Sony e Panasonic svilupperanno dischi ottici da almeno 300 GB

Sony e Panasonic svilupperanno dischi ottici da almeno 300 GB

Sony e Panasonic svilupperanno dischi ottici da almeno 300 GB

Entro la fine del 2015 giungerà sul mercato una nuova generazione di dischi ottici da almeno 300 GB. Trattasi dei Blu-ray del futuro, vale a dire il frutto prossimo dell’accordo firmato, proprio nel corso delle ultime ore, da Sony e Panasonic.

L’obiettivo dei due partner è quello di cercare di introdurre sul mercato una nuova tecnologia grazie alla quale rendere ancor più semplice l’archiviazione a lungo termine di grandi quantità di dati, in particolar modo dei contenuti audio e video.

Allo stato attuale delle cose le due aziende sono ancora impegnate nell’accordarsi circa le specifiche del nuovo formato ottico ma entrambe fanno comunque notare, mediante l’apposito comunicato diramato, che i propri prodotti ottici su lungo periodo saranno di notevole qualità grazie alle loro ottime proprietà nel proteggere i dati da polvere, acqua, umidità, escursioni climatiche e vari altri agenti esterni.

Lo streaming trionfa negli Stati Uniti, battuto il supporto fisico

Streaming batte supporto fisco

La questione riguarda esclusivamente il mercato a stelle e strisce ma trattandosi di una vera e propria svolta epocale quella oggetto dell’attenzione appare senza alcun dubbio una vicenda degna di nota: la visione in streaming dei film ha superato, per la prima volta nella storia, quella legata all’acquisto di un qualsiasi supporto fisico.

Questo, in altri termini, sta quindi a significare che DVD e Blu-Ray sono stati surclassati da quelle che sono le principali piattaforme disponibili online adibite legalmente alla distribuzione ed alla visualizzazione dei contenuti video.

A definire i numeri che hanno determinato il sorpasso è stato il più recente IHS Screen Digest da cui ne è emerso che a partire dall’inizio del 2012 e sino a questo momento sono stati visualizzati ben 3,4 miliardi di film.

Si tratta di una cifra che se paragonata a quella dello scorso anno risulta praticamente raddoppiata.

Acer Revo 100

Acer Revo 100: Più che un Computer, un Media Center

Acer Revo 100

Acer ha lanciato in Italia il suo nuovo Media Center: Acer Revo 100, un Home Theatre PC in grado di mettere in collegamento tutti i dispositivi digitali della casa ed Internet, grazie alla funzionalità Acer clear.fi.

Il design di Revo 100 è accattivante, e consente di mantenere il computer anche in posizione verticale, con un ingombro minimo ed uno stile che si abbina benissimo a qualunque salotto moderno.

Grazie ad Acer Revo 100 è possibile guardare foto e video sulla televisione da qualunque altro dispositivo domestico connesso alla rete Wireless, stando comodamente seduti sul divano ed utilizzando la tastiera come tastiera per scrivere mail oppure come touchpad per muovere il mouse sullo schermo della televisione, anche per aprire programmi e finestre.

DVD e Blu-ray, ancora superiori allo streaming

Secondo l’NPD Group, una delle principali aziende di ricerca del mercato americano che fornisce informazioni tra consumatori, produttori e rivenditori, gli utenti preferiscono ancora il DVD e il disco Blu-Ray (BD) per visualizzare film e varie tipologie di video digitali.

Negli ultimi tre mesi, il 77 per cento dei consumatori ha visionato un filmato (film e quant’altro) su un DVD o su un BD, almeno per una media di quattro ore alla settimana. Entrambi i numeri non subiscono variazioni rispetto l’anno precedente.

VSO Inspector: visualizzare tutti i dettagli relativi a lettori e masterizzatori di supporti ottici collegati al PC

Tutti coloro che, spesso e volentieri, eseguono operazioni di masterizzazione o, comuqnue, in linea ben più generale, si ritrovano a dover impiegare supporti ottici di varia tipologia e relativi lettori, di certo sapranno quanto possa essere utile ottenere ulteriori informazioni a riguardo come, ad esempio, la velocità di scrittura del proprio masterizzatore, i formati supportati e molto altro ancora.

Tali dettagli, alcuni dei quali reperibili girovagando tra le voci del proprio OS anche se, magari, di difficile lettura, possono essere visualizzati in modo estremamente semplice, immediato e preciso ricorrendo all’utilizzo di un apposito ed interessantissimo programmino quale lo è VSO Inspector.

L’applicativo in questione, gratuito e tutto dedicato agli OS di casa Windows (sia a 32-bit che a 64-bit), offre infatti la possibilità di ottenere un vasto insieme di informazioni piuttosto dettagliate ma facilmente visualizzabili relativi ai lettori di supporti ottici e ai masterizzatori colelgati al PC, per cui, in un sol colpo d’occhio, sarà possibile visionare il firmware del dispositivo, il numero di serie, il codice regione e tanto altro ancora, così com’è anche possibile notare dando uno sguardo all’apposita immagine d’esempio.

10 film per geek da vedere durante le feste (ma anche oltre)

Il Natale è passato, ma le feste per molti non sono ancora finite. C’è ancora qualche giorno libero a disposizione, e allora perché non sfruttarlo andando al cinema o spaparanzandosi in poltrona per gustare qualche bel film?
Se l’idea vi piace, qui abbiamo per voi una lista di 10 film per geek da vedere durante le feste (ma anche oltre) stilata da “Mashable” con diversi titoli che potrebbero aiutarvi a passare questi pomeriggi e queste serate invernali in serenità, senza distogliervi troppo dalla vostra (e nostra) passione per la tecnologia.
L’elenco riguarda film piuttosto recenti (tranne qualche eccezione eccellente) ed è da mettere insieme alla lista di 10 + 1 film Geek da vedere assolutamente a Natale che vi proponemmo lo scorso anno. Dategli uno sguardo e poi consigliateci voi qualche bel film geek per passare questi giorni di festa.
Tron Legacy – Il ritorno di un film cult come “Tron” (1982), per giunta in uno spettacolare 3D al pari di quello di Avatar, non può assolutamente lasciare indifferente un geek. “Tron” non solo è stato il primo film ad essere interamente dedicato alla realtà virtuale ma è considerato anche uno dei precursori nell’utilizzo massiccio della computer grafica nel cinema. Questo sequel racconta la storia di Sam Flynn, giovane esperto di tecnologia, che si ritrova immerso in un pericoloso quanto affascinante mondo virtuale per ricercare il padre scomparso. La pellicola è uscita prima di Natale negli States, mentre da noi sarà nelle sale dal 29 dicembre.

Microsoft: “chi ha bisogno dei Blu-Ray”?

Con la vittoria del Blu-Ray Disc sull’HD-DVD nella guerra degli standard per l’alta definizione, era logico attendersi che il mercato si adeguasse al nuovo supporto progettato da Sony e che tutti i più grandi nomi del settore informatico accogliessero i “dischetti blu” a braccia aperte. Così non è stato.

Dopo le continue critiche di Apple, che ha attaccato in più di una circostanza il formato blu-ray definendolo come una “bag of hurt” e prevedendo il suo sorpasso da parte della distribuzione digitale, anche Microsoft, infatti, ha lanciato il suo affondo al supporto della “grande S” nipponica dichiarando che, in sostanza, il Blu-Ray non serve a nessuno.

CD/DVD/Blu-ray Disc Recovery: recuperare gratuitamente i propri dati dai principali supporti ottici danneggiati

I CD e i DVD costituiscono senza alcun dubbio due tra i supporti maggiormente utilizzati mediante cui archiviare i propri dati poiché, nella stragrande maggioranza dei casi, consentono di salvaguardare tutto quanto occorre in modo semplice e sicuro.

Tuttavia vi è però da considerare che si tratta di due risorse che, in linea generale, pur essendo estremamente affidabili, risultano però piuttosto soggette a graffi e danni di varia tipologia se non conservate e salvaguardate in modo corretto, implicando dunque l’eventuale impossibilità di accedere correttamente ai vari dati archiviati.

Nel caso in cui vi ritroviate ad avere a che fare con supporti danneggiati ma, per ovvi motivi, avvertite comunque la necessità di recuperare tutto quanto archiviato sul CD o DVD di turno, potreste allora prendere in seria considerazione l’idea di ricorrere all’utilizzo di un utilissimo strumento quale CD/DVD/Blu-ray Disc Recovery.

MultiAVCHD, creare AVCHD con menu gratis

Come molti di voi ben ricorderanno, nel periodo natalizio vi proponemmo una pratica guida su come creare AVCHD, un particolare formato di registrazione dei filmati su DVD o DVD double layer che consente a questi ultimi di essere riprodotti senza problemi su PlayStation 3 e sulla maggior parte dei lettori Blu-ray. All’epoca vi consigliammo l’utilizzo di tsMuxeR, indicandolo come la migliore soluzione gratuita disponibile, ma ci siamo dovuti ricredere.

Esiste infatti un altro programma gratuito, segnalatoci dall’amico eema proprio nei commenti di quel post, che pur essendo basato su tsMuxeR consente di fare molte cose più di quest’ultimo. Il suo nome è multiAVCHD e con esso potrete manipolare i video in alta definizione come vi pare e piace.

MultiAVCHD non si limita solo a creare AVCHD ricchi di menu interattivi, tracce audio e sottotitoli (senza bisogno di ricodifiche), ma integra anche funzioni per modificare questi ultimi, creare/modificare Blu-Ray Disc, trattare HD DVD su DVD-R, effettuare l’authoring dei video MPEG-2 delle fotocamere digitali e trasferire i backup dei DVD su Blu-Ray e AVCHD.

AVCHD: come leggere i video HD presi da Internet su lettori Blu-Ray e PS3

Per Natale avete ricevuto in regalo un bel lettore Blu-ray o una PS3 nuova fiammante? Bene, allora sarete sicuramente intenzionati a scoprire come trasformare i video HD scaricati dalla Rete in AVCHD, un particolare formato di registrazione dei filmati su DVD o DVD double layer che consente a questi ultimi di essere riprodotti senza problemi su PlayStation 3 e sulla maggior parte dei lettori Blu-ray.

La procedura da seguire, anche se apparentemente corposa, è di una semplicità disarmante: basterà fare un po’ di pratica per creare dei fantastici AVCHD con tracce audio e sottotitoli a iosa anche ad occhi chiusi. Leggete e poi ci dite se ci siete riusciti.

Occorrente

  • Programma tsMuxeR
  • Programma ImgBurn
  • Tanto spazio libero su HDD (almeno una volta e mezza le dimensioni del film)
  • DVD double layer vergini

Procedimento 1: creazione AVCHD

  1. Avviare tsMuxer (basta scompattarlo e avviare l’eseguibile “tsMuxerGUI.exe”);
  2. Cliccare sul pulsante Add e selezionare il file (mkv, di solito) del film;
  3. Selezionare la traccia video del film appena caricato (H.264, di solito), mettere il segno di spunta accanto alla voce Change Level e selezionare la voce 4.1 dal menu a tendina collocato accanto a quest’ultima (questo serve per rendere l’AVCHD compatibile anche con la PS3);

Blu-ray, Windows 7 dice no

Nell’epoca del digitale in alta definizione, Microsoft ci stupisce con una mossa silenziosa, Windows 7 non avrà il supporto nativo per la riproduzione dei dischi blu-ray.

La scelta sembra essere dettata dall’elevato costo delle licenze di riproduzione BD che si aggirano intorno ai 20 dollari per lettore, prezzo che Microsoft sarebbe costretta a far ricadere sul suo Windows 7 con sommo dispiacere degli utenti.

Blu-ray multi purpose, il disco del futuro?

Dall’uscita della PS3, il supporto blu-ray ha guadagnato molte quote di mercato. Il suo successo, pur non essendo ancora paragonabile a quello dei DVD, è in lenta ascesa proprio grazie alla progressiva diffusione della nuova consolle di Sony.

Questo supporto, re dei formati ad alta definizione e figlio di Sony, sta diventando sempre più la scelta preferita dagli sviluppatori di giochi per PS3 ma trova ancora qualche ostacolo nella conquista del grande pubblico per due cause fondamentali, la prima riguarda il prezzo dei supporti e dei dischi stessi, chiaramente più alto rispetto ai normali DVD, la seconda sta nella distribuzione dei supporti che, conseguentemente la guerra con gli HD-DVD, è ancora molto scarsa se escludiamo i possessori di PS3.