Private Browsing Window, navigazioni anonime simultanee su Firefox

Visto l’evolversi delle sempre maggiori richieste di privacy da parte degli utenti, Mozilla (come tante altre società) ha deciso di introdurre dalla versione 3.5 di Firefox la funzione Private Browsing, ovvero la possibilità di avviare una sessione del browser completamente anonima, senza salvare quindi cronologia, cookie, dati dei siti visitati e via dicendo. Una funzione utile in tutti i casi, ma specialmente nel caso in cui utilizzassimo un computer con altri 3-4 utenti, rischiando così di far conoscere a tutti i siti web che visitiamo.

Adobe Flash Player 10.1 supporterà la modalità Private Browsing

L’importanza della Privacy, un aspetto molto spesso trascurato da tutti, è senza dubbio tantissima, anche se qualche volta si rischia di esagerare con le tutele preventive e le obbligazioni, soprattutto quando si parla di Privacy Online, un tema tra i più caldi degli ultimi anni e che ha visto protagonista poco tempo fa proprio il fondatore di Facebook Mark Zuckerberg, il quale ha dichiarato che la privacy su internet si sta evolvendo giustificando così le nuove (e piuttosto permissive) impostazioni per la privacy di Facebook.

Come avviare automaticamente Firefox in Private Browsing

Visto l’evolversi delle sempre maggiori richieste di privacy da parte degli utenti, Mozilla (come tante altre società che sviluppano browser) ha deciso di introdurre nell’ultima versione di Firefox la funzione Private Browsing, ovvero la possibilità di avviare una sessione del browser completamente anonima, senza salvare quindi cronologia, cookie, dati dei siti visitati e via dicendo. Una funzione utile in tutti i casi, ma specialmente nel caso in cui utilizzassimo un computer con altri 3-4 utenti, rischiando così di far conoscere a tutti i siti web che visitiamo.

Opera 10 Alpha con tecnologia Opera Turbo tutta da provare

La guerra dei browsers, insieme a quella dei sistemi operativi, costituisce uno dei pochi motivi di profonda dissociazione tra geeks. IE, Firefox, Opera, Chrome, Safari: tra questi cinque sistemi di navigazione si divide la maggior parte dell’utenza Web. Senza trascendere ulteriormente in discussioni più o meno accese, oggi ci occupiamo di quello che, in seguito al trionfo di Firefox da browser alternativo a principale concorrente di IE, è divenuto il nuovo prodotto “alternativo”: Opera.

Ha esordito nella versione 10 Alpha, riportando, oltre che innumerevoli miglioramenti, una sostanziale novità funzionale: la tecnologia di compressione Opera Turbo, che andiamo a presentare.