PlagSpotter, un servizio web per scoprire chi copia i propri contenuti online

Chi possiede un blog o, in linea ben più generale, uno spazio online sicuramente si sarà ritrovato, almeno una volta, a dover fare i conti con utenti “copioni” che, riga dopo riga, ripropongono le stesse informazioni contenute nei post originari spacciandole per proprie.

A tal proposito già in altre occasioni, qui su Geekissimo, abbiamo avuto modo di fare la conoscenza di appositi tool grazie ai quali scoprire la presenza di eventuali duplicati dei propri post in rete ma nel caso in cui foste alla ricerca di uno strumento nuovo, semplice e, sopratutto, disponibile direttamente online e senza scaricare alcunchè sul computer in uso allora PlagSpotter è sicuramente il tool più adatto.

Si tratta infatti di un recente servizio web che, in modo totalmente gratuito e senza richiedere alcun tipo di sottoscrizione, consente di individuare i duplicati online dei propri post semplicemente immettendone l’url nell’apposita barra di ricerca visualizata e cliccando poi sul pulsante Search Duplicates.

Unique Content Verifier, scopri chi copia i tuoi contenuti online utilizzando un efficace applicativo da desktop

Sono in molti gli utenti in possesso di un blog o, in linea ben più generale, di un spazio online adibito alla pubblicazione di contenuti d’informazione di varia tipologia, soggetti alle visite di utenti “copioni” che, inevitabilmente, riga dopo riga, ripropongono le medesime informazioni su ulteriori siti web spacciandole per proprie.

Si tratta di una situazione piuttosto spiacevole alla quale, purtroppo, nella maggior parte dei casi, non si sa neanche di essere soggetti fin quando, per puro caso, ci si ritrova a visionare online contenuti già editati sul proprio www.

Onde evitare di scoprire, in un futuro prossimo e per pura casualità, di essere coinvolti, insieme al proprio sito web, in una spiacevole situazione di questo tipo è però possibile attingere all’impiego di un apposita ed interessantissima risorsa utilizzabile direttamente dal proprio desktop grazie alla quale, in modo tanto semplice così come non mai, ciascun utente potrà scoprire la presenza di eventuali duplicati dei propri post in rete.

Certo, esistono anche appositi servizi web in grado di eseguire un’operazione di questo tipo ma, senza alcun dubbio, la comodità offerta da Unique Content Verifier non è pari a nessuno di essi.

Plagiarisma, scopriamo chi copia i nostri contenuti online

Tutti i blogger o, comunque sia, coloro che operano attivamente online divulgando, giorno dopo giorno, le proprie opinioni direttamente in rete, di sicuro avranno più volte cercato di verificare la presenza di eventuali contenuti duplicati lungo il web, ottenendo come risultato finale, il più delle volte, un pugno di mosche, proprio a causa dell’enorme quantitativo di dati esistenti.

Fortunatamente, però, per far fronte efficacemente ad una necessità di questo tipo è possibile ricorrere all’utilizzo di un nuovo ed utile servizio web: Plagiarisma.

Si tratta infatti di una risorsa online, utilizzabile in modo del tutto gratuito e senza dover sottoscrivere alcun tipo di registrazione, che permette di verificare l’esistenza di contenuti duplicati o, per meglio intenderci, “copiati”, in rete, agendo in maniera completamente automatica previa scelta da parte dell’utente della fonte dalla quale partire e supportando oltre 100 lingue diverse.

Scopri chi copia i tuoi contenuti nel web con Plagium

2009-06-01_080856

Se avvertite la necessità di cercare sul web chi copia i contenuti del vostro blog oppure ha copiato parti di testi scritti da voi senza il vostro consenso, potrete usare Plagium, un tool in grado di cercare plagi, di contenuti testuali, all’interno della rete ed identificare, così, chi ha commesso questa grave azione senza alcun permesso da parte dell’autore originale.

Per utilizzare questo servizio vi basterà inserire uno scritto all’interno della casella di testo per permette al motore di scovare gli eventuali plagi presenti sulla rete. Per analisi più generiche vi basterà inserire il link della pagina che volete monitorare per ricevere il sunto dei contenuti che potrebbero essere stati copiati da altri siti web.

Nel caso vengano scovati documenti copiati, il sito creerà una lista di questi testi, comprensivi di url, date di aggiornamento e grado di similitudine tra i 2 contenuti. Inoltre vi restituirà un grafico contenente una timeline dinamica per identificare se i contenuti che appaiono copiati non siano stati pubblicati prima del vostro originale.

Vuoi sapere chi ti copia/clona il blog o il tuo sito?? Grazie a Fairshare e Geekissimo avete 500 inviti a disposizione per scoprirlo testando la beta!

Avete blog che vengono presi spesso di mira da blogger copioni? O magari siete solo curiosi di saperlo e scoprire l’eventuale sito che clona i vostri feed? Le cose sono due, o vi mettete piano piano, a inserire manualmente tutti i paragrafi dei vostri contenuti in google, oppure potete utilizzare il nuovo servizio web offerto da Fairshare.

Fairshare è ancora in fase di Beta, ma ci permette di monitorare il nostro sito o blog, e ci avverte se qualcuno ci copia per l’appunto. Ma non si limita a questo, ci dice anche in quale percentuale, se per esempio ci hanno copiato tutto un articolo o un determinato numero di parole o paragrafi.

Se volete provare Fairshare e scoprire se avete i vostri post copiati, potete usufruire del codice d’invito per la beta che ci ha gentilmente creato il gentilissimo Rich Pearson, del team Fairshare.

CopyGator, come scoprire chi ha ripubblicato (o copiato) i tuoi contenuti!

CopyGator

Le nostre licenze di rilascio parlano chiaro. Si può fare quanto detto e basta, a meno che non si discuta con noi stessi sulle sorti dei nostri contenuti. Noi blogger, chi più, chi meno, ci mettiamo impegno oltre che la faccia, ed è brutto vedersi ripubblicare lavori nostri senza la nostra autorizzazione.

Purtroppo il mondo non è fatto soltanto da onesti. C’è gente a cui piace pubblicare articoli e news così come sono state scritti da altri senza riportare i credits. E la cosa non va bene, bisogna scoprire chi è. Per farlo, cari lettori, c’è una risorsa molto utile: CopyGator!

CopyGator è un ottimo servizio online che consente di scoprire i siti che ripubblicano i contenuti postati sul nostro blog e immessi sui nostri feed in maniera veloce, efficiente e facilmente accessibile.

The Plagiarism Checker, scopri chi ha rubato i tuoi contributi!

The Plagiarism Checker

Nei momenti più disparati, ci capita di comporre delle opere frutto della nostra grande fantasia. Come ogni utente di internet che si rispetti, terminata l’opera, non vediamo l’ora di caricarla sulla rete. Pochi click e il nostro contributo farà il giro del mondo.

Internet è però, purtroppo, una realtà nella quale molto spesso ciò che noi produciamo può venire copiato, e può essere attribuito, da persone poco oneste, ad autori che in realtà non hanno composto questi testi, a prescindere dal loro genere.

E’ bene quindi controllare, verificare, se quello che scriviamo diventa opera altrui. A tal uopo, possiamo utilizzare un ottimo servizio online sviluppato dall’Università del Maryland, The Plagiarism Checker.

CopyrightSpot: valido aiuto nella ricerca di chi ci copia violando i nostri diritti!

Sarà un’impressione, ma probabilmente la maggior parte dei lettori di Geekissimo è composta da persone che, per passione o per qualcosa di più, scrivono su internet articoli, guide, post, dossier e cose simili e che quindi mettono a disposizione le proprie conoscenze ed il proprio tempo per i lettori, rilasciando molto spesso le proprie opere sotto Copyright o Creative Commons.

Come sappiamo credo tutti, queste forme di tutela del proprio operato, salvo dove espressamente specificato, implicano al loro interno il rispetto di elementari regole che difendono l’opera e quindi anche l’autore, da eventuali plagi o copie palesi che vanno a vanificare la proprietà intellettiva intrinsecamente interposta all’interno dell’elaborato.

Per tentare di arginare il problema delle copie nei casi in cui non sia rispettata la licenza di rilascio, o almeno dove non venga riportata la fonte dello scritto, possiamo trarre grande aiuto dai search egines, Google in primis, inserendo parti delle nostre opere nel campo di ricerca e arrivando quindi all’individuazione dei copioni. Ma non ci aiuta solo Google. Una bella mano ce la può dare anche CopyrightSpot!