MyPermissions Cleaner, incrementare la protezione della privacy online

MyPermissions Cleaner, incrementare la protezione della privacy online

MyPermissions Cleaner, incrementare la protezione della privacy online

Per chi naviga spesso online ed ancor di più per chi utilizza svariati servizi di social netwroking cercare di preservare nel miglioro comodo possibile la propria privacy costituisce senza alcun dubbio un dato di fondamentale importanza.

Purtroppo non sempre la gestione dei social network e dei servizi online utilizzati e quella della propria privacy sono due aspetti in grado di combaciare tra loro. Per far fronte alla cosa è però possibile ricorrere all’impiego di un’apposita risorsa quale MyPermissions Cleaner.

Si tratta di un add-on disponibile per tutti i più comuni browser web (Mozilla Firefox, Google Chrome, Internet Explorer e Safari) che, una volta in uso, permette di rivedere e di modificare le autorizzazioni concesse a tutte le applicazioni ed i servizi legati ai social network e ad alcuni servizi online.

iTunes Store in calo, la colpa potrebbe essere delle app

iTunes Store in calo, la colpa potrebbe essere delle app

iTunes Store in calo, la colpa potrebbe essere delle app

Dopo oltre un decennio di crescita inarrestabile iTunes Store, il negozio di musica di Apple, ha registrato il suo primo calo storico, perdendo, tra il 2012 ed il 2013, ben il 5,7% delle vendite, passando da 1,34 miliardi di brani a 1,25 e registrando una piccola caduta anche per gli album completi scesi dello 0,1% da 117,7 a 117,6 milioni.

Ma perchè è accaduto tutto ciò dopo anni ed anni di “onorata carriera”? La colpa, a quanto pare, è da dare in buona parte alle applicazioni.

A parlarne è Horace Dediu, analista di Asymco, secondo cui i servizi di streaming legali (come nel caso di Spotify e di YouTube, per citarne alcuni) centrerebbero davvero poco. Sarebbe infatti l’utente stesso a decidere se ascoltare più o meno musica e ad influire su tale decisione pare siano proprio le applicazioni per le quali, appunto, gran parte delle persone decidono di spendere il proprio budget e con cui scelgono di passare il proprio tempo libero.

Abarth Sounsystem: l’app che celebra i 50 anni della Abarth 595

app2

Il mito Abarth è più vivo che mai, soprattutto tra gli appassionati di automobili. Fondata nel 1949 dall’ingegnere italo-austriaco Carlo Abarth, nasceva da principio come casa automobilistica di sola produzione di autovetture sportive. Il successo dell’azienda si deve soprattutto alle marmitte omonime, prodotte per un gran numero di vetture, oltre alle Fiat anche Alfa Romeo, Lancia, Simca e Porsche.

Questa società, oggi controllata al 100% dalla Fiat Group Automobiles, ha lanciato l’app “Abarth Soundsystem” per celebrare i 50 anni della Abarth 595, leggendaria supercar della casa dello Scorpione.

3D Builder, l'app di Microsoft per stampare oggetti 3D con Windows 8.1

3D Builder, l’app di Microsoft per stampare oggetti 3D con Windows 8.1

3D Builder, l'app di Microsoft per stampare oggetti 3D con Windows 8.1

Windows 8.1, l’ultimissima versione del sistema operativo della redmondiana, supporta nativamente la stampa 3D mediante un linguaggio comune che garantisce la compatibilità ed il semplice utilizzo con le periferiche della maggior parte dei produttori.

Per poter ottenere l’oggetto finale è però necessario utilizzare un software di modellazzione, uno strumento questo che risulta di non semplice impiego da coloro che non dispongono delle giuste competenze.

Tenendo conto di ciò Microsoft ha dunque ben pensato di sviluppare un’apposita applicazione in grado di semplificare la creazione dei modelli tridimensionali. Si tratta di 3D Builder ed attualmente è disponibile gratuitamente sul Windows Store.

Google lancerà Mobile Meter, l’app per analizzare l’uso del mobile

Google lancerà Mobile Meter, l'app per analizzare l'uso del mobile

Che Google già conosca usi ed abitudini dei suoi utenti (ed anche di quelli altrui!) è cosa oramai ben nota a tutti ma che il gran colosso di Mountain View abbia intenzione di investigare a fondo sul rapporto che lega le persone ai propri device mobile è invece una novità.

Nel corso delle ultime ore è infatti emersa online la notizia, pubblicata in primis dal sito web Engadget e poi confermata dallo stesso gruppo californiano, secondo cui big G cercherà di comprendere meglio il rapporto che lega l’utente agli smartphone e ai tablet e per farlo sfrutterà l’app Mobile Center che verrà creata per l’occasione.

Si tratterà di uno strumento in grado di raccogliere dati sull’utilizzo delle applicazioni per device mobile, di renderli anonimi e di inviarli ai server di Google.

PayPal aggiorna e rivoluziona l'app per iOS e Android

PayPal aggiorna e rivoluziona l’app per iOS e Android

PayPal aggiorna e rivoluziona l'app per iOS e Android

Nel corso delle ultime ore PayPal ha annunciato la disponibilità di un interessante ed importante aggiornamento per la sua app per device iOS ed Android.

Con l’aggiornamento l’app PayPal continua a conservare tutte le caratteristiche della precedente versione portando però con se nuove funzionalità suggerite dagli stessi utenti che la trasformano in un vero e proprio portafoglio digitale mobile permettendo di sfruttare coupon, sconti e di effettuare ordini in tutti i locali convenzionati.

L’app, nel dettaglio, permette di effettuare pagamenti (mediante conto PayPal, carta di credito, carta di debito, carta prepagata o conto corrente bancario), di inviare e di ricevere del denaro, e di tenere traccia degli acquisti effettuati.

Google Glass, confermata l'esistenza di un app store

Google Glass, confermata l’esistenza di un app store

Google Glass, confermata l'esistenza di un app store

Nel 2014, presumibilmente nella prima parte dell’anno, i Google Glass, gli occhiali per la realtà aumnetata del colosso delle ricerche in rete, faranno il loro debutto sul mercato. Così come già vociferato da diverse settimane a questa parte in tale occasione verrà reso disponibile anche un app store dedicato.

L’informazione in questione è stata anticipata nel corso delle ultime ore dal New York Times ed è poi stata confermata da Google stessa.

Al momento, però, non è ancora chiaro come verrà strutturata la cosa e se si tratterà di un negozio virtuale separato o di una sezione inglobata al già esistente Google Play Store.

Microsoft offre 100.000 dollari e oltre per ogni app Windows Phone

Microsoft offre 100.000 dollari e oltre per ogni app Windows Phone

Microsoft offre 100.000 dollari e oltre per ogni app Windows Phone

Il Windows Phone Store, il marketplace del sistema operativo mobile di casa Microsoft, prossimamente toccherà quota 150 mila app.

Per raggiungere il più presto possibile questo ed anche altri importanti traguardi e nel tentativo di incentivare gli sviluppatori la redmondiana avrebbe iniziato a pagare somme pari a 100 mila dollari ed oltre.

A comunicare la notizia non è stata Microsoft in via ufficiale. Attenendosi però a quanto riportato da Bloomberg pare che la cifra in questione sia stata offerta dalla redmondiana ad alcune software house di cui per il momento non si conosce ancora il nome.

Molto probabilmente i 100 mila dollari e più sono stati offerti a coloro che vengono identificati come sviluppatori di alto profilo, vale a dire gli sviluppatori che realizzano app più note.

iPad Geek: i migliori post della settimana su iPad.it #6

iPad

Dopo l’assenteismo della scorsa settimana riprendiamo puntuali come al solito la nostra rubrica dedicata alle migliori news iPad-centriche pubblicate durante gli ultimi sette giorni. Vi siete persi qualcosa? Allora continuate a leggere:

App Store raggiunti 50 miliardi download

App Store, i 50 miliardi di download sono stati raggiunti

App Store raggiunti 50 miliardi download

Ad inizio mese Apple ha lanciato un concorso per celebrare il raggiungimento dei 50 miliardi di download di app scaricate da App Store.

All’utente che avrebbe permesso di raggiungere l’importante traguardo scaricando l’app numero numero 50.000.000.000 Apple aveva promesso di assegnare una speciale iTunes Gift Card del valore di ben 10 mila dollari.

L’importante milestone è stata finalmente è stata finalmente raggiunta ed Apple ha provveduto a comunicare il nome del fortunato vincitore e dell’app scaricata che ha fatto si che venisse messo a segno il nuovo record.

Il fortunatissimo utente che potrà godersi il ricco premio è Brandon Ashmore di Mentor, Ohio, USA, che scaricando Say The Same Thing, un popolare gioco gratuito presente su App Sotre, è riuscito a portare il numero di app scaricate a 50 miliardi e a far propria la gift card messa in palio da Cupertino.

iPad Geek: i migliori post della settimana su iPad.it #4

iPad

Prima domenica di maggio, quarto appuntamento con la nostra rubrica iPad Geek, con la quale ci prendiamo cura degli amanti del tablet Apple ricapitolando quelle che sono state le migliori news tech aventi come protagonista proprio l’iPad.

Eccovi le migliori cinque news tech riguardanti l’iPad di Apple pubblicate in questi ultimi sette giorni:

Concorso App Store 50 miliardi download

App Store, un concorso per celebrare i 50 miliardi di download

Concorso App Store 50 miliardi download

L’App Store sta per raggiungere un nuovo ed importantissimo traguardo: il marketplace di Apple specifico per device iOS è infatti vicino, anzi, vicinissimo, a quota 50 miliardi di download.

Si tratta di una cifra davvero da record e che non lascia spazio a dubbi in merito al ritmo estremamente frenetico con il quale il negozio virtuale della mela morsicata più celebre al mondo è riuscita a conquistare, dal 2008, l’anno del lancio, ad oggi una straordinaria popolarità.

Per celebrare nel migliore dei modi l’importante occasione Apple ha deciso di dare il via ad un concorso, in linea con quello già indetto lo scorso anno in occasione del raggiungimento dei 25 miliardi di app scaricate e con i festeggiamenti del 2011 per il download della diecimiliardesima applicazione.

Il concorso, così come spiegato chiaramente da Apple nell’apposita pagina di riferimento, prevede che colui o colei che effettuerà il download della cinquantamiliardesima app vincerà una Carta regalo App Store da 10.000 dollari mentre gli utenti che scaricheranno una delle prime 50 app successive potranno vincere una Carta regalo App Store del valore di 500 dollari.

AppGratis rimossa App Store

Apple, AppGratis e la cacciata da App Store

AppGratis rimossa App Store

Il non rispetto delle regole comporta il doversi ritrovare faccia a faccia con le relative conseguenze ed AppGratis, ovvero l’app che proprio nel corso delle ultime ore è stata rimossa da App Store, sicuramente ha avuto modo di impararlo a proprie spese.

AppGratis è, per chi non lo sapesse, un’applicazione di origine francese particolarmente amata dall’utenza dell’intero globo terrestre che agisce indicizzando le migliori app gratuite o in offerta che risultano disponibili su App Store.

Si tratta di una strategia che ha funzionato decisamente bene sia sul fronte degli sviluppatori, considerando che applicazioni in sconto promosse da AppGratis sono arrivate a toccare anche quota 500 mila download, sia su quello di App Gratis stessa, tenendo conto del fatto che l’azienda è riuscita a raccogliere ben 13,5 milioni di dollari di finanziamento.

Tale strategia, è però opportuno sottolinearlo, non ha assolutamente nulla di illecito ma quanto accaduto fa comunque comprendere come nonostante ciò la presenza di AppGratis sul marketplace ufficiale per device iOS non sia stata più cosa gradita.