Digitale terrestre nuovo decoder 2015

Digitale terrestre, dal 2015 si cambia con lo standard DVB-T2

Digitale terrestre nuovo decoder 2015

Il passaggio al digitale terrestre è stato effettuato soltanto in alcune regioni dell’Italia e all’appello ne mancano ancora diverse ma, nonostante ciò, nel corso delle ultime ore è stata diffusa un’ulteriore notizia ad esso relativa.

Così come spiegato nel nuovo decreto legge sulla semplificazione fiscale e stando a quanto imposto dal governo Monti a partire dal 1 gennaio 2015 le case che producono televisori dovranno integrare nei loro modelli un decoder standard dvb-t2 (Digital Video Broadcasting – Terrestrial) unitamente al supporto al formato mpeg-4 il che, in altri termini, sta a significare che sarà necessario cambiare ancora una volta il sintonizzatore mediante cui poter ricevere i canali del digitale terrestre.

Acer Revo 100

Acer Revo 100: Più che un Computer, un Media Center

Acer Revo 100

Acer ha lanciato in Italia il suo nuovo Media Center: Acer Revo 100, un Home Theatre PC in grado di mettere in collegamento tutti i dispositivi digitali della casa ed Internet, grazie alla funzionalità Acer clear.fi.

Il design di Revo 100 è accattivante, e consente di mantenere il computer anche in posizione verticale, con un ingombro minimo ed uno stile che si abbina benissimo a qualunque salotto moderno.

Grazie ad Acer Revo 100 è possibile guardare foto e video sulla televisione da qualunque altro dispositivo domestico connesso alla rete Wireless, stando comodamente seduti sul divano ed utilizzando la tastiera come tastiera per scrivere mail oppure come touchpad per muovere il mouse sullo schermo della televisione, anche per aprire programmi e finestre.

La7.tv, come vedere i programmi La7 in streaming

streaming_la7

Non so voi, ma io di tv ne guardo ben poca. Sicuramente altrettanti utenti la penseranno come me. Nell’era del digitale terrestre sono stati notevoli i miglioramenti per quanto riguarda il passaggio dal segnale analogico a quello digitale. Entro uno o due anni verrà coperta tutta Italia in modo da garantire una maggiore qualità del servizio offerto.

Parallelamente però a questo passaggio anche Internet e la rete non sono stati a guardare. Infatti sono molteplici le persone che passano le loro ore della giornata davanti al computer, e non solo per lavorare. Lo streaming infatti ha preso il sopravvento e oramai si sta diffondendo a macchia d’olio dapperttutto.

Digitale Terrestre: come registrare e vedere contemporaneamente canali diversi senza cambiare TV o videoregistratore

Che vi piaccia o no, ormai ci siamo. Lo switch-off verso il digitale terrestre diventerà molto presto una realtà in diverse regioni del nostro Paese e, nonostante i martellanti spot promozionali degli ultimi mesi dicano si tratti di un passaggio gratuito ed indolore, ci troviamo di fronte ad un evento che costringerà noi poveri utenti a sborsare decine, se non centinaia, di euro per adeguare i nostri impianti audiovisivi al non-progresso che avanza.

Insomma, è chiaro che non tutti possono o vogliono acquistare delle nuove TV con decoder integrato o dei videoregistratori di ultima generazione. Piuttosto, molte persone iniziano a sbattere la testa contro il muro perché non riescono ancora ad arrovellarsi tra decoder DTT, TV e vecchi videoregistratori che, a causa dell’impossibilità di registrare un canale mentre se ne vede un altro, attraverso il tanto famigerato decoder, sembrano destinati a rimanere fuori dai giochi.

Questo, però, vale solo per i comuni mortali. Perché noi geek abbiamo già trovato un metodo – non proprio semplicissimo ma estremamente economico – per registrare e vedere contemporaneamente diversi canali sul DTT senza cambiare TV o videoregistratore. Allora, pronti a testare le vostre abilità da geek e salvare il conto in banca da un dissanguamento inutile (nei limiti del possibile)?

Occorrente

  • 2 decoder DTT (vanno benissimo quelli da 20 euro con una sola presa SCART)
  • Cavo per antenna (lunghezza variabile)
  • 2 connettori antenna (maschio)
  • Forbici
  • Nastro isolante
  • Cacciavite