobili.

Si tratta però di strumenti che, in un modo o nell’altro, sebbene gran parte di essi forniscano un servizio di buona qualità, risultano decisamente poco pratici e sbrigativi.

Tenendo ben presente quanto appena affermato, Google, il gran colosso di Mountain View, ha ben pensato di porre rimedio alla cosa lanciando un apposito servizio, decisamente innovativo, tutto dedicato ai possessori di cellulari Android 1.6 o superiore.

No alle app SPAM su Android Market

Il “no” non vale solo per Android Market, ma si estende atutti gli store presenti e futuri, incluso ovviamente App Store di Apple. Come poco dopo l’inizio del web è comparsa la sua prima piaga, lo SPAM sulla posta elettronica, all’alba del successo degli App Store ecco che una nuova minaccia inizia a farsi sentire.

Quello che molti e sempre più spesso accusano è la quantità di applicazioni spam presenti su App Store. Come regola generale un’applicazione finalizzata solo alla pubblicizzazione di un prodotto senza fornire alcun servizio non dovrebbe poter accedere ad App Store, ma la linea è ben più sfumata di questa.

Se è vero che non è possibile pubblicare un’applicazione del genere è anche vero che spesso scappano ai controlli Apple applicazioni di questo genere e ancora più vero è che alcune interpretazioni di queste apps sono ufficialmente accettate su App Store e a quanto pare anche su Android Market.

SMS Unread Count per Android

Pochi giorni fa abbiamo recensito GMail Unread Count per Android. Un widget a forma di icona da posizionare sulla home e che portava, stile iPhone, un badge con il numero di email non lette.

Abbiamo lodato la sua semplicità e continuiamo a farlo, ma c’è qualcuno che l’ha superato: SMS Unread Count. SMS Unread Count, come potete immaginare, metterà a vostra disposizione lo stesso tipo di widget, ma in più potrete scegliere fra Dialer, Messaging e GMail. In altre parole potete aggiungere tre volte il widget alla home e sostituire le icone per gli SMS, per il Telefono e ultimo, ma non meno importante, per GMail.

SMS Unread Count è gratuita, esattamente come GMail Unread Count, dunque è inevitabilmente una scelta migliore. A questo punto ci aspettiamo continui miglioramenti a riguardo. L’ideale sarebbe quello di poter estendere la funzionalità alle applicazioni per Facebook come di Twitter e chissà quante altre.

NetCounter per Android

Le applicazioni che richiamano l’attenzione degli utenti al momento sono quelle che vanno a mettere rimedio alle deficienze del sistema operativo. Cosa intendo per questo?

Il sistema operativo mobile di Google, Android, è un sistema operativo aperto e complesso il che ci porta, una volta fra le mani, a considerarlo più come un computer mobile che come un telefonino evoluto. Questo significa che la prima cosa che cercheremo di trovare sono applicazioni che ci permettono di avere un controllo maggiore sul sistema.

Un problema che si fa particolarmente caldo con i dispositivi mobile è quello dei piani tariffari per il traffico dati. Nel mondo sono pochi i paesi che offrono tariffe realmente flate fra questi non c’è l’Italia, fatta eccezione di Wind che offre traffico illimitato fino a 1Gb al mese e con restrizioni di banda, ma non di traffico oltre il Gigabyte.

La prima cosa che avrete notato dunque è l’assenza da Android 2.1 di un monitor che verifichi i dati trasferiti attraverso le reti cellulari e le reti WiFi. Lo sviluppatore di NetCounter aveva lo stesso problema e, come racconta sul suo sito, lo ha risolto sviluppando un’applicazione utile per se e a giudicare dal successo anche per gli altri.

AppBrain Market Sync per Android

Nonostante il nome un po’ ostico AppBrain Market Sync per Android è un’applicazione e un servizio web davvero interessante. Il servizio web è simile a Cyrket ed offre, anche a coloro che non hanno a disposizione un dispositivo Android di sfogliare Android Market, così che anche i curiosi e coloro che prima di acquistare vorrebbero conoscere meglio la platea di applicazioni disponibili possano farlo.

AppBrain Market Sync è però qualcosa in più di una semplice interfaccia web di Android Market, infatti se siete felici possessori di un dispositivo Android potete scaricare l’applicazione Android del servizio. In questo modo sincronizzando l’applicazione in modo sicuro con il vostro Google Account e creando un account sul sito non solo potrete sfogliare il market comodamente dal vostro desktop, ma potrete anche installare applicazioni sul vostro dispositivo.

Gmail Unread Count per Android

Se siete utilizzatori di un dispositivo Android avrete già fatto i conti con la frustrazione di non avere un conteggio delle mail non lette sull’icona dell’applicazione nativa di Gmail.

Alexander Blom, uno sviluppatore indipendente per quel che ne sappiamo, deve aver avuto lo stesso problema e, anziché impelagarsi in un progetto di modifica dell’applicazione nativa di GMail per Android, si è limitato ad un escamotage molto semplice, ma ingegnoso.

Si tratta di GMail Unread Count, non è un’applicazione, ma un widget della grandezza di un’icona. Il widget ha accesso all’account di GMail che indicherete. Nelle impostazioni potrete scegliere l’immagine da assegnare all’icona da una libreria abbastanza fornita oppure impostare un’immagine personalizzata. Inoltre potrete personalizzare l’etichetta dell’icona.