Spamihilator, proteggere la propria casella e-mail dallo spam in modo facile ma efficace

Ritrovarsi la casella di posta elettronica piena zeppa, o quasi, di messaggi di spam non è certo una cosa piacevole e, sicuramente, la maggior parte di voi lettori di Geekissimo ben comprenderà la situazione.

Tuttavia se sino ad ora tecniche di varia tipologia, servizi web, add-on per browser, applicativi e chi più ne ha più ne metta non fossero bastati a metter fine al calvario allora è giunto il momento di dare uno sguardo a Spamihilator.

Ma di che cosa si tratta? Semplicissimo: Spamihilator è un software completamente gratuito ed interamente dedicato ai sistemi operativi Windows che, una volta avviato e settato, entrerà in azione filtrando i messaggi di posta elettronica ricevuti agendo in background e, di conseguenza, senza intralciare l’operato dell’utente e risultando facilmente accessibile direttamente dalla system tray.

Spamihilator è compatibile con tutti quelli che sono i più comuni client di posta elettronica quali, ad esempio, MS Outlook, Eudora, Mozilla Thunderbird, IncrediMail etc. (la lista completa dei client su cui il software è stato testato è visionabile collegandosi all’homepage ufficiale di Spamihilator).

VidoopCAPTCHA: solo un altro modo per evitare lo spam?

VidoopCAPTCHA

Se siamo stanchi di vedere delle misure antispam completamente inefficaci o alquanto brutte da vedere nei nostri siti, c’è bisogno di cambiare. E noi, oggi, questo vi proponiamo di fare!

Addio ai vecchi caratteri da riconoscere nel classico quadratino. Addio all’azione di interpretazione di codici non comprensibili neanche per gli umani o alle solite addizioni o sottrazioni che anche i pc hanno cominciato a fare da soli. Signori, qui c’è VidoopCAPTCHA!

VidoopCAPTCHA è un interessante servizio online che consente di offire misure antispam basate sul riconoscimento immagine-parola che risultano essere, oltre che gratis, anche efficienti e, diciamocela tutta, più belle da vedere.

TweetBlocker, difendiamoci dallo spam su Twitter

2009-08-06_130725

Si dice che le sorprese non finisco mai, ed è proprio vero, peccato che spesso, anziché risultare qualcosa di bello e di divertente, nella maggior parte dei casi, per quanto riguarda il mondo del web, si rivelano un qualcosa di alquanto fastidioso.

E’ il caso dello spam su internet, che con l’avvento dei Social Network dilaga inevitabilmente anche sui profili dei vari utenti.

Twitter costituisce ad esempio una delle piattaforme di social networking sempre più colpite da casi di spam, il che risulta un qualcosa di altamente inopportuno ed irritante.

Proprio per questa ragione è stata quindi elaborata un applicazione online per i suoi utenti, grazie alla quale è possibile filtrare in modo pratico e veloce lo spam sul noto Social Network, impedendo dunque agli spammer di infastidirci.

Scr.im: inusuale ma efficace metodo antispam!

Scr.im

Devi pubblicare il tuo indirizzo email, ma la paura che dei bot ti ricoprano di spam è molta. Devi, quindii essere cauto e non si può nascondere che ciò ti porterà un bel fastidio.

A tutto, però, sembra ci sia una soluzione. Non c’è dunque ragione per perdere le speranze: basta utilizzare un servizio efficace, o, detto in altri termini, basta utilizzare Scr.im!

Scr.im è un ottimo servizio web 2.0 che consente di nascondere l’indirizzo della nostra casella di posta elettroinca mediante la creazione appositamente protetta da un riconoscimento codice.

Nuovo plugin AntiSpam per il tuo WordPress!

AntispamBee

Buon Mercoledì cari lettori, iniziamo subito alla stragrande la classica giornata di Geekissimo, ricca, come sempre, di notizie riguardanti il mondo della Tecnologia e del WEB in generale. Oggi, dedichiamo il primo articolo a uno dei CMS più famosi della rete e anche il più utilizzato, sto parlando, ovviamente, di WordPress, il software per Blog che molti di voi utilizzano e su cui si basa Geekissimo e tutti gli altri blog del nostro network.

Come ben sapete, lo Spam è una pratica che molti utenti della rete subiscono ogni giorno. Anche i Blog soffrono di questa fastidiosa tecnica. Per bloccare lo spam, nelle email esistono dei filtri che bloccano le email possibilmente “spammose” mentre nei blog, come WordPress, esistono dei plugin che, di nascosto, bloccano i commenti di spam che possono essere anche molteplici nell’arco di 24 ore.

E voi lo sapevate che ad un account Gmail corrispondono ben due indirizzi di posta?

No, Gmail non smetterà mai di stupirci.
Ricordate il trucchetto per creare molti indirizzi email in Gmail aggiungendo l’operatore “+” e i punti al nostro indirizzo principale?
Bene, oggi ho scoperto un altra chicca altrettanto interessante.

Quando registriamo un account Gmail, ci vengono forniti due indirizzi email:
Il primo è quello regolare, che termina con @gmail.com, mentre il secondo ha come dominio @googlemail.com.
Questo significa che presupponendo di avere un indirizzo del tipo “[email protected],” tutta la posta inviata a “[email protected]” sarà comunque ricevuta nella stessa casella.

Se usi Gmail ecco l’ultima chicca su come salvarti dallo spam e scoprire chi te lo manda!

spam

Di Gmail, ormai, ne abbiamo parlato in tutte le salse. I 5 gb di spazio d’archiviazione gratuito, l’eccellente organizzazione della posta, la gradevole interfaccia AJAX, l’ottimo servizio di filtraggio Spam e la grande affidabilità in termini di sicurezza, lo hanno proiettato in pochissimo tempo nell’olimpo dei servizi Web 2.0.

Oggi voglio segnalarvi una caratteristica di Gmail tanto utile quanto poco conosciuta e trascurata. Gmail supporta indirizzi con l’operatore “+”, questo significa che i messaggi inviati ad un indirizzo nel formato [email protected], dove testo può essere sostituito da qualunque stringa, saranno recapitati a [email protected]. Ogni account dispone quindi teoricamente di un infinità di indirizzi di posta, e può utilizzarne uno per ogni esigenza.

Una di queste potrebbe tutelarci dallo spam. Come?

Ogni volta che effettuate una registrazione ad un servizio web, utilizzate l’indirizzo di posta [email protected] . Nella schermata impostazioni di Gmail, create un filtro, ed assegnate a tutte le mail ricevute a [email protected] l’etichetta “sitoweb”.

Inviare email differite con Correo Futuro

Tante volte mi capita di voler scrivere email di sabato e domenica, ma quando si tratta di email di lavoro, rischiano di passare inosservate, perchè si sa che il Lunedì quando si torna in ufficio ci sono un bel po di email spam.

Per questo motivo oggi voglio segnalarvi un nuovo sito che permette di inviare email differite. Si chiama Correo Futuro, servizio spagnolo gratuito che funziona davvero bene, ho fatto qualche prova, tutte andate a buon fine.

Il funzionamento è semplicissimo, basta mettere il proprio indirizzo email, quello del destinatario, e inserire l’oggetto e il testo dell’email. A questo punto dovete solo scegliere la data, inserire i caratteri captcha antispam e premere “Enviar”.