nascondere risultati ricerca google

Hide Unwanted Results of Google Search, nascondere i risultati di ricerca indesiderati

nascondere risultati ricerca google

Chi esegue numerose ricerche online e, sopratutto, chi, tra voi lettori di Geekissimo, si ritrova spesso ad avere a che fare con risultati indesiderati che per un motivo o per un altro sarebbe preferibile non visualizzare potrebbe essere particolarmente felice, quest’oggi, di fare la conoscenza di una risorsa ad hoc quale Hide Unwanted Results of Google Search.

Ma di che cosa si tratta? Scopriamolo immediatamente!

Hide Unwanted Results of Google Search è un add-on per il browser web Mozilla Firefox che, così come suggerisce lo stesso nome, dopo essere stato installato permette di nascondere i risultati di ricerca indesiderati che vengono visualizzati con Google in maniera semplice, veloce e, sopratutto, reversibile.

Filtrare siti web non sicuri bambini

DNS Angel, bloccare i siti web poco attendibili e non sicuri per i bambini

Filtrare siti web non sicuri bambini

Chi tra voi lettori di Geekissimo si ritrova a dover condividere l’utilizzo della propria postazione multimediale con altri utenti e, sopratutto, con dei bambini avere a portata di mano dei validi strumenti grazie ai quali evitare che questi possano incappare in contenuti non sicuri presenti online è molto importante.

Internet è infatti uno strumento grazie al quale è possibile accedere in maniera istantanea ad una gran quantità di informazioni d’ogni genere ma i contenuti presenti online non sempre sono adatti ai più piccini.

Il web, per quanto affascinante possa essere, è infatti pieno zeppo di pericoli che potrebbero insidiare gli internauti più giovani e che vanno ben oltre l’incappare in virus dannosi per il computer.

Tenendo conto di ciò l’impiego di una risorsa quale DNS Angel può rivelarsi utile ed efficace.

Time Limiter, bloccare l’accesso a specifici siti web ed impostare appositi promemoria

Chi trascorre buona parte del proprio tempo online, specie se per lavoro, sicuramente ben saprà quanto possa essere facile ritrovarsi a sprecare minuti preziosi collegandosi ai social network ai quali si è iscritti o a vari altri servizi in rete che, inevitabilmente, possono distrarre da quelli che sono gli effettivi compiti da eseguire.

Onde evitare di ritrovarsi in situazioni di questo tipo ed al fine di ottimizzare quello che è il tempo disponibile potrebbe quindi rivelarsi molto utile utilizzare uno strumento quale Time Limiter.

Si tratta, appunto, di un add-on specifico per Mozilla Firefox, il browser web del panda rosso, che, una volta installato, consente di bloccare l’accesso ai siti web specificati dall’utente permettendo, a differenza di varie altre risorse analoghe, di impostare anche appositi promemoria che ricorderanno di visitare un dato dominio in un secondo momento.

SelfRestraint, bloccare l’accesso ai siti web che creano distrazioni sino ad un massimo di 24 ore

Proprio ieri, qui su Geekissimo, abbiamo fatto la conoscenza di FocalFilter, un programmino grazie al quale, in maniera semplice ma efficace, bloccare l’accesso a specifici siti web al fine di evitare eventuali distrazioni quando ci si ritrova ad operare al PC.

Quest’oggi, proseguendo sulla medesima linea, diamo invece uno sguardo a SelfRestraint, un software totalmente gratuito, di natura open source e destinato ad essere utilizzato senza alcun tipo di problema su sistemi operativi Windows e Linux, che, agendo in maniera simile alla risorsa precedentemente annoverata, è in grado di entrare in azione impedendo l’accesso ai siti web che creano distrazioni agendo a specifici intervalli di tempo.

SelfRestraint, infatti, una volta avviato mostrerà una finestra contente un cursore, così come illustrato anche nello screenshot d’esempio annesso all’inizio di questo post, che qualora spostato consentirà di impostare il tempo massimo di blocco dei siti web.

FocalFilter, bloccare l’accesso a specifici siti web impostando un apposito timer

Considerando il gran quantitativo di risorse di social networking e servizi online di varia tipologia che risultano attualmente presenti sulla piazza andare incontro a varie ed eventuali distrazioni quando ci si ritrova a lavorare o ad eseguire compiti di una certa rilevanza al computer non è poi così difficile.

In queste circostanze, unitamente ad una buona dose di volontà, può rivelarsi molto utile ricorrere all’utilizzo di strumento mediante cui tenere traccia della propria attività in rete e, sopratutto, bloccare l’accesso a specifici siti web come nel caso di FocalFilter.

Questo software, completamente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows, consente infatti di bloccare l’accesso a specifici siti web definiti dallo stesso utente impedendone l’apertura sino al trascorrere di un determinato arco di tempo permettendo, successivamente, di scegliere se impostare nuovamente il timer o se annullare la funzionalità di blocco.

Cold Turkey: bloccare temporaneamente l’accesso a social network, siti web e giochi

Tutti coloro che lavorano al PC o che, ancora, utilizzano la propria postazione multimediale per studiare o per eseguire un qualsiasi altro compito importante sicuramente ben sapranno quanto, in diverse circostanze, ci si possa ritrovare a sprecare il proprio tempo nell’utilizzo dei social network, di altri servizi online o di giochi che, eventualmente, potrebbero essere impiegati in un secondo momento.

In situazioni di questo tipo, qualora la sola forza di volontà non dovesse essere sufficiente, potrebbe essere molto ma molto utile ricorrere all’utilizzo di una semplice ma apposita risorsa quale Cold Turkey.

Si tratta infatti di un software totalmente gratuito, di natura open soruce ed utilizzabile solo e soltanto sui sistemi operativi Windows che, mediante un’interfaccia utente a schede abbastanza agevole, consentirà di bloccare l’accesso non soltanto a specifici siti web ma anche ad eventuali giochi presenti sul PC in uso evitando dunque di andare incontro ad inutili perdite di tempo e facilitando quindi la concentrazione sul proprio operato.

Nanny for Google Chrome, limitare o bloccare l’accesso a specifici siti web in base al giorno e all’orario

Chi è solito servirsi di internet come strumento mediante cui lavorare o studiare sicuramente ben saprà quanto tempo prezioso possano portare via, talvolta anche in maniera inavvertita, i social network, come nel caso di Facebook e Twitter, ma anche svariati altri servizi in rete non esattamente pertinenti con quella che è l’attività in corso.

Considerando quanto appena affermato una risorsa quale Nanny for Google Chrome potrebbe risultare utile al fine di ottimizzare il proprio operato online evitando eventuali e fastidiose perdite di tempo a patto però che il browser web in uso sia Google Chrome e che si disponga di una minima dose di fermezza e buona volontà.

Nanny for Google Chrome, infatti, è un’estensione tutta dedicata al browser web del gran colosso delle ricerche in rete che, una volta in uso, permetterà di limitare o bloccare l’accesso a specifici gruppi di siti web in base al giorno e all’orario.

Come bloccare l’apertura di un sito web su Windows nel modo più semplice possibile

A volte l’idea di bloccare l’accesso a determinati siti specifici potrebbe far comodo, specialmente se il computer è adoperato in luoghi pubblici come un istituto scolastico, un ufficio lavorativo o in modo particolare da un’utenza giovane e poco esperta.

Esistono diversi metori per impedire l’accesso a determinati tipi di siti. Si possono applicare filtri alla connessione, cambiare i DNS, utilizzare apposite estensioni per il browser, installare programmi ecc… Il migliore tra tutte, secondo il mio parere personale, è quello di modificare il file HOSTS di Windows.

Per i meno esperti, questo file presente nel sistema operativo del computer viene usato per mappare gli hostname degli indirizzi IP. Vediamo come bloccare l’apertura di un sito web su un PC Windows nel modo più semplice possibilecuriosi?
Continuate la lettura…