Weblock for kids, un browser web specifico per bambini e con funzioni di parental control

Al fine di una maggiore sicurezza durante la navigazione online e, sopratutto, tenendo conto delle numerose insidie che internet, in linea generale, può riservare ai meno accorti potrebbe rivelarsi molto utile ricorrere all’utilizzo di una risorsa quale Weblock for kids mediante cui offrire un’esperienza di navigazione online tanto tranquilla quanto, al contempo, sicura anche ai più piccoli.

Weblock for kids, infatti, è un software completamente gratuito e specifico per sistemi operativi Windows che, senza far troppi giri di parole, va a configurarsi come un browser web comprensivo di funzioni di parental control grazie al quale i genitori avranno l’opportunità di impostare uno specifico gruppo di siti web consentiti ai propri figli e ai quali potranno accedere senza alcun tipo di problema mediante una simpatica homepage personalizzabile e sfruttando pratici ed appositi comandi, così com’è anche possibile notare dando uno sguardo all’immagine d’esempio annessa all’inizio di questo post.

Gold Monitor, monitorare le attività eseguite online e riceverne un report tramite e-mail

Il web, si sa, è pieno zeppo di distrazioni d’ogni genere che potrebbero far perdere la concentrazione nel caso in cui il PC venisse impiegato anche come postazione di lavoro o di studio.

Proprio per tale ragione potrebbe quindi rivelarsi particolarmente utile avere a propria disposizione uno strumento grazie al quale tenere traccia di tutte le varia attività eseguite attraverso il browser web in modo tale da potersi rendere conto di come e quanto tempo è stato effettivamente spesso in maniera non esattamente “produttiva”.

Per far ciò è possibile appellarsi all’utilizzo di Gold Monitor, un software completamente gratuito ed interamente dedicato ai sistemi operativi Windows che una volta avviato e configurato permetterà, appunto, di monitorare tutte le varie attività eseguite da browser web (è anche possibile specificare determinate fasce orarie di monitoraggio) inviando poi tramite e-mail un apposito report settimanale o mensile.

Disattivare la geolocalizzazione in Firefox 4, Internet Explorer 9, Google Chrome 10 e Opera 11

Tutti i browser moderni supportano la geolocalizzazione, ovvero (come insegna Wikipedia) “l’identificazione della posizione geografica nel mondo reale un dato oggetto“, nel nostro caso un computer connesso a internet o un telefono cellulare.

Anche se questa funzione è utile per trovare informazioni più pertinenti e utili all’utente stesso (ad esempio le mappe o le ricerche su Google), non è obbligatorio averla attivata nel proprio browser web.

In questa guida vedremo facilmente come disattivare la geolocalizzazione in Firefox 4, Internet Explorer 9, Google Chrome 10 e Opera 11. I passi da compiere, per tutti i “navigatori web”, sono elementari e adatti a tutti. Ho voluto inserire, oltre che i vari step da seguire, anche le relative immagini per facilitare ancor di più l’esecuzione delle operazioni.

Pronti? Iniziamo…

DiskFerret Lite, analizzare lo spazio su disco e gestire file e cartelle agendo direttamente dal browser web

Nei giorni scorsi, così come anche in diverse altre occasioni, qui su Geekissimo abbiamo avuto modo di dare uno sguardo a diverse ed apposite risorse mediante cui analizzare lo spazio occupato dai file sull’hard disk e, eventualmente, procedere dunque all’attuazione di un processo di ottimizzazione.

Quest’oggi, proseguendo sulla medesima linea, torniamo a parlare di un applicativo analogo ai precedenti nelle funzioni ma sostanzialmente diverso da essi poiché utilizzabile direttamente all’intero del browser web.

Si, esatto cari lettori di Geekissimo, avete proprio capito bene, piuttosto che risultare accessibile, così come di consueto, mediante la propria scrivania virtuale, la risorsa alla quale quest’oggi prestiamo attenzione sfrutterà come finestra quella del proprio strumento di navigazione online predefinito.

WebBrowserPassView, un’utility portatile per recuperare le password memorizzate nei principali browser

Ad oggi, tutti i browser web o, quanto meno, quelli di comune utilizzo, presentano apposite opzioni mediante cui memorizzare le password, il che, qualora il PC in uso venga impiegato esclusivamente da un unico utente, può risultare un gran bel vantaggio evitando dunque, volta dopo volta, la compilazione dei vari moduli.

Tuttavia, l’inserimento automatico delle password, a lungo andare, potrebbe comportare l’inevitabile dimenticanza degli insiemi di caratteri alfanumerici utilizzati per preservare l’accesso a quanto d’interesse risulti disponibile online e, a patto di non essere folgorati da un’improvvisa reminiscenza, ricordare esattamente quanto occorre diviene pressoché impossibile.

Tenendo ben presente quanto appena affermato appare dunque naturale porsi una domanda del tipo: come recuperare le password dimenticate? Bhe, fortunatamente gli sviluppatori NirSoft hanno ben pensato alla cosa rendendo disponibile un apposito ed interessante programmino quale WebBrowserPassView.

Si tratta infatti di un software freeware, portatile ed utilizzabile solo ed esclusivamente sugli OS Windows (sia a 32-bit che a 64-bit) che, in sostanza, consente di recuperare le password perdute memorizzate tra i dati dei browser web impiegati supportando, senza alcun problema, Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome e Opera.

underBrowser, nascondere e rendere introvabili le proprie sessioni di navigazione online

Quando ci si ritrova a navigare in internet dal proprio PC in un ambiente in cui si è soggetti, inevitabilmente, allo sguardo altrui (come ad esempio nel caso di un ufficio, una biblioteca, un bar ecc…) di certo potrebbe risultare piuttosto utile avere la possibilità di occultare, seppur momentaneamente, tutto quanto visualizzato sul desktop che, per un motivo o per un altro, si preferisce non mostrare all’intero pubblico di passanti.

Certo, per ovviare a questo fastidioso problema è possibile, ad esempio, ridurre ad icona la finestra del browser che si desidera nascondere ma, in ogni caso, sarà comunque possibile dedurne il contenuto dando un occhiata alla barra del titolo.

Tuttavia, qualora fosse vostra intenzione porre rimedio a fastidiose problematiche di tale tipologia in modo pratico e senza troppi problemi allora, probabilmente, è il caso di dare un occhiata ad underBrowser.

Kylo, il browser web ideato per schermi dalle grandi dimensioni

Sicuramente tutti coloro che dispongono di uno schermo piuttosto ampio per eseguire le più svariate tipologie di operazioni al PC ben sapranno quanto possa essere bello e comodo avere a propria disposizione una visuale tanto estesa quanto soddisfacente ed al contempo accattivante.

Tuttavia, sebbene i benefici legati all’avere un grande display siano davvero parecchi, non è detto però che i vari applicativi disponibili per l’OS in uso rendano perfettamente tanto quanto su schermi dalle dimensioni più contenute.

E’ il caso, ad esempio, dei browser web che, nella maggioranza dei casi, non offrono una visualizzazione ottimale dei contenuti quando si ha a che fare con i cosiddetti “big screen”, come nel caso delle installazioni home teather.

IBM Lotus Symphony, una suite per la produttività d’ufficio completamente gratuita e professionale

2009-09-29_175214

Tutti gli utenti, dispongono sul proprio PC di un suite, più o meno completa, grazie alla quale è possibile svolgere tutte quelle che vengono elencate come comuni operazioni d’ufficio, come ad esempio scrivere un testo oppure creare un foglio di calcolo.

Tra gli strumenti più diffusi per adempire in modo eccelso a tale scopo, vi è il più che noto Microsoft Office, sul mercato oramai da tempo… ma ahimè, in un periodo di crisi come questo, in cui gli utenti preferiscono prodotti freeware ed open source ad un software commerciale, magari il tanto beneamato pacchetto di casa Microsoft può non essere poi così apprezzato.

Voglio quindi proporvi una valida alternativa, se non addirittura migliore, destinata agli OS di casa Windows: IBM Lotus Symphony.

Rilasciato il nuovo Safari 4.0.3

safari4

Apple non si ferma neanche in estate. Continuano ad arrivare sempre più novità dalla casa delle mela. Quella che vi diamo oggi è un piccolo Flash per segnalare il rilascio dell’aggiornamento, abbastanza importante, per Safari 4. L’aggiornamento, lo dico fin da subito, è necessario e disponibile, sia per MAC che per PC, quindi se avete installato una copia di Safari sul vostro Windows, aggiornate anche quest’ultima.

L’aggiornamento è disponibile in due modalità. La prima è quella tramite sito WEB, si scarica il pacchetto contenente il software e si procede all’installazione, insomma, la classica procedura. Se invece non si vuole passare per il sito web, è disponibile l’aggiornamento Automatico del software, tramite il programma stesso. Questo, scaricherà il pacchetto per l’aggiornamento e procederà all’installazione, tutto in automatico senza bisogno di operazioni da parte dell’utente.