Download Linux Mint, arriva la versione 10


Linux Mint è una delle distribuzioni Linux che sta più sorprendendo gli utenti del pinguino. Con le basi di Ubuntu ma con la semplicità di un sistema Windows, sta riuscendo a rubare una bella fetta di mercato ai suoi concorrenti. Linux Mint è stato aggiornato e da ieri è disponibile la versione 10 di questo sistema operativo, la quale ha molti interessanti aggiornamenti, aggiornamenti che oggi vi andiamo ad elencare.

La schermata che vedere ad inizio articolo, è la finestra di avvio che vi apparirà una volta installato il sistema operativo tramite DVD. Tramite questa schermata, possiamo subito vedere la prima delle tante novità che ci vengono proposte in questa nuova versione del sistema operativo, tramite la voce Add Multimedia Codecs, possiamo subito risolvere il problema relativo ai codec per i lettori multimediali, infatti, in un istante verranno caricati e installati tutti i codec necessari per tutti i file multimediali.

Linux Live Usb Creator, creare distribuzioni linux bootabili da pendrive usb

home_LLUC

Attualmente le distribuzioni gnu/linux in commercio sono una miriade e tutte di ottima fattura. Capita molto spesso che gli utenti più curiosi o quelli che in realtà fanno dei vari e propri test, abbiano la necessità di testare con mano le diverse uscite dei sistemi operativi.

Ciò, che vi voglio presentare oggi, ma che è stato già trattato in passato, è una valida alternativa per creare delle vere e proprie distribuzioni avviabili tramite il vostro pendrive usb. Non aspettatevi niente di arduo e complicato, ma solo semplice attenzione per il raggiungimento dell’obiettivo.

Vediamo gli step che ognuno di voi dovrà necessariamente eseguire:

Rilasciata Ubuntu 9.10 Release Candidate

ubuntu9.10

Quasi in concomitanza con l’uscita ufficiale di Windows 7 (22 ottobre 2009 ndr.), la prossima settimana verrà rilasciata la versione definitiva di Ubuntu 9.10, nel frattempo, come ogni versione di Ubuntu, una settimana prima, viene rilasciata la versione Release Candidate. Questa versione che non è ancora quella definitiva è stata rilasciata l’altro ieri ed è già disponibile in download.

Come ogni Release Candidate, anche questa non è perfettamente stabile e sicuramente ha ancora parecchi BUG e quindi non è consigliabile installarla su macchine che poi dovrete usare per lavoro, installatela su computer che utilizzate per i test o su piattaforme virtualizzate con VMWare. Andiamo a conoscere meglio questa versione di Ubuntu e vediamo dove scaricarla.

Ricevere gratuitamente K-Ubuntu 9.10

ubuntu9.10

Cari lettori di Geekissimo, come ben sapete Ubuntu e Kubuntu nella fattispecie, spopolano tra gli utenti che si avvicinano al mondo open source e gnu/linux. Succede anche che, chi di noi è curioso, appena vi è l’uscita di una nuova distro, anche se in fase Beta, non attende altro che provarla per dare i propri pareri e impressioni. Questo mese ci sono importanti novità, perchè domani oltre la messa sugli scaffali di Windows 7, il 29 Ottobre verrà resa ufficiale K-Ubuntu 9.10 ” karmic Koala”.

Quindi, chi chi già la utilizza per propri scopi può scaricare la versione definitiva, mentre chi non l’ha mai utilizzata è una valida e sicura alternativa magari alla distribuzione che state utilizzando attualmente. Ma vi dirò di più. Proprio ieri in questo articolo creato da Andrea Guida aka Naqern, si parlava dell’esercibilità di assicurare e garantire il servizio in tutto lo stivale Italiano. Ahimè credo che ci saranno delle grosse difficoltà in merito, soprattutto per l’eccessiva popolazione che non può usufruire della connessione a banda larga.

Geekux, edizione numero 3

geekux

TUTTI VOGLIONO LINUX

Con qualche giorno di ritardo ecco che presentiamo la rubrica dedicata al mondo gnu/linux e open source. Stavolta però, niente tutorial ma solo news e aggiornamenti che ritengo importanti atti a far capire le evoluzioni che sta subendo questo, a mio parere, fantastico mondo.

Nel mese di settembre si accende la guerra per la brandizzazione del kernel linux: Vodafone, Intel, Google, Nokia, stanno sviluppando delle vere e proprie distribuzioni. Questa situazione favorisce e spinge tutto l’ecosistema basato su linux, e allo stesso tempo innesca un processo di “ guerriglia ” interna.

Su di un fronte, Vodafone e Google stanno creando il proprio sistema “ intorno ” a linux, creando un ambiente ad hoc per l’esecuzione dei programmi a loro congeniali. Dall’altra parte, Nokia ed Intel si schierano col fronte tradizionale dell’ambiente libero GNU, a fianco delle aziende ben navigate come Canonical (Ubuntu) Red Hat (RHEEL e fedora) e Novel (Open Suse). Mentre le prime si occupano di sviluppare sia l’ambiente, che le interfacce, che il software a corredo, le ultime spingono sopratutto sul Desktop Environment, sull’aspetto finale insomma. Concentrarsi sulle interfacce e sull’ergonomia dei prodotti, preservando la compatibilità con gli altri sistemi preesistenti consente la completa interoperabilità dei software, e amplia la possibilità di scelta dell’utente che può facilmente intercambiare l’aspetto del sistema mantenendo invariato il parco software/hardware in uso.

Per questo mese dunque, anziché evidenziare le differenze strutturali delle distribuzioni di settembre (nuove o rinnovate), cerchiamo invece di analizzarle dal punto di vista del design, i vari DE (Desktop Environment), fattore di giudizio cruciale (e spesso snobbato su linux) per un utente desktop standard. Ricordiamo che tutti i desktop environment di tipo GNU sono intercambiabili tra loro (perchè si suppone che si abbia già un ambiente GNU di base), ed esistono numerose distribuzioni che rilasciano più versioni dello stesso sistema cambiando solamente il DE (come ad esempio ubuntu, per cui esiste anche la versione con kde kubuntu o la versione più leggere con xfc xubuntu).

Geekux, edizione numero 2

geekux

Salve a tutti cari lettori di Geekissimo, finalmente è arrivata la seconda edizione di Geekux. Per chi non lo sapesse o frequentasse questo blog da poco, Geekux è una rubrica dedicata al mondo Gnu/Linux e quindi parallelamente anche al mondo open source. E’ passato un altro mese ed ora siamo qui con nuove news, aggiornamenti, tutorial e vedremo anche dei nuovi progetti piuttosto interessanti che spero vi soddisfino.

Vediamo insieme che è successo nel mese di Agosto ed inizio Settembre:

News e Aggiornamenti:

  • Sicuramente la prima news degna di nota è il rilascio della celebre distribuzione linux, Slackware 13. Sicuramente non ha bisogno di presentazioni per la stabilità e compattezza che dimostra, Slackware versione 13 va a sostituire la 12.2 rilasciata nel dicembre dello scorso anno. Per la prima volta presenta anche il formato a 64 bit, un kernel con versione 2.6.29.6, ambiente grafico a XFCE 4.6.1 anche se è possibile installare KDE per i più fanatici dell’estetica. Altri importanti aggiornamenti riguardano Apache, Perl e Python mentre il browser di default è Firefox 3.5.2.

    Questo è un accenno sulle potenzialità di questa ottima distribuzione linux, ma è possibile inoltre trovare ulteriori informazioni molto più esaustive e dettagliate nella release notes e nel changelog ufficiale.

Il download è disponibile da qui.

Oltre 20 wallpaper gratuiti per gli amanti di Linux

Con il passare degli anni, il sistema operativo open source per eccellenza: Linux, si è sempre più diffuso e la sua celeberrima mascotte dalle sembianze di un pinguino è sempre più presente sui desktop di tutto il mondo.

Che ne dite di ospitare il sistemone open source anche negli sfondi dei vostri desktop? Bene, allora tenetevi forte perché oggi vogliamo farvi un bel regalo, infatti vi presentiamo oltre 20 wallpaper gratuiti per gli amanti di Linux dove ritrovare Tux e tanti altri suoi “amici”.

Come spegnere su Windows e Linux i monitor LCD senza tasto apposito

Diversi monitor LCD, come ad esempio quelli di alcuni notebook, hanno una grave mancanza: il tasto per spegnerli.

Questo ovviamente porta ad uno spreco energetico non indifferente, e si sa, una delle arti preferite da noi geek è quella dell’ottimizzazione delle risorse, quindi rimbocchiamoci subito le maniche e poniamo rimedio a questo piccolo-grande problema, grazie ad un mini-software gratuito per Windows ed un comando da shell in Linux.

I migliori 8 software per widget su sistemi Linux

Widget

Da Windows Vista a Mac OSX, ormai i widget sul desktop sono diventati uno strumento (quasi) indispensabile in ogni sistema operativo.

Ovviamente, il mondo del software libero non è stato con le mani in mano, ed è riuscito a “sfornare” numerosi programmi per portare i widget sui desktop Linux. Vediamo insieme i migliori 8:

1. Screenlets: Probabilmente il migliore. Offre numerosi widget, molto simili a quelli di Yahoo ed Apple.

2. SuperKaramba: Solo per desktop KDE. I widget sono scaricabili da kdelook.org

3. gDesklets: Ottimo software, compatibile con ogni sorta di desktop Linux (come GNOME, KDE e Xfce).

4. aDesklets: Console Imlib2 interattiva che permette la creazione di nuovi widget. Non si trovano molti widget, ma quelli "essenziali" sì.

Vixta, la distro Linux “vestita” da Windows Vista

Nonostante i grandi passi in avanti di questi ultimi periodi, i primi impatti con Linux, per un utente abituato da sempre ad utilizzare Windows, talvolta risultano davvero tragici. Tutta colpa delle diverse interfacce grafiche e relative differenze di posizione dei menu e dei vari comandi, utili per portare a termine il quotidiano lavoro con il PC.

Fortunatamente nell’ambiente Linux c’è qualcuno che, afferrato il problema, ha deciso di aiutare tutti i ben intenzionati utenti Windows a passare, senza troppi “dolori”, al sistema operativo open source, creandone uno molto simile (per non dire identico!) a Windows Vista: Vixta.

Come aggiornare Ubuntu 7.04 a Gutsy

“Gutsy” è la prossima major release della ormai popolarissima distro Linux “Ubuntu”. Vediamo adesso insieme come, facilmente, aggiornare a quest’ultima la propria versione 7.04 del sistema operativo. Tenendo conto che in questo momento la versione finale di “Gutsy” non è ancora uscita, quella che andremo ad installare è una versione potenzialmente instabile (il procedimento sarà comunque il medesimo quando dovremo aggiornare alla versione finale):

* Come prima cosa, è necessario creare copie di sicurezza di tutti i file importanti che abbiamo sul computer e sapere che dopo l’aggiornamento, molto probabilmente si dovranno reinstallare i driver della scheda video ed applicazioni che richiedono dei moduli kernel (tipo vmware).

* Adesso passiamo al vero e proprio processo di aggiornamento del sistema premendo ALT+F2, per poi digitare gksu “update-manager -c -d” e dare l’invio. Da notare il comando “-d” da togliere nel caso in cui si stia installando la versione finale di Gutsy.

Come creare e gestire un sito con strumenti free ed open source

Se avete intenzione di mettere su un bel sito web, senza voler spendere praticamente nulla (a parte l’eventuale acquisto del dominio ovviamente!) avete proprio trovato quello che fa per voi!

Eccovi infatti servita una bella lista di applicazioni e soluzioni varie, adatte a qualsiasi cosa abbia a che fare con l’allestimento ed il mantenimento di un sito web. Dal sistema operativo da usare ai software di grafica, passando per la creazione dei contenuti, qui c’è proprio tutto quello che vi serve e, la cosa più importante di tutte è che si tratta di soluzioni al 100% gratuite ed open source… buon divertimento:

  1. Sistema Operativo: ovviamente Linux, adatto soprattutto ai server.
  2. Server: Apache. C’è bisogno di ulteriori descrizioni?!
  3. Browser: Firefox, Konqueror o, se volete star leggeri Epiphany.
  4. Creazione delle Pagine: Kwrite, Vi o NVU se preferite operare in WYSIWYG.
  5. Grafica: GIMP, la magnifica alternativa gratuita ed open source a Photoshop.

I migliori 15 software free per recuperare i dati in caso di emergenza (e non solo)

Purtroppo anche ai geek più esperti ogni tanto capita di non riuscire ad accedere più al proprio sistema. I dati importanti da salvare sono sempre la priorità in queste situazioni, quindi eccovi una lista con i 10 migliori software per farlo gratis:

The Ultimate Boot CD: l’ideale per far partire da CD/DVD/chiavetta USB strumenti diagnostici basati su floppy.
KNOPPIX: una versione live (ovvero che non richiede installazione per funzionare) di Linux, contenente decine di programmi utili a qualsiasi esigenza.
Ghost for Linux: simile a Norton Ghost, clona e crea immagini di interi hard disk (o partizioni). Da anche la possibilità di salvare il backup generato su un server FTP.
GParted Live CD: altra, piccola (circa 50mb) distro Linux live.
SystemRescueCd: è un sistema Linux in un CD-ROM bootabile, utile a riparare il sistema e recuperare dati dopo un crash.
The Magical Jelly Bean Key Finder: programma freeware che recupera il Product Key (cd key) usato per installare la copia di Windows in uso. Funziona con Windows 95, 98, ME, NT4, 2000, XP, Server 2003, Windows Vista, Office 97, Office XP ed Office 2003.