Toddler Keys, bloccare componenti e periferiche del PC per proteggerlo dall’utilizzo inappropriato dei bambini

Il computer, è cosa ben risaputa, in qualunque circostanza e, nella maggior parte dei casi, in qualsiasi stato esso si trovi, riesce sempre e comunque ad esercitare il proprio fascino, in particolare quando a volerlo utilizzare sono i bambini.

A patto che non si decida di mettere a repentaglio la postazione multimediale d’interesse o che si abbia la certezza, in talune circostanze, di aver a che fare con un “piccolo geek”, allora cercare di proteggere il PC da vari ed eventuali pasticci è d’obbligo!

Tenendo dunque in considerazione quanto appena affermato una risorsa quale Toddler Keys è senza ombra di dubbio ciò che occorre in situazioni di questo tipo.

Kid-Key-Lock, bloccare mouse e tastiera per proteggere il computer dai bambini

In presenza di un bambino in casa, ci si preoccupa dei mobili bassi e spigolosi, di oggetti fragili e, quindi, anche del nostro computer. Si, insomma, a romperlo fisicamente è un po’ difficile per un bambino, ma basta la giusta combinazione di movimenti del cursore, click del mouse e tasti della tastiera battuti e la frittata è fatta. Magari è possibile che un bambino ci cancelli file importanti relativi al nostro lavoro.

Questo genere di cose succedono con bambini abbastanza grandi da riconoscere una tastiera, un mouse ed un monitor, ma abbastanza piccoli da non rendersi conto di quello che fanno. Una soluzione potrebbe essere quella di spegnere il computer. Ma se fosse questione di qualche minuto, conviene spegnere del tutto la macchina? Io credo di no, per questo oggi voglio presentarvi un software capace di bloccare mouse e tastiera in caso di “pericolo bambino curioso” (ma anche in altre situazioni in cui non vogliamo che il nostro computer sia usato da altre persone).

ProtectMe, difendere i propri file con una password

La privacy su internet è un argomento molto dibattuto. Con l’avvento dei social network questo argomento ha visto un’improvvisa impennata dei post che lo riguardano. E’ un argomento molto delicato, non c’è dubbio, e merita la massima attenzione, sopratutto nella blogosfera. Molti parlano della privacy in internet, ma meno parlano della privacy sul proprio computer.

Una buona fetta di utenti della rete, infatti, hanno il computer condiviso, ma temono, più che un attacco dall’esterno, che qualcuno che abita nella stessa sua casa, inizi a frugare nel computer trovando dei file personali. Questo genere di intrusioni non necessita nemmeno un’esperienza da hacker, ma basta saper aprire qualche cartella oppure usare lo strumento di ricerca interno al PC.

USBSafeguard, proteggiamo il contenuto di una penna USB con una password

Quasi tutti i geek hanno una penna USB che portano sempre con se. Io per esempio ne ho una in un coltellino svizzero attaccato alle chiavi. Dentro possiamo metterci tutti quei programmi che potrebero servirci in qualsiasi occasione, magari a casa di qualcuno che ha il computer solo per facebook ed msn, e magari non hanno i codec per guardare un film. Qui la versione portatile di VLC salva la serata.

Nella penna USB, però, non ci vanno solo i programmi, ma anche documenti personali che non vorremo mai finissero in mani sbagliate. In questo caso, un software che permette la loro protezione non guasta. Oggi voglio presentarvene proprio uno che permette di fare ciò, il tutto corredato da password.