Office 2013 gratuito sui tablet con Windows 8.1

Microsoft, Office 2013 disponibile gratis sui tablet Windows 8.1

Office 2013 gratuito sui tablet con Windows 8.1

Nel corso di una conferenza stampa al Computex di Taipei Tami Reller, Chief Marketing Officier e Chief Financial Officer della divisione Windows, ha fatto sapere che una copia gratuita di Office 2013 Home and Student sarà distribuita in bundle unitamente all’aggiormaneto del sistema operativo di casa Redmond.

Nel dettaglio, sui tablet x86 con Windows 8.1 verrà preinstallata l’edizione base di Office 2013.

L’offerta, però, sarà disponibile solo e soltanto sui tablet di piccole dimensioni.

Al momento il numero dei tablet Windows con display dalle dimensioni ridotte è decisamente scarso ma per i prossimi mesi sono attesi numerosi dispositivi con display da 7 e 8 pollici, così come nel caso dell’Acer Iconia W3 presentato proprio al Computex.

A testimonianza dell’offerta di Microsoft l’Acer Iconia W3 include proprio una copia gratuita di Office Home and Student preinstallata.

Acer: primi dispositivi con Chrome OS presentati a giugno. Prove tecniche di tablet low-cost?

I netbook con Chrome OS arriveranno sul mercato entro la fine dell’anno, ormai lo sappiamo tutti. Eppure rumor sempre più insistenti vogliono Acer, nota azienda taiwanese produttrice di computer, in procinto di presentare al pubblico del Computex Taipei show (1-5 giugno 2010) alcuni “dispositivi” animati proprio dal sistema operativo online di Google.

Quanto siano vere queste voci non ci è ancora dato saperlo. In ogni caso, sarebbe interessante scoprire cosa si nasconde dietro quel termine generico, “dispositivi”. Dei netbook? Sì, senza ombra di dubbio, ma non è da scartare anche l’ipotesi suggestiva dei tablet.

Dei tablet con un sistema operativo funzionante esclusivamente online? Certo, detta così la cosa non sembra avere molto senso, ma se facciamo qualche ulteriore passo in avanti con la fantasia e ci spingiamo a immaginare un tablet low-cost equipaggiato con un processore ARM e connettività 3G, lo scenario diventa più credibile. No?