DeskCut, avere i collegamenti di Firefox ovunque nel proprio hard disk

DeskCut

Con Firefox 3.0 era molto facile trascinare un collegamento sul Desktop in modo da rivederlo in seguito. Bastava infatti prendere la scheda oggetto di collegamento e appunto spostarla su Desktop. Con la nuova versione 3.5 del rinomato browser, non è più possibile attuare questo stratagemma. Dovremmo infatti ricorrere ad un addon. Se proprio volessimo dirla tutta esiste già un altro addon denominato bug489729 che fa al caso nostro ma quello che presentiamo oggi è nettamente più prestante e potente. Il suo nome? DeskCut.

DeskCut come accennato prima è un valido addon che ci permette di svolgere molte più funzioni.

Qui sotto, le principali opzioni di configurazione:

  • nella sezione Nome siamo liberi di inserire il nome che più ci aggrada o far scegliere direttamente al programma di generare un nome e aggiungere eventualmente una data spuntando l’opzione apposita;

deskcut home

5 cose del mondo geek che stanno per diventare obsolete. Vi mancheranno?

Proprio come accade con “noi comuni mortali”, anche nel mondo geek ci sono cose che nascono obsolete ed altre che lo diventano col tempo, portando spesso un forte senso di dispiacere in chi le aveva apprezzate fino a quel momento.

In questo post, noi vogliamo elencare cinque cose del mondo geek che stanno per diventare obsolete. Cose a cui abbiamo ancora tempo di dire “addio” in vista di clamorose svolte che già si trovano dietro l’angolo ma che dobbiamo rassegnarci a riporre in soffitta. Buona lettura a tutti e non dimenticate di dirci la vostra a riguardo!

PC Desktop

I primi sentori del fatto che i computer desktop potessero diventare obsoleti li abbiamo avuti quando, qualche anno fa, i prezzi dei notebook sono iniziati a calare vertiginosamente e le peculiarità tecniche di questi ultimi hanno iniziato a non essere troppo dissimili da quelle dei PC casalinghi. Adesso, che i netbook sono entrati in scena così prepotentemente, la lotta nel mercato dei computer potrebbe facilmente ridursi a “notebook VS netbook” lasciando case e monitor, se non in soffitta, riservati a qualche particolare ambito lavorativo.

Firefox 3.7: potrebbe essere così. Che ne pensate?

Sul wiki ufficiale di Mozilla sono stati appena pubblicati degli interessantissimi concept dell’interfaccia utente di Firefox 3.7 che, a quanto pare, segnerà un punto di svolta per l’interfaccia utente del celebre browser a sorgente aperto.

Sia chiaro, non si tratta di nulla di definitivo. Ma, fra trasparenze, nuovi pulsanti e tanti altri piccoli-grandi dettagli, resta comunque troppo difficile resistere alla voglia di analizzare quanto potrebbe palesarsi dinnanzi ai nostri occhi di qui a qualche mese.

Il concept principale è quello che vedete qui sopra. Di seguito i dettagli associati ai numeri in foto.

TogglePrivateBrowsing, navigare in modalità privata con un click

TogglePrivateBrowsing

Con l’arrivo del browser google chrome, si è diffusa una nuova modalità di navigazione. Mi riferisco alla navigazione in incognito. Grazie a questa modalità, possiamo nagigare in internet senza lasciare tracce. Molto utile se teniamo ardentemente alla nostra privacy oppure se ci capita di usare un computer in un internet cafè.

TogglePrivateBrowsing è un’estensione per firefox che permette, attraverso un solo click, di usufruire velocemente della modalità privata in firefox. Ricordiamo che questa modalìtà non permette il salvataggio della cronologia e dei file cache, quindi la nostra privacy è al sicuro. Da ricordare che, invece, i siti registreranno il nostro passaggio, infatti, questa non è la modalità anonima.

Microsoft SilverLight 3 sfida Adobe Flash

2009-07-13_150639

Da qualche giorno, dopo un periodo di beta testing abbastanza lungo, ha visto la luce Microsoft SilverLight in versione 3. Per chi non ne fosse al corrente, Microsoft SilverLight è una piattaforma per la fruizione di contenuti multimediali all’interno di pagine web, in aperta concorrenza ad analoghi prodotti, come Adobe Flash o Adobe Air.

Adobe Flash ha una penetrazione del mercato quasi totale, con un 99% della versione 9 e un 86% della nuova versione 10. Microsoft Silverlight ha, al contrario, una penetrazione totale di circa 30%.

Silverlight 3 offre migliorie nel campo del supporto a flussi streaming (anche HDTV 720p), permettendo al sistema di adattarsi in relazione alla banda disponibile e al carico della cpu dell’utente, in modo da ottimizzare la visualizzazione del flusso (Smooth Streaming) e garantire una visualizzazione senza alcuna interruzione.

5 Firefox Addon per effettuare degli ScreenShot direttamente dal Browser

Mozilla Firefox

Per quelli che come me, ogni volta che devono scrivere un articolo per il proprio Blog, si ritrovano a dover fare uno screenshot di un sito internet, o di una porzione di esso è arrivato il momento di usare i giusti attrezzi del mestiere. Nell’articolo di oggi, vi presenterò 5 addon per Firefox che vi permetteranno di effettuare degli screenshot direttamente dal browser senza dover utilizzare programmi esterni.

Screengrab: Questo addon vi permette di effettuare degli screenshot completi della pagina WEB, oppure, di porzioni di queste. La particolarità è che vi permette di salvare le immagini negli appunti o sul blocco note.

Ottimizzare il database di Firefox

Il team di sviluppo di Mozilla Firefox con la versione 3.5 ha cambiato il modo in cui il browser memorizza le informazioni all’interno di un database.

I cookie, segnalibri, feed RSS e tutte le altre informazioni sono conservate in un db SQLite che si trova all’interno di un profilo di Firefox. Con il passare del tempo quest’ultimo viene frammentato, ovvero i dati vengono suddivisi in più parti, con una conseguente perdita in termini di prestazioni.

HideTab, nascondere velocemente le schede in firefox

Hide Tab

Ci sono svariati modi di ingannare il capo e fare altre cose mentre si lavora, con firefox ci sono svariati plugins per farlo. A DoubleVision ed a Panic Button si aggiunge una nuova estensione che ha lo stesso scopo.

HideTab è un estensione per il browser free per eccellenza. Permette con la semplice pressione di un paio di tasti, o con qualche click del mouse, di nascondere velocemente le schede. Azionata l’estensione, tutte le tabelle scompaiono e se ne apre una nuova. L’iconcina per gestire l’addon si trova in basso a destra del browser.

Scaricare file torrent: sei pratiche alternative per utenti occasionali

2009-07-09_115210

Sicuramente la maggior parte degli utenti utilizza abitualmente un programma apposito per il download di file torrent sul proprio PC. Eppure in molti preferirebbero non installare sul proprio fido computer programmi quali ad esempio µTorrent, Vuze, Transmission, etc… ed utilizzare altre applicazioni meno ingombranti e più pratiche da sfruttare esclusivamente nei momenti di necessità, come nel caso di utenti non abituali o magari meno pratici.

Ecco quindi sei utili alternative da sfruttare al fine di ricoprire anche il ruolo di strumento per effettuare il download di file torrent, disponendo però dei vantaggi sopra indicati.

Se avete intenzione di utilizzare il browser allora la miglior cosa da fare è quella di sfruttare Opera e Wyzo per i vostri download. Con questi due browser, già abbastanza noti, il download dei torrent verrà eseguito come se si trattasse di un altro file qualsiasi presente in rete. Sarà infatti sufficiente cliccare sul torrent di nostro interesse per avviare lo scaricamento, vedremo apparire la finestra per la gestione dei download e nel giro di breve tempo il file sarà fisicamente presente sul nostro PC.

Firefox supera il 30% di quota di mercato, IE in continuo declino

Ad oltre una settimana dal suo debutto ufficiale possiamo dirlo senza rischio di smentite: Firefox 3.5 sta andando bene, forse anche meglio di quanto tutti noi e la stessa Mozilla ci saremmo aspettati.

Come vi avevamo anticipato in questo post, l’ultima release del browser del panda rosso è stata scaricata cinque milioni di volte in meno di 48 ore. Un risultato che non si ottiene per caso, soprattutto quando non si hanno grandi lobby alle spalle, e che significa una cosa molto importante: gli utenti, anche i non geek, stanno iniziando ad usare la propria testa e a scegliere i prodotti informatici in maniera autonoma.

Va da sé che la quota di mercato complessiva di Firefox sia salita ancor di più, oltrepassando per la prima volta la soglia del 30% e costringendo Internet Explorer ad una significativa regressione. Tutto illustrato alla perfezione nel grafico che trovate qui sotto.

La BBC presenta una propria libreria javascript opensource

2009-07-09_012000

Forse in Italia non sarebbe mai potuto accadere, ma in Inghilterra accade questo e anche altro. La BBC (British Broadcasting Corporation, cioè l’ente radio-televisivo pubblico britannico) ha presentato al pubblico la versione finale di Glow, una libreria Javascript che l’azienda pubblica sviluppa ed utilizza da anni all’interno dei propri siti web.

Questa libreria è stata rilasciata completamente open source (Apache License, versione 2.0) ed è dettagliatamente documentata all’interno di un mini-sito presente direttamente sul sito della BBC, con tanto di utili demo per spiegare tutte le funzioni che Glow possiede.

Firefox 3.5: tre nuove estensioni da provare assolutamente

Il debutto di una nuova versione di Firefox è sicuramente una delle occasioni migliori per rinnovare il proprio parco estensioni. Su questo non ci piove.

Quindi eccoci pronti ad accogliere la versione tre punto cinque del celeberrimo browser open source con la segnalazione di tre nuovi addon interessanti ed adatti alle più disparate esigenze. Provateli e non ve ne pentirete.

YouTube to MP3

ytmp3 Fino a non troppo tempo fa, ottenere un MP3 decente dai video di YouTube era come tentare di cavare del sangue dalle rape. Oggi, grazie ad estensioni come questa, la situazione è completamente diversa e siti quali YouTube, MyVideo, Clipfish, Sevenload, Dailymotion e MySpace Video possono trasformarsi in veri e propri jukebox. Basta un click, qualche minuto di attesa (dipende dalla lunghezza del video) ed il gioco è fatto. I risultati non sono propriamente esaltanti e non potranno mai esserlo, ma c’è di che essere soddisfatti.

FeedInvader, plugin di Firefox per leggere i feed

FeedInvader

I feed semplificano la vita di molte persone, in special modo quella dei blogger. Con questi preziosi “messaggeri” non abbiamo più bisogno di andare a visitare blog per blog in cerca di qualche news interessante, ma adesso sono le notizie a venire da noi. Personalmente uso il buon vecchio google reader, ma questo plugin può rivelarsi utile in determinate circostanze.

FeedInvader è un piccolo plugin per Firefox. La sua installazione aggiunge una toolbar al browser nella quale è possibile visionare i titoli dei feed in arrivo, un po’ come succede a Wall Street con quei cartelloni elettronici. Richiede la registrazione, infatti, oltre al plugin, si ottiene un lettore di feed online.