ClickHint: eseguire ricerche tra tab, preferiti e cronologia e visualizzare le statistiche relative alla propria navigazione online

Navigando online con una certa frequenza di sicuro non è poi così semplice riuscire a ricordare con esattezza, pagina dopo pagina, tutto quanto visionato, il che, generalmente, poco importa qualora non fossimo intenzionati a ritornare su uno specifico sito web ma, in caso contrario, una situazione di questo tipo potrebbe dunque andare a risultare piuttosto problematica.

A patto che non si abbia intenzione di archiviare tutto quanto occorre direttamente nei preferiti del proprio browser web, un estensione quale ClickHint potrebbe rivelarsi particolarmente utile al fine di far fronte ad una situazione analoga a quella precedentemente accennata, tenendo presente però che si tratta di una risorsa utilizzabile solo ed esclusivamente qualora venga impiegato Google Chrome.

ClickHint, nello specifico, costituisce infatti un utilissimo add-on, ovviamente completamente gratuito, che, una volta in esecuzione, consentirà a ciascun utente di ricercare rapidamente tra tab, preferiti e cronologia in modo tale da permettere di individuare ciò di cui si ha bisogno in maniera estremamente immediata e senza troppi problemi.

Pop-up History, visualizzare la cronologia di Google Chrome sotto forma di finestra pop-up

Navigare online in maniera comoda e, ovviamente, anche pratica, significa sfruttare in primis il browser web che, per un motivo o per un altro, risulta più congeniale e, in secondo luogo, ricorrere all’impiego di tutta una serie di consigli, risorse e strumenti extra in grado di rendere il tutto esattamente a misura d’utente.

A tal proposito, è il caso delle estensioni per Google Chrome che, in modo tanto semplice quanto immediato, consentendo di implementare ulteriori funzionalità al browser o, in alternativa, di facilitare l’utilizzo di caratteristiche già presenti.

Questo è esattamente ciò che permette di fare Pop-up History.

History Deleter, cancellare la cronologia in Firefox impostando regole personalizzate

Tutti coloro che navigano con una certa frequenza online utilizzando il proprio browser web preferito e, nello specifico, Mozilla Firefox, di certo sapranno quanto possa essere utile, in una gran varietà di circostanze, eliminare la cronologia relativa a tutto quanto visionato lungo l’intero web.

Qualora però non fosse nostra intenzione agire su di essa in maniera drastica cancellando indifferentemente tutti i molteplici contenuti web visionati, allora, senz’altro, un efficace add-on quale History Deleter potrebbe andare a risultare decisamente utile!

Si tratta infatti di un estensione, ovviamente completamente gratuita, tutta dedicata al browser web di casa Mozilla che, una volta in esecuzione, consentirà di eliminare la cronologia di navigazione online in maniera selettiva, permettendo dunque a ciascun utente di stabilire i vari ed eventuali parametri in base ai quali procedere al processo di cancellazione.

IE History Viewer, visualizzare la cronologia di Internet Explorer in modo preciso e dettagliato

Tutti coloro che navigano con una certa frequenza online di certo avranno avuto modo di verificare personalmente quanto possa risultare utile, in svariate circostanze ed a seconda delle diverse esigenze, visualizzare la cronologia relative alle pagine web visionate che, normalmente, risulta facilmente accessibile dalla maggior parte dei browser.

Tuttavia, nel caso in cui venisse utilizzato Internet Explorer e fossimo intenzionati a visualizzare informazioni precise e dettagliate circa tutto quanto visionato online sino a quel momento, allora, di certo, l’idea di utilizzare un utilissima risorsa quale IE History Viewer appare senz’altro valida.

Facebook Chat History Manager, salvare e visualizzare le conversazioni della chat di Facebook direttamente in Firefox

Avere la possibilità di poter visionare in un secondo momento le conversazioni avvenute utilizzando quella che è la propria chat preferita potrebbe risultare un operazione particolarmente utile in una gran varietà di situazioni, in particolare quando, ad esempio, si ha la necessità di reperire nuovamente informazioni che, per un motivo o per un altro, sono state dimenticate o alle quali si è prestata poca attenzione.

La maggior parte dei client di messaggistica istantanea, come ad esempio nel caso di Windows Live Messenger, consentono di eseguire l’operazione in questione, tuttavia la cosa potrebbe risultare particolarmente utile anche qualora applicata a Facebook, soprattutto tenendo ben presente il sempre più diffuso utilizzo del noto social network.

Fortunatamente, se siete dei felici utilizzatori di Firefox, tale situazione è facilmente risolvibile ricorrendo all’utilizzo di un apposito ed utilissimo add-on quale Facebook Chat History Manager.

Recent History, ottimizzare la visualizzazione della cronologia in Google Chrome

Tutti coloro che utilizzano abitualmente Google Chrome per navigare online, sicuramente avranno avuto modo di notare quanto possa essere scomodo e decisamente poco pratico accedere alla cronologia, in particolare quando si ha la necessità di visionare il tutto in maniera più o meno costante.

Sicuramente potrebbe risultare molto più pratico e alla mano avere un apposito collegamento posizionato direttamente nella barra degli strumenti del browser web in uso, così da poter prendere nota di tutto quanto occorre nel giro di un sol click.

Se avvertite questo tipo di necessità allora Recent History costituisce senz’altro l’estensione che fa al caso vostro!

Clipbox, prendere appunti con Windows in modo semplice ed efficiente

Chi si ritrova ad utilizzare costantemente il PC, in particolare per motivi di lavoro, di certo saprà quanto possa essere fondamentale avere a propria disposizione dei validi strumenti mediante cui tenere traccia della propria attività appuntando note, spunti e quant’altro possa venire in mente.

Per quanto concerne quelli che sono gli OS Windows, di default il sistema integra già il ben noto blocco note, dalle funzionalità decisamente scarne ma comunque sia utile in mancanza d’altro.

Navigando online, o ancor meglio, dando uno sguardo qui su Geekissimo, è facile notare la presenza di molteplici strumenti adibiti allo scopo in questione, tuttavia sono ben pochi quelli in grado di combinare insieme due fattori di estrema importanza quali semplicità ed efficienza.

Voyage, consultiamo la cronologia di Firefox in un modo totalmente diverso

Voyage

Se si è assidui utilizzatori di un browser, sarà difficilissimo controllare in maniera edificante l’elenco della cronologia. Insomma, gli strumenti normali messi a disposizione da Firefox non sono proprio gli ideali, sopratutto con grandi moli di siti visualizzati. Eppure questo è un aspetto fondamentale in una sana navigazione. Capita diverse volte di voler ritornare indietro “nel tempo”, perché magari si è visto qualcosa di interessante, che al momento poteva non sembrare meritevole di attenzione. In questa circostanza la vedo difficile una ricerca normale, per questo serve un aiuto “esterno”, magari datoci da un’estensione.

Il suo nome è Voyage, che che vuol dire, appunto, viaggio. Infatti, una ricerca effettuata con quest’estensione, è come un vero e proprio viaggio all’interno delle pagine viste in precedenza. La ricerca sarà, più che altro, visuale, dato che avremo sotto gli occhi una sorta di mappa concettuale. In questo modo, anche se stiamo usando più tabelle, non creeremo alcuna confusione, ma tutto sarà molto più leggibile.

TabSessionHistory, accedere alla cronologia della singola scheda di firefox

TabSessionHistory

Tutti ormai conoscono firefox, tutti ormai conoscono la navigazione a schede. Questa modalità è stata resa celebre, molto probabilmente, proprio da firefox, anche se non è stato il primo browser a sfruttare questa “genialata”. Oggi proveremo ad implementare ulteriormente i benefici che traiamo dalla navigazione a schede, e lo faremo con un plugin (e come sennò).

Trattasi dell’estensione che porta il nome di Tab Session History. Con questo plugin potremo accedere alla cronologia di ciascuna delle tabelle aperte (come da titolo). Il tutto, come al solito, è molto facile da attuare.

History Tree, “l’albero cronologico” per firefox

History Tree

I browser si sono evoluti, una delle migliori conquiste di questi speciali software è la possibilità di usare le schede. In questo modo si risparmia tempo, dato che non c’è bisogno di aprire una nuova finestra. Un settore, che invece non ha seguito quasi nessuna evoluzione, è senz’altro la memorizzazione della cronologia. Oggi vi presento un’estensione per firefox che permette una visualizzazione della cronologia “bidimensionale”, sottoforma di “albero genealogico”.

History Tree è l’estensione in questione. Questo plugin, infatti, disporrà le pagine visitate in un organigramma secondo un ordine ben preciso dettato dal numero delle schede e dalla cronologia (appunto) degli eventi. E’ un estensione molto utile nei casi in cui vogliamo ricostruire la nostra navigazione.

Firefox History Block, estensione per gestire la cronologia di navigazione

historyblock

La cronologia di navigazione, dato sensibile per eccellenza, è da sempre al centro delle questioni di navigazione sicura e tutela della privacy. La lista dei siti visitati, infatti, è un indizio fondamentale per tracciare il percorso di navigazione di un utente ma è anche un ottimo strumento per accedere velocemente a siti visitati in precedenza, magari una sola volta, non inseriti nei segnalibri poiché – appunto – non abituali.

L’add-on per Firefox che presentiamo oggi fornisce una funzionalità intermedia: permette di lasciare attiva la memorizzazione della cronologia, data all’utente la facoltà di non far comparire alcuni siti all’interno delle liste. Il plugin si chiama Firefox History Block e, dopo l’interruzione, ne sarà esplicato il funzionamento.

Sei maschio o femmina? Te lo dice la cronologia del browser!

Sei maschio o femmina? Te lo dice la cronologia del browser! Questo, riassumendo, è quanto promesso da un simpatico script che – a detta dei suoi autori – sarebbe in grado di rivelare il sesso di appartenenza dell’utilizzatore di un determinato browser analizzandone la cronologia (quando abilitata). Il tutto è ovviamente da prendere come un gioco, ma è comunque interessante scoprire in che percentuale ognuno di noi visita siti web destinati maggiormente ad un pubblico maschile o ad un pubblico femminile.

Il ragionamento che sta dietro il lavoro di questo script è basato su una regola matematica, che attribuisce ad ogni indirizzo rilevato nella cronologia del browser un punteggio, corrispondente poi al grado di mascolinità/femminilità di quest’ultimo.

Effettuare il test è molto semplice: basta recarsi in questa pagina, cliccare sul pulsante Start Analyzing My Browser History, attendere qualche secondo per l’elaborazione dei dati ed il gioco è fatto.