Yoolink, condividere pagine web in un unico click

Proprio quale giorno fa, qui su Geekissimo, abbiamo avuto modo di dare uno sguardo ad F1, una risorsa rilasciata direttamente dai Mozilla Labs mediante cui condividere link su Facebook, Twitter o Gmail in un solo ed unico click, a patto però che il browser web in uso sia Firefox.

Quest’oggi, invece, pur proseguendo sulla medesima linea, pestiamo però attenzione ad un servizio che, pur permettendo di eseguire, per sommi capi, la medesima operazione, risulta però utilizzabile da qualsiasi browser web andando quindi incontro anche a coloro che, per un motivo o per un altro, preferiscono impiegare risorse alternative al noto strumento di navigazione online di casa Mozilla.

Il servizio in questione è Yoolink, una risorsa che, in modo gratuito e senza dover eseguire alcun tipo di registrazione per il suo utilizzo, consentirà anch’esso di condividere facilmente pagine web d’interesse su Facebook, Twitter e mediante Gmail semplicemente ricorrendo all’utilizzo di un praticissimo bookmarklet, disponibile per Chrome, Opera e Safari, o a quello degli appositi plugin specifici per Firefox ed Internet Explorer, che potranno essere applicati direttamente alla barra degli strumenti del browser web in uso.

Lazyfeed, il lettore di news che informa l’utente in base agli argomenti scelti

2009-08-26_132602

Nel web esistono una moltitudine di strumenti che consentono di essere aggiornati in modo costante circa quelli che sono gli argomenti verso i quali nutriamo maggiore interesse.

E’ il caso ad esempio dei lettori di RSS grazie ai quali è possibile avere sempre a portata di mano le news più recenti rilasciate dal nostro sito web preferito.

Quello che invece voglio presentarvi in quest’articolo è si una valida applicazione che permette di ricevere nuove notizie costantemente aggiornate, ma è anche uno strumento che va oltre.

Si tratta di Lazyfeed, ossia un lettore di news, in pieno stile web 2.0, basato su temi specifici definiti da ciascun utente, che ha come scopo quello di fornire le ultime notizie concernenti gli argomenti prefissati.

Il compito di Lazyfeed consiste quindi nel filtrare e correlare tra di loro una serie di contenuti rilevanti provenienti all’incirca da 100.000 fonti differenti, il tutto in base agli argomenti di interesse specificati.

SeaDragon, Microsoft Live Labs lancia un servizio per inserire immagini di grandi dimensioni sul web

2009-08-10_113455

Ecco far capolino, direttamente da Microsoft Live Labs, un interessante novità per il web che sembra avere tutti i presupposti per guadagnarsi un ottima reputazione tra noi umili ma esigenti utenti.

Sto parlando di SeaDragon, ossia un nuovo progetto elaborato da casa Redmond, che ha come scopo quello di permettere di inserire una o più immagini di grandi dimensioni, direttamente sul nostro sito web o blog, offrendo la possibilità di utilizzare un player per zoomare le foto o magari visualizzarle a schermo intero.

Si tratta di un prodotto giovane e funzionale, il cui utilizzo risulta essere semplicissimo, risolvendosi in pochi ed efficaci passaggi.

Infatti, una volta avuto accesso alla pagina web del servizio, sfruttare SeaDragon risulterà un operazione estremamente facile. Sarà sufficiente inserire nell’apposito spazio, posizionato in bella vista, l’indirizzo web di una qualsiasi immagine presente in rete e nel giro di una manciata di secondi verrà generato il codice embed da inserire sul nostro sito.

ShareIn, condividere facilmente link o immagini di ogni tipo

sharein

ShareIn è un nuovo servizio online potenzialmente molto utile, che tenta di unire la condivisione su Twitter e Facebook ai bookmarks di delicious. Il funzionamento è molto semplice. Tutto quello che dobbiamo fare, infatti, dopo esserci registrati, è installare l’applicazione sul nostro browser.

Al momento, essendo ancora in beta, l’unico browser supportato è firefox, difatti quella che installaremo sarà un’estensione. Una volta completata questa operazione, potremo finalmente collegarci con il nostro account, e cominciare a condividere, utilizzando il piccolo bottoncino che sarà comparso sul nostro fidanto panda rosso.

Amplify, cosa stai leggendo ora?

Amplify, cosa stai leggendo ora?

Fin dagli albori della sua storia, Internet ha fatto della condivisione, di qualsiasi tipologia di informazione, il suo più grande punto di forza. Negli ultimi tempi, l’aspetto social della rete sta spopolando sempre più, ed è diventato indispensabile condividere la maggior quantità di informazioni possibile con i nostri amici, familiari, conoscenti.

Nonostante la maggior parte dei siti web si sia adeguato, non tutti hanno adottato degli strumenti per favorire la diffusione dei propri contenuti sui servizi di Social Bookmarking, cosicché se dovessimo condividere un’articolo, una news o un’immagine con i nostri amici saremo costretti ad aprire Facebook o Twitter, accorciare l’url del sito da visitare e linkarlo in un nostro messaggio.

Oppure, potremmo ricorrere ad un servizio come Amplify. Questo servizio gratuito ci permette, previa installazione di un plugin disponibile sia per Firefox che per Internet Explorer, di selezionare qualsiasi brano, articolo, news, immagine e di condividerlo con un click sui nostri account Facebook, Twitter, Delicious e ClipMarks automaticamente.

Quarkbase, sapere tutto, ma proprio tutto, sui siti web

Bisogna ammetterlo: in ognuno di noi emerge, ad intervalli regolari, la figura dello 007! Ci piace indagare, ci piace sapere e ci piace curiosare.

Su Internet, c’è da dirlo, ci sono molti strumenti che ci aiutano a scoprire qualcosa di più su un sito web. Vorremmo sapere da chi è hostato, quanti abbonati ai feed conta, che rank ha, conoscere la nazionalità di chi lo segue.

Quarkbase potrebbe essere quello che fa per noi e che cerchiamo da tanto!

Il servizio permette infatti di venire a conoscenza di tante informazioni pubbliche, ma spesso nascoste, legate a siti internet, forum e blog.
Ci colleghiamo su Quarkbase, scriviamo l’indirizzo del sito (senza scrivere www., http://..) o il nome e, cliccato sul tasto “Search”, ci verranno mostrate tante informazioni che non conoscevamo.

Youtube ancora più social, parola d’ordine è condividere

Youtube ancora più social, parola d\'ordine è condividere

La definirei una specie di rivoluzione quella che è avvenuta su YouTube nelle scorse ore, infatti è stata data un impronta ancora maggiore verso il web 2.0 e la condivisione. Ma cosa è successo? Semplicemente come potete osservare dall’immagine qui sopra è cambiata l’interfaccia grafica su Youtube nel momento in cui si guarda un video.

E stato tutto organizzato in tab, si potrebbe dire che è stato “tabbizzato” quasi tutto. Innanzitutto cosa importantissima a parer mio è stato rivisto il sistema di condivisione, infatti ora con un semplice click potremo inviare il link al video che stiamo visualizzando via email, oppure sarà possibile pubblicare quest’ultimo sul nostro profilo di MySpace, Facebook, Live Spaces e ancora su Digg, del.icio.us, Furl, reddit, StumbleUpon o Mixx.

Microhoo! (Microsoft+Yahoo) Ecco i numeri che nessuno conosceva…

Microhoo! Ecco alcuni numeri

Presi dall’euforia per l’incredibile notizia, nessuno si è fermato a fare i conti, cioè se l’OPA di Microsoft su Yahoo andasse in porto, il nuovo colosso che si verrebbe a creare, quanto potrà contrastare Google? O addirittura supererà sua maestà bigG? La Nielsen, famosa azienda di analisi e ricerche su internet, ha fatto due conti, basandosi sui dati di Dicembre scorso. Allora innanzitutto, a livello globale, il nuovo colosso avrebbe un’audience complessiva di 289 milioni di individui, e si posizionerebbe come primo gruppo Internet del mondo, seguito da Google a quota 274 milioni di visitatori.

Come unica entità infatti sarebbe visitata dall’86% dei navigatori attivi negli Stati Uniti, catturerebbe il 15% di tutto il tempo speso online da questi utenti e rappresenterebbe il 59% di tutte le ad impressions vendute, posizionandosi quindi come il più significativo punto di riferimento per gli investitori online. Anche se per quanto riguarda la ricerca, Google rimane padrone indiscusso. Infatti insieme Microsoft e Yahoo! arriverebbero ad una quota di mercato del 31,5%, mentre Google ha il 56,3%.