Arriva la nuova beta di Firefox 3.5, il traguardo è ormai vicino

Una rapida notizia, cari lettori, sarà argomento di discussione della giornata. In tema browsers, segnaliamo la presenza della nuova versione beta di Firefox 3.5 (4), la ventura versione del software di navigazione alternativo più amato al mondo. Se ne parla in un avviso pubblicato sul blog del Mozilla Developer Center, qui disponibile.

Si deduce, da questo rilascio, che il passo verso la Release Candidate è davvero breve: si parla di un paio di settimane, in giro per la Rete. Qualche giorno in più, naturalmente, dovrà essere impiegato per il rilascio della versione stabile.

Safari 4, finalmente disponibile per il download

safari-1

Dopo aver atteso a lungo, ecco finalmente far capolino sul sito della Apple quella che è segnalata con la dicitura di versione definitiva, del tanto desiderato Safari 4, il browser che appare come il più veloce al mondo.

Fino a pochi giorni fa, infatti, sul sito ufficiale della Apple era ancora disponibile la versione beta, seppur abbastanza affidabile, di Safari 4.
Ora invece è finalmente possibile effettuare il download di quella che è una versione definitiva e soprattutto stabile del tanto atteso browser.

A detta di Apple, ma non solo, Safari 4 è un browser dalle grandi prestazioni. Sicuramente più veloce rispetto ai tempi di IE 8, il browser di casa Apple è caratterizzato anche da una funzione estremamente interessante.

PageSpeed, un nuovo addon per firefox che ci mostra il rendimento di una pagina

page-speed

Firefox, cosa dire su questo browser? A giorni dovrebbe uscire la versione definitiva del nuovo Firefox, la 3.5 che si porta dietro un ricco rimodernamento fin dall’icona del browser che è stata rielaborata per l’occasione. Non voglio però dilungarmi troppo su quest’aspetto di Firefox, di articoli riguardanti la versione 3.5 del noto browser per la rete ma in particolar modo qui su Geekissimo, ne troverete a decine. Oggi però, voglio rimarcare ancora di più una delle funzioni che ha reso Firefox il browser più utilizzato, o meglio il secondo browser, dopo Internet Explorer.

Come ben sapete Firefox permette di aggiungere delle funzioni al software tramite l’installazione di plug-in o semplici Addon, creati appositamente per questo browser. Firefox inoltre, permette anche la personalizzazione del tema, ma per questo sicuramente troveremo altre occasioni. Beh, l’aspetto addon rende Firefox un browser altamente personalizzabile per tutte le tipologie di utenti, riesce grazie a questa sua caratteristica a coprire una grande fascia di mercato che altrimenti rimarrebbe scoperta. Firefox ad esempio è ottimo per i WebMaster grazie alla grande varietà di addon presenti in rete dedicata a questa categoria di lavoratori del WEB.

Canvas Boom, personalizziamo Firefox con le nostre foto

firefox-image

Chi naviga in internet ed in questo caso particolare con Firefox, probabilmente avrà sentito spesso il bisogno di personalizzare al meglio il proprio browser, magari ricorrendo all’uso di appositi add-ons ed aggiungendo maggiori funzionalità a quello che è il nostro strumento per navigare in internet.

Canvas Boom e un componente aggiuntivo per Firefox il cui scopo non è quello di implementare particolari funzioni al browser, bensì di personalizzarlo nel suo aspetto esteriore.

Canvas Boom permette infatti di inserire qualsiasi immagine vogliamo, sia che si tratti di una foto sul pc che di un file on-line, come sfondo al nostro tema in Firefox.

IFree3D, le ricerche online diventano tridimensionali

image-ricerca

Se siete stanchi di utilizzare dei comuni motori di ricerca o ancor meglio se non ne potete più della classica interfaccia che essi presentano, ecco in arrivo un prodotto che sicuramente merita un minimo di attenzione.

Si tratta di IFree3D, ossia l’originale motore di ricerca che come suggerisce anche il nome è in 3D, poichè i risultati della ricerca effettuata vengono infatti presentati in tre dimensioni.

IFree3D rappresenta dunque una risorsa online unica nel suo genere, utilizzabile con tutti i browser, che permette all’utente di usufruire di un’interfaccia grafica davvero interessante ed in parte personalizzabile.

Infatti IFree3D oltre ad offrire la possibilità di ricercare i dati di nostro interesse, analogamente a quanto può essere fatto in Google o altri motori di ricerca, permette anche di personalizzarne la visualizzazione.

BrowserLab: vediamo il nostro sito con differenti browser

2009-06-06_182157

Una delle sfide più difficili che un webmaster si trova ad affrontare quando crea un nuovo sito web deriva dal fatto che ogni browser legge il codice a suo modo, quindi se un sito viene visto ottimamente in Firefox non è detto che la stessa cosa avvenga in IE.

Per questo motivo durante lo sviluppo è necessario installare diversi web browser sul proprio computer al fine di testare il sito con diversi programmi. Ma da oggi potremo utilizzare un servizio web messo a disposizione da Adobe in modo da evitare di dover installare decine di programmi diversi.

Google Chrome, spiragli su Mac e Linux

chromemac

Apprendiamo dalla blogosfera locale e internazionale di una notizia che molti di voi lettori stavano aspettando da tempo. Google Chrome, il più recente software partecipante alla guerra dei browsers, è finalmente disponibile nelle prime versioni (in via del tutto tecnica, come spiegato avanti) per Mac e Linux.

Sono costretto a spegnere gli entusiasmi, poiché abbiamo a che fare con due builds davvero particolari: rivolte solamente a sviluppatori interessati al lavoro sul codice, innanzitutto; di scarse potenzialità e grandi limitazioni (impossibilità di visualizzare video su Youtube, di modificare diverse impostazioni, etc.), oltre che potenzialmente instabili.

Html 5 e i browser web nel prossimo futuro

2009-06-04_100337

Continuiamo a parlare del futuro del web, toccando il tema dell’HTML 5 e delle sue implicazioni nel web che verrà. E’ da premettere, innanzitutto, che HTML 5 necessiterà ancora di anni per arrivare ad una versione finale che possa diventare il nuovo standard di riferimento, ma già da qualche tempo molti browser supportano vari elementi.

Esistono già liste degli elementi supportati e comparazioni tra browser sul supporto degli elementi dell’Html 5. I segnali che molti grandi player del web stiano iniziando a supportare già da adesso la nuova specifica sono tanti e non possono più essere trascurati da chi nel web ci vive e ci lavora.

Di esempi delle nuove potenzialità si comincia a popolare il web. Dailymotion, popolare sito di video sharing, ha presentato da qualche giorno il progetto Open Video, che permette, accedendo al sito con un browser compatibile con HTML 5 (come ad esempio il prossimo Firefox 3.5) è possibile caricare e visualizzare un filmato senza la presenza di alcun plugin (come Adobe Flash), ma semplicemente sfruttando il nuovo tag “video” dello standard HTML 5. Altri esempi di 5 funzionalità del nuovo linguaggio di markup sono stati resi disponibili tramite questa pagina durante la conference Google I/O svoltasi qualche giorno fa.

Sempre più vicina la versione 10 di Opera: rilascio della prima beta

Miei cari lettori, dopo una (forzata) vacanza (di eziologia scolastica), finalmente ci si ritrova su questi schermi. I vostri, s’intende. In principio di stagione estiva, un pezzo di filosofia geek non è affatto refrigerante. Un’interessante notizia, dunque, sarà al centro delle nostre riflessioni, nel rendez-vous di oggi.

Opera, l’affermatissimo browser alternativo (alternativo persino a Firefox, per taluni – ndr), anticipa ai naviganti e ai suoi utenti il sapore della sua ventura versione (10), rilasciandone la prima beta pubblica. Qualche dettaglio e qualche link dopo l’interruzione.

CyberSearch per cercare con Google direttamente dalla barra degli indirizzi “firefoxiana”

cybersearch

Con l’arrivo di Firefox 3, abbiamo visto la nascita della cosidetta “Awesome Bar” (in italiano, “Barra Irresistibile”), utile per raggiungere nel minor tempo possibile ai nostri siti web preferiti. Con l’estensione CyberSearch, è possibile potenziare ancor di più questa barra.

Fondamentalmente, sfruttando i più disparati servizi di Google (Google Search, Google Blog, Google Video, Google Libri etc…), con CyberSearch basterà digitare le parole chiavi nella barra degli indirizzi, per vedere quasi immediatamente i risultati di una normale ricerca su Google.

O3D: Google prova a portare il 3D dentro il browser

2009-05-30_092438

Da tempo si specula su cosa sia veramente il Web 2.0 e, più o meno dallo stesso numero di anni si specula anche su quale possa essere il Web 3.0. Al di là delle denominazioni, resta indubbia la volontà da parte di tutti noi di veder ancora sviluppare il discorso web. Il Web3D Consortium da anni immagina che il Web 3.0 sarà composto dalla tanto attesa visione tridimensionale della rete.

Il Web, secondo varie opinioni, si potrebbe trasformare in una serie di spazi in 3D, non tanto diverso da quanto già realizzato da Second Life. Questo potrebbe aprire nuovi modi di connettersi e di collaborare utilizzando spazi 3D condivisi. Uno dei più grossi ostacoli allo sviluppo del Web 3D sono le piattaforme a disposizioni degli sviluppatori e, in modo ancora più preponderante, la facilità con cui l’utente finale può raggiungere ed utilizzare simili contenuti. Second Life non può, a mio parere, essere considerato un esempio di vero 3D, poichè richiede il download di decine di Mb e l’utilizzo di un prodotto che è completamente scollegato da ciò che noi chiamiamo web, e cioè il nostro amato browser.

Google ha così realizzato un set di API completamente open source che permette di inserire all’interno di una pagina web dei componenti in formato 3D. Il progetto, denominato O3D, è presente sul web già da Aprile e l’interesse per questo nascente set si sta velocemente ampliando e durante la Google I/O Developer Conference, svoltasi il 27 e 28 Maggio a San Francisco, è stata inserita una sessione dedicata a questo suo nuovo prodotto. La gallery, inoltre, si sta velocemente popolando di tentativi da parte degli sviluppatori di utilizzare questo framework.

Come eliminare i segnalibri non funzionanti con AM-DeadLink

am-deadlink

Quanti segnalibri avete nel browser? Personalmente, il mio browser di default è Firefox e con questo ho navigato numerose pagine in tutto il web. Così ho accumulato centinaia e centinaia di Segnalibri.

Con tutta probabilità, fra quei 600/700, qualcuno non sarà più funzionante e realmente raggiungibile. La soluzione manuale, noiosa, sarebbe quella di controllarli, uno per uno, e vedere quali funzionano e quali sono oramai perfettamente inutili. Il metodo Geek, invece, è quello di usare una applicazione, magari gratuita, che svolga tutto il lavoro per noi.

Transferr, organizziamo i nostri preferiti in un unica pagina

transferr-image

La necessità di avere sempre a portata di mano, sui vari browser che utilizziamo, tutti i nostri preferiti è oramai diventa un qualcosa di imprescindibile. Può però capitare che passando da un browser all’altro o magari effettuando la connessione ad internet da quella che non è la nostra abituale postazione, i preferiti di cui comunemente facciamo uso non siano a nostra disposizione.

Viene dunque in nostro aiuto Transferr, servizio online in lingua inglese che, mediante registrazione (ovviamente gratuita), consente di organizzare la gestione dei nostri preferiti creando una sorta di pagina quasi del tutto personalizzabile alla quale e possibile accedere e in cui non soltanto vengono ovviamente riportati i vari link che abbiamo scelto di salvare, ma anche l’anteprima di ciascuna pagina web che abbiamo aggiunto ai nostri segnalibri.

Chrome 3.0 disponibile sul “Dev Channel”. Google corre troppo?

chrome 3.0

In casa Google qualcosa non va, o almeno così sembra vedendo il diverso ritmo con cui prosegue lo sviluppo di alcuni progetti. Infatti, mentre l’apprezzatissimo servizio on-line Gmail è in fase di beta testing da circa due anni, il browser Chrome ha subito un drastico avanzamento di versione, dalla 2.0 alla 3.0, in circa una settimana (dopo essere passato dalla 1.x alla 2.0).

Non stiamo scherzando. Sul Developer Preview Channel del progetto è realmente comparsa la versione numero tre del programma. Per fortuna non ancora in versione definitiva, ma c’è ed è scaricabile liberamente da tutti (a proprio rischio e pericolo, chiaramente).