19 Google Fonts da provare assolutamente

Google Fonts è una risorsa inesauribile per chiunque sia alla ricerca di nuovi font. Che si abbia voglia di cambiare lo stile del proprio sito Internet o si cerchi semplicemente un bel carattere di scrittura con cui redigere i propri documenti, si trova sempre qualcosa d’interessante… però, diciamolo, a volte destreggiarsi fra le decine di font disponibili non è semplice.

Ecco il motivo per il quale oggi vi proponiamo una selezione di 19 Google Fonts da provare assolutamente fra quelli più popolari del momento. Qui sotto ci sono le loro anteprime e delle brevi descrizioni che ne illustrano gli scenari di utilizzo ideali. Scegliete quelli che vi piacciono di più e procedete con il download (o l’embed nel vostro sito, a seconda delle esigenze).

Arvo

25 Google Fonts da provare subito

Google Fonts è una vastissima raccolta di font composta da oltre 600 famiglie di caratteri open source utilizzabili liberamente su qualsiasi blog o sito Internet. Oggi ve ne segnaliamo una ventina fra quelli più belli, potrebbero farvi comodo se volete conferire un look più piacevole e “leggibile” al vostro sito Web. Fatene buon uso.

google-fonts-2

Courier Prime font

Courier Prime, una versione migliorata del font Courier

Courier Prime font

Quando ci occupiamo di font, spesso lo facciamo per proporvi raccolte sterminate di caratteri di scrittura da usare in progetti Web o documenti personali. Oggi invece vogliamo fare un’eccezione, vogliamo parlarvi di un singolo font che a nostro modesto avviso merita una certa attenzione. Stiamo parlando di Courier Prime, una versione riveduta e corretta del classico Courier che tutti noi conosciamo bene.

25 font in stile “scrittura a mano” da scaricare gratis

Questa settimana, per la nostra rubrica dedicata alle ispirazioni geek vi proponiamo una collezione di font davvero originali. Sono 25 font in stile “scrittura a mano” che potete scaricare gratis ed utilizzare nei vostri progetti. Per i dettagli sulle licenze d’uso di ciascun pacchetto di caratteri, vi invitiamo a consultare le informazioni riportate nelle pagine di download.

FontFrenzy, gestire ed eliminare i font in uso su Windows ed effettuarne il backup

Il fatto che i sistemi operativi Windows non offrano una gestione ottimale dei font in uso non è sicuramente una novità ragion per cui ricorrere all’utilizzo di un buon software che consenta di effettuare l’operazione in questione è sicuramente molto importante.

A tal proposito, chi tra voi lettori di Geekissimo si ritrova spesso a dover scegliere e selezionare, per un motivo o per un altro, font diversi potrà senz’altro trovare molto utile una risorsa quale FontFrenzy.

Si tratta di un applicativo completamente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che, appunto, consente di gestire i font installati sulla postazione multimediale in uso permettendo, diversamente da quanto offerto da tutte le altre applicazioni analoghe, di eliminare tutte le varie tipologie di caratteri di scrittura eccezion fatta per quelli che vengono installati insieme all’OS.

Typefacer, il modo più semplice per visualizzare e scegliere i font installati

Scegliere il giusto font da utilizzare per creare una presentazione, per stampare un documento o, ancora, per eseguire varie altre operazioni è sicuramente molto importante ma per farlo potrebbe essere molto utile, se non addirittura fondamentale, ricorrere all’utilizzo di un apposito strumento mediante cui cercare e visualizzare il tutto con maggior facilità.

Molti utenti, infatti, hanno spesso non poche difficoltà nel gestire i font da PC, specie nel caso in cui nel corso del tempo ne siano stati raccolti ed installati in gran quantità.

Considerando quanto appena affermato una risorsa quale Typefacer può semplificare, e non di poco, l’esecuzione delle operazioni in questione.

Come cambiare fonts nell’editor di WordPress senza toccare il blog


Dopo aver visto come aumentare la leggibilità dei caratteri in Firefox, vogliamo rimanere sull’argomento e parlare nuovamente di fonts e script. In questo caso vogliamo rivolgerci a tutti quei blogger (o aspiranti tali) che usano WordPress, magari nella sua versione limitata con hosting gratuito, e desiderano cambiare fonts nell’editor di WordPress senza toccare il blog.

Si può fare? Certo che sì. Il come molti di voi l’avranno già capito: con un bell’userscript da utilizzare su Firefox con Greasemonkey. Si chiama Tahoma font in WordPress.com editor e a dispetto del nome, con le opportune modifiche, permette di utilizzare qualsiasi carattere di scrittura nell’editor visuale e basico (HTML) di WordPress.

FontBook, un visualizzatore di fonts basato su Adobe Air

Tutti coloro che, per svariate ragioni, si ritrovano ad avere a che fare piuttosto spesso con i fonts, di certo avranno avuto modo di verificare personalmente che, sebbene tutti gli OS mettano a disposizione dell’utente un apposito visualizzatore, quest’ultimo, purtroppo, non consente però di ottenere maggiori dettagli relativi ai vari caratteri selezionati, il che, in talune circostanze, potrebbe divenire un vero e proprio dramma.

Per ovviare ad una fastidiosa situazione di questo tipo, fortunatamente, è però possibile attingere ad una pratica, utile ed interessante risorsa quale lo è FontBook.

Di cosa si tratta? Bhe, molto semplice: di un’applicazione basata su Adobe Air ed utilizzabile su OS Window, Mac e Linux senza spendere neanche un centesimo che, mediante una pratica e ben curata interfaccia utente visionabile dando uno sguardo all’immagine d’esempio, consente di visualizzare tutti i fonts installati sul computer in uso offrendo per ciascuno di essi un insieme di interessanti dettagli ed utili opzioni.

Capodanno 2011: fonts gratuiti per biglietti, festoni e siti Web

Di solito queste cose un po’ più “leggere” le proponiamo nei week-end, ma il tempo stringe, stringe più che mai. Eccovi allora servita una bella serie di fonts gratuiti per biglietti, festoni e siti Web che vi aiuteranno a festeggiare il Capodanno 2011, sia nel mondo reale che nel mondo virtuale, nel migliore dei modi.

Per essere precisi, si tratta di 6 set di fonts gratis praticamente perfetti per creare biglietti d’auguri per party di Capodanno, festoni da appendere in casa durante le feste e banner o immagini da inserire in blog, siti personali e forum.

Qualora non lo sapeste, per installare i caratteri di scrittura che stiamo per proporvi sul vostro sistema, non dovete far altro che scompattare i pacchetti di font dagli archivi in cui si trovano e copiare i file con estensione “ttf” che contengono nella cartella C:\Windows\Fonts. Buona visione e buon download!

Cocktail Bubbly

30 originalissimi font gratuiti da scaricare subito

Come gentilmente richiestoci da alcuni di voi, questa settimana abbiamo dato un turno di stop alla nostra rubrica dedicata alle icone per proporvi qualche bel font gratuito da usare in siti Web, poster e altri progetti sia online che offline.

Qui di seguito trovate una collezione di 30 originalissimi font gratuiti composta da caratteri di scrittura simpatici e variegati che potrete utilizzare – quando specificato nelle relative pagine ufficiali – anche per scopi commerciali. Dategli un’occhiata e non ve ne pentirete sicuramente.

FontPark, oltre 70.000 bellissimi fonts da scaricare gratuitamente

Siete alla ricerca di un font particolare per ultimare una delle vostre creazioni al PC o, molto più semplicemente, state cercando un qualche tipo di carattere fuori dal comune in grado di contraddistinguere i vostri scritti virtuali?

Niente paura! Qualsiasi siano le vostre intenzioni, cari lettori di Geekissimo, con FontPark sarà possibile trovare una soluzione a tutto, almeno per quanto concerne il discorso fonts, nel giro di qualche click e, soprattutto, senza dover spendere nemmeno un centesimo.

FontPark, infatti, altro non è se non un interessantissimo sito web che, in modo del tutto gratuito e senza richiedere alcun tipo di registrazione da parte dell’utente, consentirà di visionare, testare e, ovviamente, anche scaricare, una miriade di fonts di alta qualità, mettendo a disposizione di ciascun interessato un archivio tanto ampio quanto adatto a qualsivoglia esigenza.

Font Finder: identificare i font utilizzati nei siti Internet [Firefox]

Quante volte vi è capitato di visitare un sito Internet e chiedervi quali fossero i font (ossia i caratteri di scrittura) utilizzati in esso? Tante, scommettiamo. Ed è proprio per questo che oggi vogliamo parlarvi di Font Finder.

Si tratta di una praticissima estensione per Firefox che, come illustra abbastanza chiaramente l’immagine che si trova in apertura del post, permette di identificare i font utilizzati nei siti Internet con non più di due click sul testo interessato.

Fontself, creare scritte utilizzando font originali e personalizzati

Chi utilizza il web per divulgare i propri pensieri e le proprie idee di certo sarà ben consapevole di quanto possa essere importate ricorrere ad una forma di scrittura concisa e facilmente comprensibile dai lettori.

Tuttavia, nonostante sussistano le caratteristiche in questione è probabile che, dopo un po’, ci si possa stancare di ricorrere sempre all’utilizzo dei medesimi caratteri, spingendo ciascun blogger, o che dir si voglia, alla ricerca di nuovi strumenti mediante cui rendere i propri testi ancor più accattivanti e con una marcia in più.

Sicuramente, tutti cloro che si ritrovano in queste parole troveranno particolarmente interessante un servizio web tanto divertente quanto bizzarro quale Fontself.

101 splendidi font gratuiti

Ed eccoci tornati a segnalarvi alcuni strumenti utili per designer, anche se a dirla tutta nel caso di oggi si tratta di un qualcosa che molto probabilmente farà piacere anche a chi con il design ha poco o nulla da spartire.

Stiamo infatti per presentarvi un bell’elenco contenente ben 101 splendidi font gratuiti. Ce n’è davvero per tutti i gusti, sia per Windows che per Mac, applicabili a qualsiasi programma ed utilizzabili liberamente (tranne che per fini commerciali, dove bisogna chiedere prima il permesso). A questo punto non ci rimane che augurarvi un buon download ed un buon “viaggio” attraverso questo mare di font.

Stile Grunge

  1. Guilty
  2. Tiza
  3. Print Error
  4. El&Font Gohtic!
  5. Dirty Uncle
  6. Astonished
  7. Bleeding Cowboys
  8. Memory Lapses
  9. Pirates
  10. Dirty Ego
  11. Grunja
  12. Broken15