iPhone 4 e antennagate: la questione si chiude con una custodia o con un rimborso

Antennagate iPhone 4

È passato un bel po’ di tempo da quando la questione antennagate che interessò l’iPhone 4 subito dopo il suo lancio sul mercato iniziò ad impazzare tra la vasta utenza ma, nonostante ciò, da qualche ore a questa parte è stato necessario tornare a discutere nuovamente di tale faccenda, questa volta, però, in maniera definitiva, o almeno così pare

Apple, infatti, ha riferito di aver raggiunto un accordo per chiudere la class action statunitense mediante cui la celebre azienda di Cupertino era stata accusata di aver immesso sul mercato device aventi difetti di ricezione.

A suo tempo, infatti, a causa di un errore nella progettazione dell’antenna, il segnale dell’iPhone 4, a seconda dell’impugnatura, veniva disturbato creando non pochi problemi durante le comunicazioni.

Antenna, ascoltare le stazioni radiofoniche dell’intero globo direttamente dal proprio PC

Oramai è da tempo che, grazie alle più moderne tecnologie e all’utilizzo di specifici applicativi, la radio, uno dei più classici mezzi di comunicazione di massa, è approdata direttamente in ambito informatico mettendo dunque ciascun utente in condizione di ascoltare le proprie stazioni preferite e i programmi radiofonici più amati direttamente da PC.

Di appositi strumenti mediante cui eseguire l’operazione in questione ve ne sono davvero parecchi, tuttavia, quest’oggi, diamo un occhiata ad un interessante applicativo specifico per Windows che, in modo completamente gratuito e soprattutto estremamente pratico, consentirà di ascoltare le stazioni radio online dell’intero globo.

Il programma in questione è Antenna (non poteva esservi nome più adatto) e, al fine di un corretto funzionamento, risulterà necessario installare anche Adobe Air.

Keylogger elettromagnetici, la nuova frontiera dello spionaggio

Fino a qualche anno fa non ci saremmo mai immaginati di poter captare a distanza ciò che veniva digitato su di una tastiera. Tutto questo oggi è realtà.

Martin Vuagnoux e Sylvain Pasini sono i padri del keylogger hardware di nuova generazione, da ora in poi nessuno di noi sarà più scuro dei propri dati personali!

Se pensate a tecnologie ultramoderne e apparecchiature fantascientifiche vi sbagliate di grosso. Alla base del dispositivo dei due geniacci c’è una semplicissima antenna. L’idea è nata dal fatto che ogni tasto premuto su di una qualsiasi tastiera, a causa degli elementi costruttivi, emette delle lievissime onde elettromagnetiche, ogni tasto ne ha una gamma molto precisa e personale che grazie, appunto, ad un’antenna molto sensibile può essere captato e riconosciuto.