Foto che mostra Netflix in uso su iPad

Netflix, più qualità con meno banda

Interessanti novità in arrivo per Netflix e per tutti i suoi appassionati utenti. Stando a quanto emerso nel corso delle ultime ore il colosso è attualmente al lavoro su un nuovo sistema che permetterà di godere di una qualità ancora già elevata andando a consumare sino al 20% in meno di banda.

Foto che mostra Netflix in uso su iPad

Trattasi di un modo voluto per ottimizzare l’ingente traffico generato dalla piattaforma ma, chiaramente, anche per poter concedere la riproduzione Full HD a chi si trova ancora legato a connessioni di media e bassa velocità.

CES 2014, YouTube presenterà il codec VP9 per lo streaming dei video 4K

CES 2014, YouTube presenterà il codec VP9 per lo streaming dei video 4K

CES 2014, YouTube presenterà il codec VP9 per lo streaming dei video 4K

Tra le varie novità che saranno presentate in occasione del CES 2014 che si terrà a Las Vegas nei prossimi giorni ce ne sarà anche una particolarmente interessante relativa a YouTube.

Stando a quanto reso noto nel corso delle ultime ore il team alle spalle del celebre servizio di video sharing mostrerà, proprio in occasione della tanto attesa fiera tecnologica di inizio anno, le potenzialità del codec VP9 per quanto concerne lo streaming dei filmati 4K fornendone quindi una prima dimostrazione.

Il codec VP9 è un nuovo standard che durante i prossimi anni andrà ad imporsi sul mercato rendendo obsoleto il Full HD oggi ampiamente utilizzato ed apprezzato. Il VP9 è inoltre il successore del codec VP8 lanciato da Google nel 2010 nel tentativo di diffondere un’alternativa royalty free a soluzioni come H.264.

SuperEasy Codec Checker, identificare facilmente e rapidamente i codec mancanti

Considerando la gran varietà di formati audio e video attualmente presenti sulla piazza talvolta può accadere di ritrovarsi ad avere a che fare con file di tale tipologia che non risultano riproducibili dalla propria postazione multimediale.

Per ovviare alla situazione in questione è possibile attingere ad appositi pacchetti di codec, come nel caso dell’ottimo K-Lite, ma, purtroppo, non sempre l’esecuzione di un’operazione di questo tipo risulta sufficiente per raggiungere il perfetto grado di compatibilità.

Tenendo conto di ciò un software quale SuperEasy Codec Checker può dunque rivelarsi molto ma molto utile!

SuperEasy Codec Checker, infatti, è un programmino totalmente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che consente di analizzare ogni tipo di file audio o video e di identificare gli eventuali codec mancanti.

Windows 8 Codecs, risolvere i problemi di codec in Windows 8

Windows 8 Consumer Preview integra ancora il buon vecchio Windows Media Player 12 che si è fatto apprezzare dagli utenti di Windows 7 per la sua flessibilità e la sua capacità di riprodurre alcuni dei principali formati di file multimediali (XviD/DivX in primis) senza necessitare di codec aggiuntivi, come invece accadeva in passato.

Questo però non significa che i codec siano diventati superflui ed anche su Windows 8 c’è bisogno di un bel “pacchetto” che colmi tutte le mancanze del player predefinito di casa Microsoft. Noi vi consigliamo Windows 8 Codecs di Shark, naturale evoluzione del quasi omonimo codec pack rilasciato per Windows 7 molto apprezzato dagli utenti per la sua poca invasività le sue funzioni avanzate.

VideoInspector, identificare facilmente i codec necessari per la corretta visualizzazione dei propri file video

Tutti coloro che, spesso e volentieri, si ritrovano ad armeggiare con file video, di certo avranno avuto modo di verificare personalmente quanto, in determinate situazioni, possa risultare difficoltoso reperire informazioni precise e dettagliate circa le eventuali problematiche concernenti la visualizzazione di elementi di tale tipologia.

Ad esempio, utilizzando il nostro player preferito, potrebbe accadere che un dato video, una volta avviato, non venga visualizzato in maniera corretto o, ancora, risulti manchevole di audio, impedendone dunque la corretta visualizzazione.

Per far fronte a situazioni di questo tipo potrebbe dunque risultare utile ricorrere all’impiego di un ottima utility quale VideoInspector.

Si tratta infatti di uno strumento, completamente gratuito, specifico per OS Windows e disponibile anche in lingua italiana, che, una volta avviato, consente di scoprire, in modo estremamente semplice e veloce, con quali codec è stato codificato un dato video aiutando dunque ciascun utente nel reperire ed installare tutto quanto necessario al fine di una corretta visualizzazione del file in questione.

AVCHD e m2ts senza audio: come riprodurli correttamente in Windows Media Player

Avete appena provato a guardare un AVCHD (il particolare formato di registrazione dei video HD su DVD che permette di vedere questi ultimi su PS3 e lettori Blu-ray) o un video in formato m2ts con Windows Media Player su Windows 7, ma il lettore multimediale Microsoft non riesce a riprodurre correttamente nessuno dei due? L’audio dei filmati sembra sparito nel nulla?

Non preoccupatevi. Basta regolare un attimino i codec audio/video e tutto si mette a posto. Che ci crediate o no, tutto quello di cui avete bisogno è il programma gratis Win7Codecs e l’immissione di un paio di segni di spunta sulle opzioni giuste. Di seguito, tutta la procedura da seguire illustrata passo dopo passo:

  1. Scaricare ed installare il pacchetto di codec gratuito Win7Codecs;
  2. Accedere al pannello di controllo di Win7Codecs (menu Start > Tutti i programmi > Shark007 Codecs > Settings Application);

Win7DSFilterTweaker: utilizzare codec di terze parti in WMP 12

Se siete soliti guardare film e utilizzate Windows 7 come sistema operativo, ve ne sarete sicuramente accorti. Windows Media Player 12, l’ultima versione del lettore multimediale Microsoft, integra diversi codec e – per evitare che qualche utente poco geek possa mandare tutto a ramengo – non permette l’utilizzo di altri filtri DirectShow per la riproduzione dei file che supporta nativamente.

Questo vuol dire che se si vuole usare FFDshow per riprodurre i file DivX/XviD piuttosto che CoreAVC per visualizzare i video H.264, non è possibile farlo. Insomma, a meno che non si voglia fare a meno di WMP e Windows Media Center (ipotesi tutt’altro che da scartare), ci si può affidare solo ai Media Foundation, i “codec” di Microsoft.

Fortuna che i ragazzi di ‘Codec Guide’ hanno pensato loro a risolvere questo fastidioso problema, creando per noi Win7DSFilterTweaker: un programma gratis che permette di utilizzare codec di terze parti in WMP 12.

Windows 7 Codec Pack

windows_7

Ovviamente, e dico, ovviamente, le evoluzioni su Windows 7 si sarebbero viste. Soprattutto riguardo wallpaper, temi, tools, utility e anche i fantomatici codec che ci permettono una più ampia visione dei video che andremo a vedere.

Quindi, tra le tante novità, migliorie e curiosità che andremo a scoprire del nuovo sistema targato made in Redmond, vorrei presentarvi un pack compresivo di esattamente tutti i codec necessari alla corretta visualizzazione di praticamente qualsiasi video e audio con i tipi di estensioni note.

Come convertire i DVD in AVI con BitRipper

BitRipper è un software che solo da qualche giorno è stato rilasciato sotto licenza freeware, e fa parte della categoria dei cosiddetti “DVD Ripper”, permette in sostanza una conversione rapida ed allo stesso tempo ottimale dei DVD in filmati AVI.

Bitripper non si limita ad essere un encoder “on-the-go”, capace quindi di rendere velocissimo il processo di codifica e decodifica dei DVD, ma offre molte altre funzioni interessanti.
Prima fra tutte la compatibilità con qualsiasi tipo di DVD, sia questo 4.7 Gb o doppia densità con più di 8 Gb.

K-Lite Mega Codec Pack Full si aggiorna alla versione 3.9.0

iuiouiouiouiytyrewqqasdfasd654654879

Quest’oggi sono venuto a conoscenza di un importante update riguardante un famoso ed apprezzato software in grado di riprodurre la maggior parte di file audio/video esistenti nel Web, grazie alla possibilità di poter sfruttare moltissimi codec a lui disponibili.

Sto parlando di K-Lite Mega Codec Pack, che di recente è giunto alla versione 3.9.0 (Full).

Il programma è molto utile e nello stesso tempo gratuito, il che è una buona occasione per poter sfruttare al massimo tutte le sue capacità, non avendo quindi, quasi nessun limite nella visualizzazione di un filmato o di un file musicale.

Rilasciata la versione 0.8.6f di VLC Media Player

retreyrtyetryuyooip879

VLC Media Player, chi non lo conosce? Sicuramente pochi di voi, ma i più geek (che “preferiscono” Windows, Mac e Linux), lo utilizzeranno di certo come player di default per i video.

Ebbene, la casa produttrice di questo, VideoLan, ha annunciato di recente il rilascio della versione ufficiale di VLC 0.8.6f; che rinnega la precedente 0.8.6e.

Personalmente, ritengo che si sia fatta un’ottima scelta riguardo questa release, e anche se questa non comporta molte news, sono significative le novità che la caratterizzano; come la risoluzione di problemi riguardo la stabilità e la sicurezza; oltre ad altri piccoli errori che ogni software di merito ha.

Come sapere quali codec installare con CodecInstaller

Uno dei problemi più diffusi, soprattutto per gli utenti meno esperti, è quello dei codec.
Come sapete infatti per riprodurre un determinato tipo di file il media player necessita che sul computer siano installati i codec necessari, che permettono di decodificare i file multimediali audio e video.
Il modo più semplice per installare i codec senza perdere tempo e anche non avendo conoscenze approfondite è affidarsi Codec Installer.

CodecInstaller è un programma per Windows che rileva i codec Audio e Video installati sul vostro sistema, analizza i file per capire di quali codec ci sia bisogno per riprodurli correttamente e permette di installarli.

Come migliorare in tempo reale la qualità dei video che vediamo sul PC

Forse non tutti lo sanno ma è possibile migliorare in tempo reale la qualità dei video che vediamo sul PC.

Premettendo che miracoli non se ne possono fare e che un video di qualità scadente purtroppo rimane tale, vediamo adesso insieme ben due software gratuiti per Windows che permettono di incrementare la qualità audio/video di file in formato DivX/Xvid (ed MPEG4 in generale), flv, mp4 ecc. in tempo reale ed in pochissimi click:

FFDShow Tryouts: Codec audio/video universale che permette oltre alla normale codifica/decodifica di file in svariati formati anche l’incremento della qualità di questi ultimi, in tempo reale, grazie a dei filtri regolabili. Il tutto è molto facile da utilizzare: si installa il software impostandolo come codec predefinito da utilizzare per decodificare file video ed audio, poi, una volta aperto un file audio/video, si può accedere alle sue impostazioni tramite due comode icone situate nell’area di notifica, accanto all’orologio. Dalla finestra delle opzioni è quindi possibile scegliere i filtri da abilitare e regolarli di conseguenza (per aumentare/diminuire la nitidezza, per regolare la luminosità, per regolare i colori, per aggiungere un lieve disturbo e dare profondità ai colori, per abilitare l’equalizzatore audio, per abilitare una conversione della qualità dell’audio in tempo reale e tanto altro).