Foto che mostra i risultati di ricerca di Google in Chrome

Google, nuove funzioni per impedire l’installazione di malware

Al fine di garantire un maggior livello di sicurezza e di protezione per i suoi utenti nel corso degli ultimi giorni Google ha introdotto alcune novità in Chrome, nel motore di ricerca e per quanto concerne le inserzioni pubblicitarie.

Foto che mostra i risultati di ricerca di Google in Chrome

Nello specifico Google ha scelto di focalizzare la sua attenzione sulla lotta ai malware cercando di impedirne l’accidentale installazione durante la visualizzazione dei siti web.

Apple, iOS 7 corregge il bug malware dei caricatori Lightning

Apple, iOS 7 corregge il bug malware dei caricatori Lightning

Apple, iOS 7 corregge il bug malware dei caricatori Lightning

A giugno dell’anno corrente un gruppo di ricercatori del Georgia Institute of Technology aveva messo in evidenza quanto i cellulari di ultima generazione potessero essere vulnerabili ponendo l’accennato su una falla hardware scovata durante l’utilizzo dei cavi Lightning.

In occasione dell’ultima conferenza Black Hat i ricercatori hanno infatti dimostrato la possibilità di iniettare del codice malevolo in iOS utilizzando un apposito caricatore modificato ribattezzato con il nome di Mactans.

Nel dettaglio, utilizzando un cavo Lightning con circuiti di controllo opportunamente modificati in poco meno di un minuto un eventuale malintenzionato potrebbe bypassare le barriere software alla connettività seriale di un iPhone o di un iPad ed iniettare del codice malevolo nell’iDevice passando come un programma di legittima installazione.

Attacchi malevoli smartphone caricabatterie

Alimentatore pirata per iPhone, iOS violato in meno di un minuto

Attacchi malevoli smartphone caricabatterie

In un futuro non molto prossimo i virus potrebbero attaccare gli smartphone passando dai caricabatterie.

No, non si tratta di un pesce d’aprile in ritardo bensì della recente trovata di un gruppo di ricercatori del Georgia Institute of Technology che ha messo in evidenza quanto i cellulari di ultima generazione possano essere vulnerabili.

Vogliamo mostrare che caricatori USB all’apparenza del tutto innocenti possano essere sfruttati per compiere operazioni ai danni dell’utente.

I ricercatori hanno infatti spiegato di aver messo a punto Mactans ovvero uno speciale alimentatore per device iOS che permette di ricaricare la batteria e che consente anche ad un aggressore di eseguire codice potenzialmente dannoso sfruttando una grave falla della piattaforma, il tutto in meno di un minuto.

WordPress Autotest: Controlliamo se il nostro tema è infetto!

Wordpress Autoteste

Leggendo ogni tanto il blog del supporto in italiano di WordPress, ieri ho notato un interessante articolo che mi era sfuggito nei giorni scorsi. Su internet sono apparsi parecchi temi per WordPress maligni. Uno dei casi più clamorosi è sicuramente quello che riguarda il tema di Derek Punsalan, designer affermato che ha rilasciato parecchi dei suoi lavori gratuitamente.

Tutto è nato da una segnalazione di un’utente, dove faceva presente a Derek che nel suo tema Seattle-based, era presente del codice malevolo. L’autore del tema non aveva in alcun modo inserito questo codice, anzi ne era proprio all’oscuro. Il problema risiedeva nel sito, dove l’utente aveva fatto il download, infatti, su www . wpsphere . com sono presenti molti temi con questo codice malevolo.

Google Anti-Malware ora con delle pagine di diagnosi

Google Anti-Malware ora con delle pagine di diagnosi

Ennesimo aggiornamento per un servizio di Google, questa volta si tratta del filtro di allerta malware di Google, che è stato aggiornato. Ora tutti i siti web possono essere scansionati, le domande a cui avremo risposta saranno: Qual’è lo stato del sito? Cosa è successo quando Google ha visitato questo? Il sito è un intermediario per la distribuzione di malware? Sul sito sono presenti dei malware?

Questa è ad esempio la diagnostica di Geekissimo:

What is the current listing status for geekissimo.com/?

This site is not listed as suspicious.

What happened when Google visited this site?

Of the 98 pages we tested on the site over the past 90 days, 0 page(s) resulted in malicious software being downloaded and installed without user consent. The last time Google visited this site was on 05/01/2008, and suspicious content was never found on this site within the past 90 days.

Has this site acted as an intermediary resulting in further distribution of malware?

Over the past 90 days, geekissimo.com/ did not appear to function as an intermediary for the infection of any sites.

Has this site hosted malware?

No, this site has not hosted malicious software over the past 90 days.