Confrontiamo i 5 futuri browser più famosi della rete [Sondaggio]

Non so chi di voi utilizzi Firefox, Safari o IE (ecc, ecc.) ma se siete Geek avrete senz’altro la mania di grandezza che ci accomuna per utilizzare quindi quello che più ci soddisfa in quanto a prestazioni e a features.
Questo post, per l’appunto, nasce con lo scopo di affrontare l’argomento “Browser del futuro” e paragonare la potenza dei “5” che verranno rilasciati a breve.
Mi riferisco rispettivamente a Firefox 3.1 (Codename Shiretoko) pre-beta1, l’ultima nightly build di Google Chrome, Safari 4.0 Developer Preview 2, Opera 9.6 beta1 e Internet Explorer 8 beta2.

Non so dirvi i giorni precisi di quando tutti questi browser verranno rilasciati nelle versioni finali, ma so solo che, ironicamente parlando, si dovrà inventare un acid test 4 per poterne misurare le reali prestazioni.
Per la vostra felicità, abbiamo effettuato dei semplici test su questi 5 software riguardanti il Javascript e l’acid test 3.

Aggiungiamo un password manager a Google Chrome

Molti web browser moderni utilizzano un password manager per salvare username e password dei siti web cosi che l’utente non debba inserire ogni volta le credenziali per effettuare il login. Sia Firefox che Opera permettono di accedere direttamente a questo password manager, direttamente dal browser stesso.

Diverso è il discorso per Google Chrome che invece non offre un password manager. Per questo motivo oggi voglio segnalarvi ChromePass, un nuovo software sviluppato dalla Nirsoft che permette di visualizzare le informazioni più importanti salvate in Google Chrome.

Internet Explorer 6 per Windows Mobile, primi rumors

Cari lettori, oggi diventiamo per un pò dei cacciatori di rumors: ci occupiamo di Windows Mobile e, nella fattispecie, di Internet Explorer Mobile. Il browser in questione è l’unico ufficiale da parte di Microsoft per il sistema operativo proprio di Smartphones e PocketPC, in genere. Microsoft non ha mai rilasciato aggiornamenti per questo piccolo browser. Internet Explorer Mobile 4 è stato strutturato e programmato dal codice della medesima versione desktop, IE 4. Quindi, IEM 6 sarà in qualche modo estrapolato dal codice di IE 6, supportando dunque tutti i siti che la versione desktop supporta di norma. I possibili cambiamenti potrebbero consistere (e il condizionale qui è d’obbligo) nel supporto della tecnologia Flash, innanzitutto, e nel miglioramento del rendering tra le pagine.

Guida Definitiva: come trasformare il look e le funzionalità di Firefox in quelle di Chrome

ff2chrome

Nonostante la grande rilevanza ottenuta da quest’ultimo sui media di tutto il mondo (il che, non è facile per un prodotto informatico), il browser Google Chrome non è (ancora) riuscito a spodestare Firefox dal trono di navigatore predefinito, nel cuore e nel computer di molti geek, in tutto il mondo. Eppure, va ammesso: sotto il punto di vista grafico, “big G” ha fatto un ottimo lavoro, sfornando un prodotto accattivante ed user-friendly come difficilmente se ne vedono.

Ed allora, perché non sfruttare il grande livello di personalizzazione applicabile al browser di casa Mozilla, e rendere quest’ultimo (quasi) identico al navigatore di Google? Basta seguire questa semplicissima guida definitiva su come trasformare il look e le funzionalità di Firefox in quelle di Chrome, ed il gioco è fatto:

  1. Installare il tema Chromifox;
  2. Disinstallare qualsiasi estensione interferisca con l’aspetto del browser, come Glasser;
  3. Installare l’estensione Hide Menubar, utile a (sorpresa delle sorprese) nascondere la barra dei menu nel noto browser open source;

FoxTab, navigare in maniera spettacolare tra le schede di Firefox

Navigare tra decine e decine di pagine web ogni giorno può essere davvero stressante, quasi quanto ascoltare una canzone dei Lost. Ecco quindi la necessità di alleggerire un po’ il carico, grazie ad una delle cose che noi geek amiamo di più al mondo: le estensioni per il browser Firefox.

FoxTab è infatti una di queste, che permette di navigare in maniera spettacolare tra le schede di Firefox, un qualcosa di decisamente utile… solo a perdere ogni tanto qualche secondo a “giocherellare”, ma tanto, tanto caruccio!

Ecco come avere gli script di Greasemonkey su Google Chrome

Google all’inizio di questo mese ha rilasciato al pubblico la prima release del suo browser, Google Chrome. Il codice del browser, come sapete, è open quindi tutti possono scaricarlo e modificarlo.

Rilasciare anche delle API sarebbe stato molto utile in quanto avrebbe permesso agli sviluppatori di creare estensioni per questo browser. Anche se Kazuho Oku, ha trovato un modo per utilizzare gli userscript su Google Chrome.

Ecco come avere sempre l’ultima versione di Google Chrome

Oggi voglio segnalare un ottima applicazione a tutti coloro che come il sottoscritto sono stati “stregati” da Google Chrome ed ora non utilizzano altri browser.

Se vogliamo avere l’ultima release disponibile di Chrome senza dover aspettare gli aggiornamenti ufficiali, dobbiamo scaricare uno speciale “channel switcher” offerto direttamente da Google. Una volta lanciato l’eseguibile si aprirà una finestra dove potremo scegliere tra Beta e Dev.

Gestisci i profili di Google Chrome con Chrome Backup.

Google Chrome Backup

Google Chrome è il browser di casa Google. non c’è molto da dire su questo browser, visto che ormai ce ne siamo occupati approfonditamente nei giorni scorsi, e anche l’intera rete brulica di notizie riguardanti le funzioni di Google chrome. Oggi, però, voglio tornare su questo browser per presentarvi un programma di terze parti, che vi permette di gestire i profili di questo nuovo browser.

Google Chrome Backup è il programma gratuito che oggi Geekissimo vi vuole presentare. Questo programma, come vi dicevo poco sopra, vi permette di gestire tutti i profili del vostro nuovo browser Google Chrome. Il programma è totalmente gratuito e non richiede nessun tipo di registrazione per il download.

Come far “danzare” le immagini in ogni pagina web, al volo

Delle piccole-grandi magie che gli javascript riescono ad apportare al mondo del web, pur essendo dei geek incalliti, non smetteremo mai di stupirci.

Infatti, anche se siamo ormai abituati ai complessi, utilissimi script per Greasemonkey in Mozilla Firefox, nonché a tutti quegli script – più o meno utili – adottabili in varie piattaforme di blogging, non disprezziamo certo qualche piccolo “giochetto” effettuabile in qualsiasi browser. Così, al volo.

Ecco perché, oggi, vogliamo presentarvi un simpaticissimo metodo per far “danzare” le immagini in ogni pagina web. Non occorre alcuna estensione o browser particolare: basta solo inserire quanto segue nella barra degli indirizzi del navigatore e premere il tasto Invio:

Firefox, tutti i trucchetti per il download manager

Se è vero che uno dei maggiori pregi del browser open source Firefox è rappresentato dalle sue estensioni, in grado di ampliarne le funzionalità pressoché all’infinito, è altrettanto vero che il suo pannello di controllo (quello accessibile digitando about:config nella barra degli indirizzi) è presto divenuto una sorta di paradiso per tutti i geek, il posto giusto grazie al quale personalizzare il programma di navigazione di Mozilla fin nei minimi dettagli.

Eccoci quindi pronti a proporvi molti trucchetti per il download manager, utili ad adattare quest’ultimo alle esigenze di ogni utente che ha fatto di Firefox il suo browser predefinito. Eccoli elencati:

  • Tutti i file scaricati con Firefox, vengono automaticamente aggiunti alla lista dei documenti recenti di Windows (quella accessibile dal menu satrt, per intenderci). Per non far più accadere ciò, occorre settare su false il valore della chiave browser.download.manager.addToRecentDocs.

Come adattare (perfettamente) la grafica di Chrome a Firefox

Siamo giovani geek e la memoria ancora è dalla nostra parte: ricorderete sicuramente che ieri abbiamo visto insieme come trasformare il nostro Firefox in Chrome utilizzando l’add-on Chromifox. Oggi, invece, restando sullo stesso argomento, vi propongo un add-on che sviluppa risultati decisamente migliori di quelli ottenuti ieri. Si tratta di Chrome Package, un add-on sviluppato da DigDug. Il Package si compone di due estensioni, una delle quali è il tema grafico di Chromifox personalizzato dallo sviluppatore. Andiamo a vedere come comportarci per riprodurre perfettamente la grafica di Chrome su Firefox.

Scarichiamo innanzitutto l’add-on Chrome Package cliccando qui. Anche questo add-on, come quello di ieri, è in forma sperimentale; per la procedura di installazione, vi rimando all’articolo di ieri, nella fattispecie a questa parte:

… La pagina successiva, però, ci richiede i nostri dati utente Firefox Add-on, questo perché l’add-on in questione è in fase sperimentale (Release Candidate 1). Se ne siamo già provvisti, inseriamo i nostri dati e procediamo, oppure creiamo un profilo su Firefox Add-on cliccando qui e compilando i campi…

Dopo aver effettuato l’accesso e cliccato su “Add to Firefox”, si presenta una pagina con una licenza. Accettiamola senza problemi e procediamo nell’installazione, cliccando su “Accept and Install”. Come di consueto, se l’installazione ha avuto buon esito, otterremo la finestra che ci richiede il riavvio dell’applicazione. Da notare come venga segnalata l’installazione di DUE componenti (segnalati dai due rettangoli nell’immagine seguente):

Come trasformare Firefox in Chrome con Chromifox

E’ passata già una settimana dal rilascio del browser della società di Mountain View, la famosa Big G, e già Chrome è diventato modello d’ispirazione per i geek. Sebbene Chrome sia un browser veramente ben fatto, dalla grafica alle funzioni, non potete chiedere a noi veterani di Firefox di lasciarlo. Così, per i fedelissimi del browser di Mozilla, è stato programmato un add-on: il suo nome è Chromifox. Grazie a questa funzione, dunque, potremo vestire il nostro amato Firefox coi panni di Chrome. Vediamo nel dettaglio come agire.

Innanzitutto, scarichiamo l’add-on da questa pagina, cliccando su “Add to Firefox”. La pagina successiva, però, ci richiede i nostri dati utente Firefox Add-on, questo perché l’add-on in questione è in fase sperimentale (Release Candidate 1). Se ne siamo già provvisti, inseriamo i nostri dati e procediamo, oppure creiamo un profilo su Firefox Add-on cliccando qui e compilando i campi. Dunque, adesso possiamo installare il file e, se l’installazione terminerà correttamente, otterremo questa finestra di Firefox: