WolframTones: quando il calcolo è applicato alla musica!

Wolfram Tones

Proprio a distanza di un paio di giorni dalla presentazione di una grande e nuova risorsa della rete, Wolfram, ci capita di parlarvi di un altro progetto, anch’esso alquanto valido e curioso, che ha a che fare con calcolo computazionale e affini: WolframTones!

Ricordi oramai lontani di alcuni studi filosofici, mi portavano, come tanti altri, a considerare, nello studio di Pitagora, matematica e musica uniti in un legame indissolubile. Sarà anche passato del tempo da quando visse il maestro di Samo, e sicuramente saranno cambiati i casi, ma la cosa resterà vera? Lo vedremo con lo strumento che vi presentiamo oggi!

Wolfram Tones è un interessantissimo sito web che consente di creare tracce musicali in formato midi grazie all’applicazione di teoria musicale, di algoritmi matematici e, non per ultima, la fantasia dell’utilizzatore.

Wolfram Alpha: sarà il killer di Google o un ennesimo tentativo fallito?

Wolphram Alpha

In una piccola era nella quale Google pare regnare indisturbato ed indiscusso nel regno dei tanti, troppi motori di ricerca, buone nuove si hanno per gli utenti più curiosamente geek: è nato l’anti-Google!

Se si tratterà di anti-Google di nome e di fatto, cari amici, non lo sappiamo ancora. Ma possiamo assicurare che, a giudicare da quanto se ne sta parlando nella blogosfera estera e a giudicare dalle funzionalità offerte, il primato del più famoso motore di ricerca del mondo potrebbe essere, anche se in quantità ancora da definire, decisamente minato.

Wolfram Alpha è, infatti, un motore di ricerca formidabile: è il meglio, permetteteci, che si possa trovare gratuitamente oggi in quanto ad intelligenza artificiale nella rete. Noi domandiamo e lui risponde, senza problemi, in poco tempo e con un’accuratezza e una capacità di contestualizzare difficilmente ritrovabile altrove.