FontFrenzy, gestire ed eliminare i font in uso su Windows ed effettuarne il backup

Il fatto che i sistemi operativi Windows non offrano una gestione ottimale dei font in uso non è sicuramente una novità ragion per cui ricorrere all’utilizzo di un buon software che consenta di effettuare l’operazione in questione è sicuramente molto importante.

A tal proposito, chi tra voi lettori di Geekissimo si ritrova spesso a dover scegliere e selezionare, per un motivo o per un altro, font diversi potrà senz’altro trovare molto utile una risorsa quale FontFrenzy.

Si tratta di un applicativo completamente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che, appunto, consente di gestire i font installati sulla postazione multimediale in uso permettendo, diversamente da quanto offerto da tutte le altre applicazioni analoghe, di eliminare tutte le varie tipologie di caratteri di scrittura eccezion fatta per quelli che vengono installati insieme all’OS.

Typefacer, il modo più semplice per visualizzare e scegliere i font installati

Scegliere il giusto font da utilizzare per creare una presentazione, per stampare un documento o, ancora, per eseguire varie altre operazioni è sicuramente molto importante ma per farlo potrebbe essere molto utile, se non addirittura fondamentale, ricorrere all’utilizzo di un apposito strumento mediante cui cercare e visualizzare il tutto con maggior facilità.

Molti utenti, infatti, hanno spesso non poche difficoltà nel gestire i font da PC, specie nel caso in cui nel corso del tempo ne siano stati raccolti ed installati in gran quantità.

Considerando quanto appena affermato una risorsa quale Typefacer può semplificare, e non di poco, l’esecuzione delle operazioni in questione.

FontCapture: crea il tuo carattere, con la tua scrittura!

FontCapture

Specialmente quando sei tu a recensirli, alcuni servizi non te li dimentichi! Soprattutto quando ne vedi altri molto simili ma, come vuole l’usanza, differenti sempre per qualcosa. E ti va di recensire anch’essi, fosse solo per dare un’alternativa a quelli prima proposti.

Tutta questa introduzione per cosa? Per parlarvi di FontCapture, sito molto simile al già presentato YourFonts, ed ottima alternativa nel caso i risultati della risorsa prima citata qui non soddisfino poi tanto.

FontCapture è un interessante sito che consente, per chi non l’avesse ancora capito, di creare il proprio carattere “informatico” con la propria scrittura, ossia utilizzando semplicemente la propria grafia originale.

Trova/Sostituisci una formattazione speciale

Cerca/Sostituisci una formattazione speciale1

Se stiamo lavorando su un documento creato da qualcun altro, potremo trovare sgradevole il font o la formattazione che l’autore del documento ha scelto. Per ovviare a questo problema Office ci dà una mano. Infatti per modificare le parti che non ci piacciono basterà semplicemente aprire il box di “Trova e sostituisci” premendo CTRL+H.

Clicchiamo ora nel box di ricerca, e premendo la combinazione di tasti CTRL+B, andremo a sostituire tutte le parti in grassetto del testo, stesso discorso per CTRL+I, che però sostituisce l’italico. Se vogliamo più opzioni di scelta/sostituzione basterà cliccare su Altro(non so se la traduzione è corretta, in quanto ho la versione inglese di Office).