Ninite arriva anche su Linux (Ubuntu)

Avete appena installato una nuova copia di Ubuntu Linux sul vostro PC? Buone notizie in vista per voi: Ninite, l’ormai notissimo servizio che permette di installare più applicazioni contemporaneamente sfruttando un solo installer, è approdato anche sul sistema del pinguino.

Ninite per Linux permette di scegliere fra molteplici applicazioni appartenenti a varie categorie (Internet, ufficio, runtime, ecc.) e installarle simultaneamente tramite un comodissimo pacchetto deb che, detta in soldoni, funge da ponte tra i setup dei software e il computer. Quando in azione, Ninite si presenta come una classica schermata del terminale ma non richiede alcuna azione da parte dell’utente, state tranquilli.

Gconf Cleaner, eliminare le chiavi inutili da Gconf in GNOME (Linux)

Forse non tutti lo sanno ma GNOME, il popolare ambiente desktop che caratterizza distribuzioni Linux del calibro di Ubuntu, un po’ come il tanto vituperato Windows, ha un registro di configurazione che con l’andar del tempo può finire col riempirsi di voci inutili e chiavi “orfane”: Gconf.

Gconf Cleaner è una praticissima utility gratuita che permette di pulire il “registro” di GNOME da tutta la spazzatura digitale che si può annidare in esso, dalle chiavi residue non cancellate dai software dopo la loro disinstallazione agli elementi che, per un motivo o l’altro, si ritrovano senza più legami con i programmi presenti nel sistema.

Songbird dice addio a Linux, ecco 5 ottime alternative

Con un post sul blog ufficiale del progetto, i programmatori di Songbird hanno comunicato che cesseranno di sviluppare la versione Linux del loro software, uno dei più popolari player musicali a sorgente aperto degli ultimi anni. Causa della drastica decisione l’utenza di Songbird: allo stato attuale, infatti, il 90% degli utenti del player lavora su Mac e Windows, mentre solo il 10% usa il sistema del pinguino.

Il progetto, grazie ad un gruppo di sviluppatori indipendenti, è già rinato con il nome di Nightingale, ma in molti ormai vorranno cambiare strada e rivolgersi direttamente ad altri player. Ecco il motivo per cui oggi abbiamo deciso di rompere gli indugi e proporvi una bella lista con 5 ottime alternative a Songbird che non aspettano altro che approdare sulla vostra Linux-box. Provatele tutte e diteci quale preferite!

Rhythmbox

Un software che non avrebbe alcun bisogno di presentazioni. Si tratta del Riproduttore Musicale integrato in Ubuntu, il quale fornisce tutto ciò che un utente Linux appassionato di musica potrebbe desiderare: supporta la quasi totalità dei formati di file audio attualmente su piazza, permette di gestire facilmente i podcast, fornisce un accesso veloce a servizi online quali Jamendo e Last.fm e supporta le radio on-line. Tutto ciò racchiuso in un’interfaccia utente semplice e pulita che consente di gestire la propria collezione musicale in maniera estremamente facile e veloce.

Epidermis, cambiamo tema al nostro Linux in pochi secondi

epidermis_screenshot

Su Geekissimo non trattiamo molto spesso l’argomento http://www.genbeta.com/deskmod/epidermis-theme-manager-descargar-e-instalar-temas-automaticamente-en-gnulinux, ma da oggi mi prendo l’impegno davanti a tutti voi di togliere questo BUG dalla nostra redazione e iniziare a trattare più spesso (quando possibile e quando ci sono notizie interessanti) questo argomento che sappiamo tocca molti di voi Geek da vicino. Iniziamo da oggi, segnalando un’applicazione che può far comodo a voi “ubuntiani” e non solo.

Il mondo dei software per c è sempre più ricco e di questo possiamo solo che esserne felici. Oggi vi presento un software che vi permette di modificare l’aspetto del vostro ubuntu in pochissimi istanti e con pochissimi click.

Come eseguire applicazioni per Linux direttamente sul Desktop Windows

il mondo dell’open source e più in generale del pinguino offre una serie di soluzioni come programmi educativi, software professionali e quant’altro, che non possono essere sfruttati anche su Windows se non con la creazione di una macchina virtuale Linux, utilizzando programmi come VirtualBox o VMWare.

AndLinux è un software innovativo che irrompe proponendo una soluzione mai considerata prima, consente di installare Linux “su” Windows, garantendo la massima stabitlità e soprattutto l’interazione completa tra i due sistemi operativi.
In poche parole, con andLinux è possibile lanciare un programma nativo di Linux così come si esegue un programma per Windows.