Panasonic Toughbook CF-C1

Panasonic Toughbook CF-C1: Tablet Convertibile con Doppia Batteria

Panasonic Toughbook CF-C1

La resistenza tipica dei prodotti della linea Toughbook di Panasonic non è utile solo per un utilizzo in ambito militare.
Per questa ragione Panasonic ha progettato e recentemente aggiornato il suo Tablet Convertibile CF-C1, utilizzabile sia come notebook che come Tablet, pensato per un utilizzo più professionale da parte di chi, per il suo lavoro, passa la maggior parte della giornata in piedi pur dovendo consultare dati sul computer.

L’aggiornamento del dispositivo comprende un potenziamento sia del processore (Intel Core i5-2520m), sia della scheda video (Intel HD 3000), in grado di eseguire funzoni multimediali avanzate.

Modding Computer Scrivania

Scrivania o Computer Super-Potente? Entrambi!

Modding Computer Scrivania

Quello che vedete nell’immagine qui sopra non è una semplice scrivania.
Si tratta infatti del progetto presentato dall’olandese Peter alla competizione di Modding indetta da Cooler Master.

E’ quindi un vero e proprio computer, che integra un processore da 4,5Ghz, due schede video GeForce GTX 580, più di 12TB di spazio di archiviazione ed un disco SSD per l’avviamento.

Acer Revo 100

Acer Revo 100: Più che un Computer, un Media Center

Acer Revo 100

Acer ha lanciato in Italia il suo nuovo Media Center: Acer Revo 100, un Home Theatre PC in grado di mettere in collegamento tutti i dispositivi digitali della casa ed Internet, grazie alla funzionalità Acer clear.fi.

Il design di Revo 100 è accattivante, e consente di mantenere il computer anche in posizione verticale, con un ingombro minimo ed uno stile che si abbina benissimo a qualunque salotto moderno.

Grazie ad Acer Revo 100 è possibile guardare foto e video sulla televisione da qualunque altro dispositivo domestico connesso alla rete Wireless, stando comodamente seduti sul divano ed utilizzando la tastiera come tastiera per scrivere mail oppure come touchpad per muovere il mouse sullo schermo della televisione, anche per aprire programmi e finestre.

Acer Aspire One 722

Acer Aspire One 722 in Arrivo

Acer Aspire One 722

Nonostante la fortissima spinta che stanno avendo i Tablet sul mercato, i Netbook non sembrano mollare del tutto la presa.

Acer sta infatti per rilasciare al pubblico il suo nuovo Netbook, l’Aspire One 722, il successore del 721.

Si tratta di un Netbook 11 pollici, con un “disegno” a goccia sullo chassis, che lo rende abbastanza unico nel suo genere, abbastanza elegante da fare una certa “scena” quando lo si porta in giro.

Cyder 2: installare applicazioni per iPhone,ipod Touch e iPad da PC [Video Tutorial]

http://www.youtube.com/watch?v=FXdAPz3JNAQ

Cyder 2 è un software per windows che permette di aggiungere le repository di Cydia e scaricare tutte le apps direttamente sul pc. Con questa soluzione non viene più richiesta una connessione wifi, ma basterà un computer connesso alla rete con avviato Cyder 2. Ricordiamo che il software è utilizzabile solamente con i dispositivi su cui è stato eseguito il jailbreak; non funziona assolutamente sugli altri device, in quanto non è possibile installare software non autenticato apple. Una volta scaricati i pacchetti sul computer, sarà possibile installare i vari .deb con una sola operazione di drag&drop, risparmiando moltissimo tempo. Vediamo come fare!

Schermo Pc su Psp – Controllare il computer dalla Psp [Video Tutorial]

Nell’immensità delle applicazioni possibili, oggi vediamo come controllare il computer dalla propria consolle portatile sony. La guida è valida per qualsiasi modello, ma il dispositivo deve montare un custom firmware; se la vostra psp non è ancora stata modificata seguite questa guida.

E’ possibile accedere al proprio computer da remoto in due differenti modi: attraverso la porta usb oppure wifi. Nel primo caso l’unico problema che dovrete affrontare riguarda i driver da installare sul sistema operativo stesso; Microsoft di default non permette di installarne non certificati, per questo motivo dovrete disabilitare questo vincolo all’avvio del sistema operativo cliccando F8. Se invece decidete di connettervi al computer tramite la rete wireless, sarà necessario un computer con il wi-fi acceso e, naturalmente, un router al quale poter connettere il pc e la consolle stessa. Nel tutorial affronteremo il secondo caso, più complicato rispetto alla connessione tramite usb. Vediamo come fare!

Click&Clean, pulizia del sistema al volo in una manciata di click direttamente nel browser

Uno dei problemi principali riscontrati dalla maggior parte degli utenti, durante una sessione di navigazione, riguarda le informazioni personali memorizzate dal browser nel proprio PC. Certo, esistono numerosi programmi che permettono di rimuovere tutte le tracce lasciate dalla navigazione internet, ma non tutta l’utenza è pratica nell’utilizzarli, peggio ancora ci sono altri che neanche li conoscono!

Una soluzione freeware per arginare o eliminare del tutto questi problemi è Click&Clean (in italiano clicca e pulisci).

La differenza sostanziale esistente tra i programmi generici di pulizia (che eliminano i file temporanei, cookie, cronologia e via discorrendo) e Click&Clean è che quest’ultimo si integra perfettamente all’interno del browser Google Chrome o Firefox ed è in grado, mediante pochi click, di eseguire svariate operazioni di pulizia tra cui la cancellazione delle tracce di navigazione, cronologia dei download, svuotare la cache, eliminare i cookie e tanto altro.

Sys Information, informazioni sul sistema e periferiche hardware del PC a portata di click

A volte può essere necessario raccogliere le informazioni relative ad un sistema operativo, specie se stiamo parlando di Windows. Analizzare e scoprire in maniera approfondita i componenti presenti nel proprio computer può essere d’aiuto per risolvere un problema o cercare, in maniera specifica, il nome e le caratteristiche di un determinato componente.

Programmi per ottenere informazioni dettagliate su un PC ne esistono a decine, come abbiamo potuto vedere anche qui su Geekissimo. Una nuova utility in grado di analizzare nel dettaglio tutte le periferiche hardware presenti nel PC è Sys Information.

Il programma utilizza diverse schede per visualizzare le informazioni su più pagine. La scheda general è la più completa di informazioni. All’interno è elencato tutto l’hardware del computer. Sono presenti informazioni circa il sistema operativo in uso, dati relativi a CPU, GPU (scheda video), display, hard disk collegato e, per finire, alcune info relative ad internet (indirizzo IP), RAM e memoria virtuale in uso e ancora disponibile.

TeboCam, usare il computer per videosorvegliare una stanza

Quando ci si allontana da casa, o semplicemente dal nostro computer rimane sempre quella strana sensazione simile ad una preoccupazione, come se qualcuno potesse usare il nostro computer a nostra insaputa. In effetti non è una sensazione sbagliata, una situazione del genere potrebbe capitare senza problemi. Che ne dite, se proprio vi da fastidio, di adottare un metodo che ci permetta di vedere chi si è solamente avvicinato alla nostra scrivania? Ovviamente questo sistema potrebbe essere usato anche per situazioni molto più serie.

Come già sicuramente saprete, è possibile usare software (anche freeware) che consentono di usare la nostra semplice webcam come una telecamera di sicurezza. In questo blog abbiamo visto svariate volte programmi del genere, estremamente semplici da usare e di conseguenza poveri di impostazioni editabili. A causa di ciò, con questi software, siamo impossibilitati a migliorare il servizio di videosorveglianza. Oggi voglio presentarvene uno un po’ (pochino) più complicato degli altri.

EasyWords, imparare parole di una lingua straniera mentre si è al computer

Quante volte abbiamo pensato o sentito dire questa frase: Se passassi tutto il tempo che trascorro al computer per studiare (o altre cose) a quest’ora sarei un genio. Spesso mi sono ritrovato questa frase sulla mia bacheca di facebook a causa di quei gruppi idioti (c’è un gruppo per ogni cosa, ogni possibile azione umana o situazione permessa dalle leggi fisiche e metafisiche). In effetti quante ore trascorriamo mediamente al computer? Tutto questo tempo potrebbe essere sfruttato in modo migliore. Ma che ne pensate di sfruttare il computer proprio per fare qualcosa di realmente utile come imparare parole nuove di una lingua straniera?

Magari mentre si naviga qua e là per la rete o mentre si usa qualche programma perdere alcuni secondi per imparare una nuova parola. E’ proprio a questo genere di cose che avranno pensato gli sviluppatori di Easy Words. Si tratta infatti di un software, rigorosamente freeware, che consente di far palesare un questionario ogni tot minuti sul nostro monitor. In questo questionario troveremo una parola in inglese e sotto dei sinonimi (sempre in inglese).

StayFocusd, darsi dei limiti nel perdere tempo mentre si naviga

Da quando la velocità delle connessioni ad internet è aumentata sono spuntati come funghi servizi capaci di farci perdere tempo. Uno dei primi è stato YouTube. Infatti sarebbe stato impensabile aprire un sito del genere con connessioni molto lente (si rischiava la sanità mentale degli utenti che ne usufruivano). Poi sono arrivati anche i socialnetwork, per non parlare di alcuni famosi time waster che hanno proprio decretato la fine dei tempi dedicati al lavoro.

E’ proprio questo il problema, adesso che si sta cominciando a prendere in considerazione la possibilità di lavorare restando a casa grazie ad internet, ecco che spuntano delle distrazioni che non fanno altro che rallentare il nostro lavoro. Magari anche se non si lavora al computer, ma si sta studiando e abbiamo accanto il computer, non si riesce a fare a meno di andare su facebook o Twitter e controllare cosa è successo di nuovo.

Kid-Key-Lock, bloccare mouse e tastiera per proteggere il computer dai bambini

In presenza di un bambino in casa, ci si preoccupa dei mobili bassi e spigolosi, di oggetti fragili e, quindi, anche del nostro computer. Si, insomma, a romperlo fisicamente è un po’ difficile per un bambino, ma basta la giusta combinazione di movimenti del cursore, click del mouse e tasti della tastiera battuti e la frittata è fatta. Magari è possibile che un bambino ci cancelli file importanti relativi al nostro lavoro.

Questo genere di cose succedono con bambini abbastanza grandi da riconoscere una tastiera, un mouse ed un monitor, ma abbastanza piccoli da non rendersi conto di quello che fanno. Una soluzione potrebbe essere quella di spegnere il computer. Ma se fosse questione di qualche minuto, conviene spegnere del tutto la macchina? Io credo di no, per questo oggi voglio presentarvi un software capace di bloccare mouse e tastiera in caso di “pericolo bambino curioso” (ma anche in altre situazioni in cui non vogliamo che il nostro computer sia usato da altre persone).

BedtimeHelp, software che ti avverte di quando è ora di andare a dormire

E’ proprio vero, i computer ed internet stanno lentamente sostituendo la televisione. I motivi di tutto questo successo sono molteplici, ne citerò alcuni: reperibilità delle informazioni istantanea; scelta autonoma dei contenuti da guardare; pubblicità non troppo invasiva (anche se in certi casi non è così); la possibilità di interagire con chi crea i contenuti (commenti ed email).

Internet è così coinvolgente che non riusciamo a percepire lo scorrimento veloce del tempo. Non è come la TV che, anche se a tratti appassionante, dopo qualche ora finisce il film, si spegne e buona notte. Internet, se lo vogliamo, “non finisce”. Per questo motivo, capita spesso, anche al sottoscritto, lavorare al computer e non accorgersi che è notte inoltrata.

USB Go, connettere due computer tramite porta USB

In molte case odierne, vi sono più di due computer. Visto che il costo è diminuito notevolmente, e vista anche la diffusione dei NetBook, un computer può essere comprato anche da chi non ne abbisogna per lavoro. In questo modo, però, i computer entrano in possesso di utenti che spesso non sanno usare a pieno tutte le sue funzionalità.

Ad esempio, non tutti sanno che è possibile creare una rete nell’abitazione, in modo da condividere file, e se lo sanno, non sanno come fare per crearne una. Per trasferire file da un computer all’altro, quindi, si preferisce usare una penna USB, con una inevitabile perdita di tempo.