MyDefrag, il deframmentatore professionale

Facendo mente locale sui software che vi abbiamo segnalato nel corso degli ultimi mesi, mi sono accorto che non vi avevamo ancora parlato di MyDefrag: rimediamo subito.

MyDefrag è l’evoluzione di JKDefrag, uno dei più apprezzati software gratuiti ed open source per la deframmentazione dei dischi fissi sotto Windows (compresi Vista e Seven). È più rapido del suo predecessore, più efficiente, ma purtroppo la sua licenza è cambiata e non è più a sorgente aperto. Il software rimane, in ogni caso, gratuito e non presenta alcun tipo di limitazione, anche perché non ne esiste una versione a pagamento.

Strumenti utili e trucchetti per la deframmentazione del disco fisso

Da bravi geek saprete sicuramente che la deframmentazione del disco fisso, quando si utilizza come sistema operativo Windows e/o il file system NTFS, è un qualcosa di fondamentale per mantenere il sistema reattivo come quando appena installato (o quasi).

Forse però non tutti sanno che è possibile avvalersi di strumenti utili e trucchetti per avere una più veloce ed efficace deframmentazione del disco fisso (che, ricordiamo, è buona abitudine fare almeno una volta a settimana). Eccovi quindi qualche bel consiglio, che speriamo utile, affinché il famoso “defrag” non diventi troppo stressante e/o inefficace:

  1. Utilizzare, al posto dell’utility presente di default in Windows, un software gratuito come Auslogic Disk Defrag, Defraggler o PowerDefragmenter.
  2. Prima di procedere con la deframmentazione, cancellare i file temporanei dal sistema con un software gratuito come CCleaner.
  3. Prima di procedere con la deframmentazione, cancellare individualmente la cache e la cronologia di tutti i browser installati nel sistema.
  4. Assicurarsi di non avere alcun file depositato nel cestino (e, se ce ne sono, svuotarlo).