Nokia Music+ servizio musicale premium

Nokia lancia Music+: musica digitale a 3,99 dollari al mese

Nokia Music+ servizio musicale premium

Già da da diverso tempo a questa parte Nokia ha dato dimostrazione di credere profondamente nelle proprie possibilità in fatto di musica mettendo a disposizione degli utenti svariate risorse ad hoc ed il nuovo servizio annunciato dalla finlandese nel corso delle ultime ore ne è sicuramente un’ulteriore dimostrazione.

Nokia ha infatti presentato Nokia Music+, un servizio mediante il quale l’azienda ha intenzione di arricchire i propri device appartenenti alla gamma Lumia dando vita ad un nuovo modo di intendere la musica digitale da mobile.

Nokia Music+, infatti, è una sorta di evoluzione premium di quanto già offerto dall’azienda a costo zero.

Il servizio gratuito Nokia Music consente agli utenti di scaricare fino a quattro mix musicali ciascuno dei quali offre ore di musica da ascoltare senza che venga richiesta la connessione ad internet.

YouVue, ascoltare musica su YouTube direttamente da Windows 8

YouTube, così come anche diversi altri servizi web come, ad esempio, Vevo e Vimeo, ha raggiunto la popolarità sopratutto grazie alle case discografiche che se ne servono come mezzo mediante cui pubblicare i video dei nuovi brani dei più svariati artisti musicali, una scelta questa che ha diffuso, nel corso del tempo, la tendenza di ascoltare musica direttamente online.

Piuttosto che effettuare l’operazione in questione direttamente da web è però possibile ottenere un’esperienza utente migliore ricorrendo all’impiego di un apposito ed interessante applicativo gratuito denominato YouVue e specifico per Windows 8 e Windows RT.

YouVue, una volta in uso, permette infatti di visualizzare i video musicali indicando la categoria di appartenenza e specificando se visionare quelli appartenenti alle classifiche nazionali e molto altro ancora.

Nel dettaglio, nella parte sinistra dell’applicazione è presente la sezione Now Playing mentre i vari genere sono elencati nella parte destra e da cui sarà quindi possibile scegliere tra Pop, Top 40, Easy listening, Rock, Dance Classics, Jazz, Gold etc. ed ascoltare ciò che più si preferisce.

Smart Music, ascoltare musica in streaming in base all’umore e al tempo

Genere musicale preferito a parte la scelta dei brani da riprodurre può essere dettata anche dal proprio stato d’animo per cui durante una specifica giornata si potrebbe preferire, ad esempio, l’ascolto di musica pop a quella rock o, ancora, combinare in una playlist di canzoni di varia tipologia.

Tenendo conto di ciò creare più playlist musicali da riprodurre in base allo stato d’animo del giorno può quindi rivelarsi molto comodo.

Chi dispone di una vasta raccolta musicale potrebbe però trovare difficoltosa l’esecuzione di tale tipo di operazione.

In situazioni di questo tipo una risorsa quale Smart Music può quindi rivelarsi molto ma molto utile.

Tomahawk, un player musicale per riprodurre i brani disponibili online e quelli presenti sul PC

Non molto tempo addietro, qui su Geekissimo, avevamo proposto a voi lettori Nevegas, un’interessante applicazione online grazie al quale ricercare ed ascoltare i brani musicali presenti sul proprio PC e quelli messi a disposizione da diversi servizi online.

Se il servizio in questione è stato di vostro gradimento ma, nonostante ciò, avete preferito non utilizzarlo in quanto accessibile solo e soltanto da browser web allora, sicuramente, quest’oggi sarete più che felici di poter fare la conoscenza di una risorsa quale Tomahawk.

Si tratta di un software totalmente gratuito, di natura open soruce ed utilizzabile su Windows, OS X e Linux che, mediante una pratica ed accattivante interfaccia utente (ad inizio post ne è disponibile anche uno screenshot), va a combinare la raccolta locale di musica con quella di diversi popolari servizi disponibili online mediante cui ascoltare in streaming i brani d’interesse (sono supportati Spotify, Grooveshark, YouTube, SoundCloud, Jamendo, Official.fm, Last.fm, Ex.fm, Dilandau e OwnCloud) e con i file disponibili su 4shared permettendo inoltre di collegare il proprio account Google o Jabber e di riprodurre i file audio presenti nelle raccolte dei propri amici, a patto però che anche loro stiano utilizzando Tomahawk.

Video Controller, gestire i video di YouTube direttamente dalla toolbar di Google Chrome

YouTube, si sa, non è soltanto un valido servizio mediante cui cercare e guardare tutti i vari ed eventuali filmati d’interesse ma va anche a configurarsi come un’ottima risorsa alla quale attingere per ascoltare musica considerando l’innumerevole quantitativo di video di artisti musicali.

Molti utenti, infatti, sono soliti ascoltare musica da YouTube navigando online ed eseguendo, al contempo, altre operazioni in rete.

Considerando quanto appena affermato alcuni tra voi lettori di Geekissimo potrebbero trovare molto utile un’estensione quale Video Controller, tutta dedicata a Google Chrome ed estremamente valida al fine di una miglior gestione dei video musicali presenti sul noto portale.

CloudTune: riprodurre, condividere, organizzare e gestire la musica direttamente da Windows

Bisogna ammetterlo: il modo in cui gli utenti scelgono di ascoltare la propria musica preferita è notevolmente cambiato nel corso del tempo assumendo, negli ultimi anni, una tendenza particolare verso i servizi mediante cui viene offerta l’opportunità di riprodurre i brani d’interesse direttamente in streaming.

Tenendo conto di quanto appena affermato molti utenti potranno sicuramente ritenere particolarmente interessante una risorsa quale CloudTune che, presentandosi come un software completamente gratuito ed interamente dedicato ai sistemi operativi Windows, consentirà, senza troppi giri di parole, di riprodurre, condividere, organizzare e gestire la musica d’interesse agendo direttamente dal proprio desktop.

CloudTune, sostanzialmente, permetterà quindi di creare playlist, di ricercare i brani musicali d’interesse, di creare una lista delle canzoni preferite, di condividere il tutto direttamente su Facebook e Twitter, di importare la musica da Last.fm e Vkontakte, di trovare i video musicali su YouTube e di cercare i testi delle canzoni.

GinoPlayer, streaming musicale e download dei brani d’interesse gratuitamente e direttamente dal desktop

Appassionati al mondo della musica ed alla ricerca di una valida risorsa mediante cui ascoltare i brani d’interesse in streaming e, eventualmente, scaricare poi il tutto direttamente sulla postazione multimediale in uso siate felici: quest’oggi, per la gioia di voi tutti rientranti nella suddetta categoria, andiamo a dare uno sguardo a GinoPlayer.

Si tratta di un software freeware e destinato all’utilizzo esclusivo sugli OS Windows che, seguendo le orme del già ben noto Songr, consente di ascoltare i brani musicali preferiti in streming, di effettuarne il download sul PC e, per non far mancare proprio nulla, di contrassegnarli come preferiti, in modo tale da poterli reperire successivamente con estrema semplicità e rapidità, di creare playlist personalizzate e di riprodurle in ordine casuale.

WinGrooves, gestire Grooveshark direttamente dal desktop ed utilizzando specifici tasti sulla keyboard

Tra le risorse online adibite all’ascolto di musica in streaming Grooveshark è senz’altro una tra le più utilizzate ed apprezzate dall’intera utenza del web non soltanto per l’ottima qualità del servizio offerto ma anche per il suo essere totalmente gratuito.

Certo, servirsi del proprio browser web preferito per ascoltare musica su musica è senz’altro molto comodo ma, a lungo andare, potrebbe però divenire stancante, specie per l’impossibilità di gestirne l’utilizzo mediante la tastira, così come, ad esempio, è possibile fare sfruttando il media player in uso sul PC e la propria raccolta musicale accuratamente archiviata.

Per porre rimedio a questa e ad altre piccole scomodità è però possibile appellarsi all’utilizzo di un software freeware e specifico per OS Windows quale WinGrooves.

MusicFrost, ascoltare e scaricare brani mp3 gratuitamente e legalmente

Più e più volte, qui su Geekissimo, abbiamo avuto modo di dare uno sguardo ad un innumerevole quantitativo di strumenti e servizi web di varia tipologia mediante cui ascoltare e, magari, scaricare brani musicali in modo del tutto gratuito.

Quest’oggi, per la gioia di tutti gli appassionati al mondo delle sette note, prestiamo attenzione ad un’ulteriore e performante risorsa esattamente adibita a tale scopo che, di certo, gran parte di voi appassionati lettori non si lascerà sfuggire.

Si tratta infatti di MusicFrost, un applicativo gratuito ed utilizzabile solo ed esclusivamente su OS Windows che, così come già accennato, permetterà di ascoltare e scaricare brani in mp3 gratis direttamente da internet, presentando, tra l’altro, un’interfaccia utente ben curata ed alla portata di tutti.

Grooveshark, ascoltare musica e radio online in maniera gratuita

Nell’intero web sono presenti tanti portali e servizi web che, assolutamente in maniera gratuita, permettono di ascoltare musica e radio di qualsiasi genere ed entità. Uno degli ultimi ad accodarsi al lungo plotone già esistente è Grooveshark.

Portale web di assoluta pregevolezza, Grooveshark è una delle migliori risorse messe a disposizione degli utenti senza che essi, per ascoltare musica, debbano per forza sottoscrivere un abbonamento a pagamento. Grooveshark giova di un immenso database musicale, di tanti generi adattai a tutti i gusti e di ottime stazioni radio. In pochi click di mouse, tramite l’apposito motore di ricerca presente, è possibile ricercare i propri artisti o canzoni preferite.

L’utilizzo di Grooveshark è molto intuitivo (nonostante la lingua inglese presente) vista la grafica, ordinata con un una disposizione degli elementi nitida e precisa. La ricerca del brano desiderato o di un determinato artista avviene in maniera diretta senza inutili perdite di tempo o attese. Nei risultati ottenuti, per avviare la riproduzione di una qualsiasi canzone, spostare il puntatore del mouse sopra al brano cercato e cliccare sul tastierino play presente alla sinistra del titolo.

Mielophone: un applicazione basata su Adobe Air per ricercare, ascoltare e scaricare brani musicali

Ascoltare della buona musica è senz’altro un ottimo sistema mediante cui rilassarsi e distendere i nervi, il che, dopo il tram tram di un intera settimana, è quasi d’obbligo.

Proprio per tale motivo, per la gioia di tutti gli appassionati al mondo delle sette note, quest’oggi diamo un’occhiata ad una nuova ed interessantissima applicazione basata su Adobe Air che, di certo, farà la gioia di un buon numero di voi lettori di Geekissimo.

Feeder, ovvero come cercare, condividere ed ascoltare musica direttamente su Facebook

Siete alla ricerca di un qualche cosa che consenta di ascoltare i propri brani preferiti direttamente su Facebook?

Bhe, se la risposta è “si” allora direi che è stato finalmente reso disponibile il servizio che fa al caso vostro!

Infatti, come la maggior parte dei lettori di Geekissimo avrà avuto modo di verificare, Facebook, il social network più utilizzato lungo l’intero web, sebbene vada ad integrare al suo interno un vastissimo numero di strumenti ed applicativi di vario genere, giochi inclusi, risulta tuttavia manchevole di un valido servizio mediante cui ascoltare e condividere della buona musica, funzione pressoché basilare se si considera che sentire una bella canzone costituisce una delle attività preferite dall’intera utenza.

YouScrobble, il mashup perfetto tra YouTube e Last.fm

2009-11-10_100138

Lungo il web sono davvero tanti i servizi mediante i quali è possibile ascoltare, e perché no, anche guardare, i nostri brani preferiti.

Si tratta di servizi che, il più delle volte, vanno a configurarsi come gratuiti, grazie ai quali ciascuno di noi utenti, intenti a percorrere i meandri della grande rete, riesce a dar vita a playlist personalizzate e a ravvivare l’atmosfera circostante con una buona dose di musica.

Proprio a questo proposito, voglio quindi presentarvi un altro interessante servizio della tipologia sopra citata, ovviamente completamente gratuito e che non richiede registrazione obbligatoria, il quale si propone di unire i principali aspetti di due interessanti ed importanti servizi quali YouTube e Last.fm.

Si tratta di YouScrobble, ossia una sorta di player multimediale online basato in Java, che propone una perfetta combinazione tra i sopra citati servizi, per cui sarà possibile non soltanto ascoltare della buona musica in streaming ed osservare il relativo video, ma inoltre si potranno ottenere dettagliate informazioni circa un dato artista, brano o gruppo.