salvare e ascoltare musica online

Whyd: raccogliere, organizzare ed ascoltare musica online

salvare e ascoltare musica online

Giorni fa, qui su Geekissimo, abbiamo fatto la conoscenza di Songdrop, una risorsa in rete grazie alla quale raggruppare tutte le canzoni ascoltate online ed accedervi da un’unica posizione.

Chi, tra voi lettori, ha trovato interessante Songdrop sarà sicuramente ben felice di poter fare la conoscenza di un altro servizio analogo che, diversamente da quello precedentemente recensito, presenta un’interfaccia utente ancor più semplice ed invitante.

Si tratta di Whyd, un servizio web gratuito utilizzabile con un bookmarklet per il browser web che permette di aggiungere brani musicali da SoundCloud, da YouTube e da qualsiasi altra risorsa presente in rete che consenta di ascoltare musica.

Tutti i brani aggiunti mediante il bookmarklet possono essere ascoltati direttamente su Whyd, in un secondo momento e mediante l’apposito player multimediale annesso al servizio.

Aggregatore musica online

Songdrop, raccogliere tutta la musica online in un unico servizio

Aggregatore musica online

La maggior parte delle persone è solita ascoltare musica online sfruttando fonti differenti come, ad esempio, YouTube, Grooveshark, SoundCloud e molte altre ancora.

In alcuni casi ed a seconda di quelle che sono le funzionalità offerte è possibile trasferire le proprie preferenze musicali da un servizio all’altro, altre volte, invece, l’operazione in questione non è permessa ed in tali circostanze può essere utile ricorrere all’aiuto di risorse esterne.

Chi tra voi lettori di Geekissimo è alla ricerca di uno strumento di questo tipo potrebbe prendere in considerazione l’idea di sfruttare Songdrop.

Si tratta di un interessante servizio web che funge da aggregatore di brani musicali permettendo a ciascun utente di creare playlist con quelle che sono le canzoni d’interesse aggiungendole dai diversi servizi online dai quali si è soliti ascoltare musica.

YouVue, ascoltare musica su YouTube direttamente da Windows 8

YouTube, così come anche diversi altri servizi web come, ad esempio, Vevo e Vimeo, ha raggiunto la popolarità sopratutto grazie alle case discografiche che se ne servono come mezzo mediante cui pubblicare i video dei nuovi brani dei più svariati artisti musicali, una scelta questa che ha diffuso, nel corso del tempo, la tendenza di ascoltare musica direttamente online.

Piuttosto che effettuare l’operazione in questione direttamente da web è però possibile ottenere un’esperienza utente migliore ricorrendo all’impiego di un apposito ed interessante applicativo gratuito denominato YouVue e specifico per Windows 8 e Windows RT.

YouVue, una volta in uso, permette infatti di visualizzare i video musicali indicando la categoria di appartenenza e specificando se visionare quelli appartenenti alle classifiche nazionali e molto altro ancora.

Nel dettaglio, nella parte sinistra dell’applicazione è presente la sezione Now Playing mentre i vari genere sono elencati nella parte destra e da cui sarà quindi possibile scegliere tra Pop, Top 40, Easy listening, Rock, Dance Classics, Jazz, Gold etc. ed ascoltare ciò che più si preferisce.

Music Controller, gestire i brani musicali riprodotti online dalla finestra di Chrome

Chi, tra voi lettori di Geekissimo, è solito ascoltare quelli che sono i brani musicali d’interesse servendosi di vari servizi disponibili online come nel caso di YouTube, Grooveshark etc. sicuramente avrà cercato più e più volte un qualche apposito strumento mediante cui poter gestire la riproduzione delle canzoni in maniera ancor più semplice e, perchè no, evitando di dover cambiare la scheda corrente del browser web, una situazione questa con la quale si saranno ritrovati a dover fare i conti tutti gli utenti che operano simultaneamente su più fronti.

Nel caso in cui il browser web utilizzato sia Google Chrome è però possibile ovviare facilmente alla situazione in questione ricorrendo all’impiego di Music Controller.

Di che cosa si tratta? Semplice: Music Controller è un’estensione specifica per il browser web del gran colosso delle ricerche in rete che, una volta installata, va ad aggiungere un’icona accanto alla barra degli indirizzi di Chrome che, qualora cliccata, permetterà di visualizzare un apposito pannello di controllo dal quale gestire i brani musicali in ascolto su YouTube, Pandora, Grooveshark, Google Musica, Rdio, e MOG.

Navegas: ricercare ed ascoltare i brani musicali presenti su YouTube, SoundCloud, Aupeo e sul PC

Gli amanti della musica che, spesso e volentieri, non solo si ritrovano a riprodurre i brani archiviati sul proprio PC ma si servozno anche di quanto disponibile online quest’oggi saranno sicuramente più che felici di poter fare la conoscenza di una risorsa quale Navegas.

Di che cosa si tratta? Semplice: Navegas è un applicazione online totalmente gratuita che, configurandosi come un player musicale accessibile da browser, permette di ricercare e riprodurre musica attingendo a tutto quanto archiviato su YouTube, su SoundCloud, su Aupeo ma anche sulla postazione multimediale in uso, creando playlist personalizzate che potranno essere salvate in modo tale da poterle riprodurre nuovamente al momento opportuno.

Per potersi servire di Navegas, tra l’altro caratterizzato da una semplice ma accattivante interfaccia (ad inizio post è possibile visionarne uno screenshot), sarà necessario effettuare il login digitando i dati relativi al proprio account Facebook.

Cantio, un nuovo servizio web alternativo a Grooveshark per ascoltare musica online gratuitamente

Girovagando tra i meandri del web è possibile incappare in diverse ed interessanti risorse che possono rivelarsi delle ottime alternative a quelli che sono i servizi online più rinomati.

È questo il caso di Cantio che, presentandosi come una valida risorsa mediante cui ascoltare musica dal proprio browser web preferito, va a configurarsi come un possibile rivale per il ben noto Grooveshark.

Cantio, infatti, è un servizio web gratuito che consente di ascoltare la propria musica preferita direttamente in rete, ricercandola attraverso il nome dell’artista o immettendo quello del brano musicale, gestendo facilmente il tutto mediante preferiti, creando apposite playlist e condividendo quanto d’interesse su Facebook e Twitter.

SplayList: ricercare, ascoltare e scaricare mp3 direttamente dal browser

Per tutti gli appassionati al mondo delle sette note che, al tempo stesso, navigano in rete alla ricerca di apposite risorse mediante cui ascoltare i propri brani musicali preferiti e, perchè no, eseguirne anche il download, ecco in arrivo SplayList, un altro interessante servizio web preposto, appunto, proprio a tal scopo.

SplayList, infatti, non è altro che una risorsa online utilizzabile in modo del tutto gratuito e senza dover eseguire alcun tipo di registrazione che, così come già accennato, consentirà di ricercare ed ascoltare i brani d’interesse direttamente dal proprio browser web preferito e, qualora lo si desiderasse, di scaricare il tutto sulla postazione multimediale in uso mediante un semplice click.

I brani musicali saranno archiviati sul proprio PC in formato mp3.

SongSprite, creare playlists musicali sfruttando i video presenti su YouTube

Sicuramente, da anni ed anni, uno tra i servizi web maggiormente utilizzati per ascoltare i propri brani musicali preferiti in rete e, sopratutto, in modo completamente gratuito è YouTube.

La ben nota risorsa online adibita alla condivisione ed alla visualizzazione dei video, infatti, può contare su uno straordinario numero di videoclip musicali, sia ufficiali che non, grazie ai quali gli utenti possono dilettarsi nell’ascolto dei brani d’interesse.

Chi è solito servirsi di YouTube così come appena accennato potrebbe però trovare estremamente utile un servizio quale SongSprite mirante all’ascolto della musica ma, sopratutto, alla creazione di playlists.

SongSprite, nel dettaglio, altro non è che un applicazione online, utilizzabile in maniera totalmente gratuita e senza dover effettuare alcun tipo di sottoscrizione, che consentirà, appunto, di creare playlists musicali semplicemente riproducendo l’audio dei video di YouTube relativi ai brani preferiti.

I migliori 7 servizi online per ascoltare musica gratis

Siete una di quelle persone che riesce a concentrarsi e a dare il meglio di sé in ufficio solo quando ha della buona musica nelle orecchie? Perfetto. Questo è il post che fa per voi. Dopo le titaniche liste di qualche anno fa, in cui abbiamo segnalato oltre 40 siti dove trovare musica gratis, abbiamo deciso di fare una scrematura e di semplificarvi la vita pubblicando una lista più essenziale con i migliori 7 servizi online per ascoltare musica gratis.

Utilizzandoli, potrete ascoltare liberamente musica gratis e radio online mentre lavorate al computer senza dovervi preoccupare di utilizzare un browser in particolare o installare programmi sul PC. Buon divertimento e buon ascolto a tutti… ma non dimenticate di lavorare (o far finta di farlo)!

Grooveshark

Probabilmente il meglio che al momento offre la Rete per ascoltare musica gratis in maniera legale. Si tratta di un servizio online gratuito (con opzioni di aggiornamento pay per chi vuole usarlo anche sui cellulari o vuole rimuovere i banner pubblicitari) in cui basta digitare il nome del proprio artista o brano preferito per avere accesso immediato a un catalogo di canzoni infinito. Su Grooveshark, infatti, non si trovano solo le hit del momento ma anche brani rari, canzoni in italiano, sigle di cartoni animati e successi del passato. Gli utenti che decidono di registrarsi gratuitamente al servizio, possono anche creare delle playlist personalizzate da richiamare in qualsiasi momento. Vai al sito >

Wavelength, condividere con altri utenti ed in tempo reale l’ascolto dei brani musicali preferiti

In rete, così come abbiamo avuto modo di verificare più e più volte qui su Geekissimo, esistono molteplici ed appositi servizi grazie ai quali ascoltare i propri brani musicali d’interesse senza spendere neanche un centesimo e, magari, anche senza dover effettuare alcun tipo di sottoscrizione, tuttavia, purtroppo, nessuno di essi consente invece di ascoltare le canzoni preferite insieme ad un amico… a distanza.

Fortunatamente, però, per far fronte ad una necessità di questo tipo è possibile appellarsi all’utilizzo di una nuova ed interessante risorsa web quale Wavelength.

MpppIt: ascoltare brani musicali in straming ed archiviarli in Dropbox, in iTunes o sul PC

Appassionati al mondo della musica in ogni sua accezione e geek intenti a sperimentare le gioie di Dropbox ecco a voi MpppIt, un nuovo ed interessante servizio web che, di certo, gran parte di voi appassionati lettori di Geekissimo rientranti tanto nella prima quanto nella seconda categoria saprà ben apprezzare.

MpppIt, infatti, altro non è che una favolosa risorsa realizzata in HTML5 che, in modo completamente gratuito e senza richiedere sottoscrizione, consentirà di ricercare ed ascoltare tutti quelli che sono i propri brani preferiti direttamente in streaming dal web e, successivamente, di scaricarli sul PC in uso sotto forma di file mp3, di annetterli alla libreria di iTunes o, sorpresa delle sorprese, di archiviare il tutto direttamente in Dropbox, ovviamente previo login al proprio account.

DropTunes, trasformare il proprio account Dropbox in un player musicale

Giorno dopo giorno sono sempre di più gli utenti che scelgono di archiviare i propri file in rete servendosi di uno dei tanti ed appositi servizi di cloud storage tra i quali, ad oggi, spicca in primis Dropbox.

A seconda di quelle che sono le diverse necessità ciascun utente può scegliere di utilizzare Dropbox per archiviare ed avere sempre con sé, a patto che risulti disponibile una connessione al web, tutti quelli che sono i file d’interesse come, ad esempio, documenti, file di testo, foto ed immagini e file audio.

Proprio a tal proposito, qualora la maggior parte dello spazio offerto da Dropbox fosse occupato da file musicali e nel caso in cui, piuttosto che doverli ascoltare mediante il player impiegato su di una specifica postazione multimediale, si preferisse avviarne la riproduzione direttamente dal web, allora un servizio quale DropTunes potrebbe rivelarsi estremamente comodo!

musiQUO: ascoltare, scaricare e condividere musica gratuitamente e direttamente da Facebook

Oramai di servizi che consentono di ascoltare i brani musicali d’interesse direttamente in rete ne spuntano davvero come funghi, diversi dei quali in grado di assolvere al meglio alla funzione alla quale sono preposti, altri un pò meno e ben pochi, invece, utilizzabili direttamente da Facebook come nel caso di musiQUO.

Infatti, servirsi di Facebook per ascoltare tutti quelli che sono i propri brani preferiti direttamente dal browser web e senza dover scaricare alcunché sul proprio PC può essere estremamente vantaggioso in primis onde evitare la creazione di un account specifico per un dato servizio e, in secondo luogo, al fine di poter condividere il tutto in modo estremamente immediato con amici, parenti e colleghi, per cui, considerando quanto appena affermato, l’utilizzo di una risorsa quale musiQUO risulta tanto valida quanto, al tempo stesso, soddisfacente.

Ma di cosa si tratta? Bhe, di un applicazione accessibile direttamente dal social network per eccellenza ed utilizzabile senza spendere neanche un centesimo che, in modo tanto semplice così come non mai, permette di ascoltare musica online ricercando brani ed artisti preferiti mediante l’apposito modulo e selezionando poi i risultati di ricerca ottenuti.

Vye music, un altra ottima alternativa per ascoltare musica in streaming

In rete esistono un infinita serie di risorse grazie alle quali, in modo gratuito e senza troppi problemi, ciascun utente ha la possibilità di ascoltare la propria musica preferita in streaming direttamente dal browser web in uso e, di conseguenza, anche senza disporre dei file audio in questione e non dovendo avviare alcun player sul proprio PC.

Tuttavia, nonostante il vasto assortimento di risorse di tale tipologia, quest’oggi diamo uno sguardo ad un’altra valida opzione di questo tipo che, di certo, tutti i lettori di Geekissimo amanti delle sette note sapranno ben apprezzare.

Si tratta di Vye music, un servizio web utilizzabile in modo del tutto gratuito e senza dover sottoscrivere alcun account che, presentando un’interfaccia utente dai toni scuri piuttosto accattivante, consentirà di ascoltare i propri brani musicali preferiti mettendo a disposizione dei suoi utilizzatori un vastissimo archivio interamente basato su YouTube ed implicando dunque la possibilità di poterne visualizzare anche il video.