Come velocizzare Firefox 4, Internet Explorer 9, Chrome 10 e Opera 11 con RAM Disk


Firefox 4, Internet Explorer 9, Chrome 10 e Opera 11 sono tutti molto rapidi, su questo non ci piove. Ma perché non spingere un po’ di più il piede sull’acceleratore e renderli ancora più performanti con una bella geekata da mettere in atto seduta stante?

Forse non tutti lo sanno, ma se si ha un buon quantitativo di RAM a disposizione, è possibile trasformare un pizzico della memoria del proprio computer in un disco fisso virtuale (RAM Disk) su cui spostare la cache del browser. Il risultato? una navigazione resa più rapida dalla maggior velocità con cui vengono trasferiti i dati sulla RAM rispetto ai classici hard disk.

Se ben ricordate, abbiamo già visto come eseguire questo tipo di operazione su Firefox, ma vista la nuova ondata di browser arrivati sui nostri PC abbiamo pensato di approfondire l’argomento e proporvi una guida completa su come velocizzare Firefox 4, Internet Explorer 9, Chrome 10 e Opera 11 con RAM Disk. Pronti? Ecco le procedure da seguire passo-passo per ciascun software.

Frankenstein Geek: il browser perfetto dovrebbe avere…


Prendere il giusto abbrivo per affrontare una nuova settimana non è mai facile. Proprio per questo, abbiamo deciso di sfruttare questo lunedì per proporvi un nuovo gioco/sondaggio che speriamo possa stuzzicare la vostra fantasia e portare a un dibattito vivace quanto costruttivo: Frankenstein Geek.

Con Frankenstein Geek (si pronuncia Frankenstin Ghik!), vogliamo il vostro aiuto per disegnare il profilo del prodotto perfetto in ogni settore del mondo geek – dai software ai sistemi operativi – creando un elenco di caratteristiche “vincenti” appartenenti a vari prodotti dello stesso genere.

Visto il recente debutto di Internet Explorer 9, Chrome 10, Opera 11.10 beta e l’imminente rilascio di Firefox 4, questa settimana abbiamo pensato di trattare l’argomento browser. Quindi fatevi sotto e diteci secondo voi quali peculiarità e funzionalità dovrebbe avere il browser perfetto. Noi nel frattempo vi diamo qualche spunto da condividere o criticare liberamente. Come sempre.

Come abilitare l’accelerazione hardware in Chrome 10


Come abbiamo visto anche nei test comparativi di Internet Explorer 9 con Firefox 4, l’accelerazione hardware è una delle caratteristiche su cui i browser della imminente generazione di browser puntano di più. Sfruttare la GPU può essere utile non solo per ridurre il carico della CPU ma anche per aumentare le prestazioni e rendere migliore la riproduzione degli elementi multimediali presenti sul Web.

Questo lo sanno tutti. Anche Google, che seppur mantenendola disabilitata di default ha inserito questa “feature” anche nel nuovo Chrome 10. Di seguito trovate un bel trucchetto per renderla attiva e abilitare l’accelerazione hardware in Chrome 10 senza ricorrere a estensioni o build instabili del browser.

Internet Explorer 9 RC batte Chrome nei test Javascript


Dopo la pubblicazione degli ultimi test comparativi di Internet Explorer 9 RC e Firefox 4 RC, molti di voi hanno richiesto un confronto fra l’ultima versione del browser Microsoft e Chrome 10, la nuova build stabile del navigatore di Google. Oggi cercheremo di accontentarvi.

Stiamo infatti per riportarvi i risultati dei test Sunspider relativi ai motori Javascript dei due software che sono stati effettuati da “ZDNet” su un PC desktop Gateway SX2802-07 (processore Intel Pentium Dual-Core E5300 da 2.6GHZ, 6GB di RAM e hard disk da 640GB) con Windows 7 SP1 reinstallato da zero. Il risultato? Un po’ ve lo abbiamo anticipato nel titolo del post ma continuate a leggere per saperne di più.

Disponibile Google Chrome 10 stabile: ancora più rapido, semplice e sicuro

Solo un mese fa (giorno più, giorno meno) Google rilasciò la versione 9 stabile per Chrome (tutto quello che c’è da sapere). Da allora, di certo, gli sviluppatori del famoso browser di Mountain View non si sono girati i pollici e, circa un paio di settimane fa, hanno reso disponibile la versione beta di Google Chrome 10 di cui vi abbiamo scritto in questo articolo.

Mantenendo le promesse, (ricordate l’intendo di Google di rilasciare una versione stabile di Chrome ogni 6 – 8 settimane?) dopo la versione 9 stabile ecco arrivare il decimo Google Chrome. Come definito dal colosso mondiale delle ricerche, “Chrome è ancora più rapido, semplice e sicuro“.

Di certo non possiamo dargli torto vista la carrellata di novità presenti in Chrome 10. Andiamo ad analizzare il tutto nel dettaglio. Pronti?