Google Street View in ASCII, visualizzare qualsiasi luogo del pianeta in ASCII art

Con il termine ASCII art si è soliti intendere la particolare tecnica di disegno digitale mediante cui una data immagine viene raffigurata tramite simboli e lettere dell’alfabeto.

La parola ASCII, che sta per American Standard Code for Information Interchange, indica infatti il set di caratteri impiegato dalle tastiere per computer di tutto il mondo.

Tenendo conto di ciò realizzare un’immagine sfruttando la cosiddetta ASCII art significa crearla servendosi dei caratteri digitati mediante la tastiera del PC utilizzando lettere, punteggiatura e simboli appartenenti al mondo dell’informatica.

Detto questo, nel caso in cui, cari lettori di Geekissimo, l’ASCII art esercitasse un fascino particolare su di voi così come anche il servizio Google Street View (e tra poco capirete il nesso!) allora, sicuramente, una risorsa online quale Google Street View in ASCII saprà catturare la vostra attenzione.

Google Street View in ASCII, infatti, è un simpatico servizio web basato su Google Street View che, appunto, consente di esplorare qualsiasi luogo del pianeta ma, diversamente da quanto è possibile fare servendosi della celebre risorsa resa disponibile da big G, tutto sarà visualizzato sotto forma di ASCII art.

Ascgen, generare ASCII art da un immagine

Ascgen

Sui forum si è soliti arricchire un messaggio con decorazioni formate da caratteri. Si usano anche per firmare i propri interventi. Mi riferisco ai disegni creati con il solo utilizzo di caratteri. Dicesi ASCII art. Sono utilissime qualora sia necessario (o più semplicemente, volessimo) inserire qualcosa che vada oltre il semplice testo, in uno spazio in cui non è possibile inserire null’altro oltre che i caratteri.

Alcune di queste creazioni sono creabili anche a mano, senza la necessità di alcun programma. Naturalmente mi riferisco a cose semplici. Per situazioni un po’ più complesse, è richiesto l’ausilio di un software. In questo modo, però, non demarcherete un immagine solo grazie ai bordi, ma anche grazie al chiaroscuro, e per certi versi è meglio.