WinExt, una dockbar potente ed alternativa

2009-10-14_104300

La maggio parte degli utenti, utilizzando il proprio per PC non soltanto come svago ma anche per motivi di lavoro, spesso si ritrovano ad avere a che fare con una gran quantità di programmi differenti ed è proprio in queste circostanze che un accesso più o meno immediato alle varie applicazioni di certo non guasterebbe.

A questo proposito si rivela quindi estremamente utile WinExt, ossia una sorta di dockbar elaborata per Windows, completamente gratuita e personalizzabile, che va a posizionarsi in cima al desktop o in fondo, permettendo dunque di accedere rapidamente ad una tonnellata di programmi, applicazioni ed impostazioni.

Utilizzare WinExt risulta estremamente semplice. Infatti, una volta eseguito il processo di installazione, vedremo apparire nella parte superiore del nostro desktop la barra dell’utility, la quale verrà visualizzata secondo quelle che sono le impostazioni predefinite.

DeskBug, accedere velocemente ai file

DeskBug

DeskBug è un software freeware che permette di accedere velocemente ad un elenco preimpostato di file. Ottimo se si vuole mantenere pulito il desktop ma

allo stesso tempo non perderci in cartelle e sottocartelle varie. Un’altra soluzione ci sarebbe, sto parlando della dock bar disponibile, grazie a Rocketdock, anche su windows, ma questo software ha la peculiarità di rimanere sempre in primo piano ed è possibile cambiare la sua posizione in ogni momento.

Non è disponibile in italiano, ma grazie alla sua facilità di utilizzo non è necessario essere dei poliglotti affermati. Ma vediamo allora come programmarlo secondo le nostre esigenze. Ad installazione avvenuta vedremo lo “scarafaggio” del programma (bug). A questo punto il software non può ancora funzionare, infatti se clicchiamo con il tasto destro sul dorso dell’insetto non esce nessun menù a tendina, ma lo farà presto.

FolderMenu, accedere velocemente a cartelle ed applicazioni

FolderMenu

Fiero utilizzatore di un sistema operativo Windows? Se allora non vuoi tradire il tuo mandato, non userai mai e poi mai “frivolezze” come la dock bar presa in prestito dal sistema operativo nemico. Allora oggi ti offro un’alternativa: velocizzare la navigazione all’interno del PC senza disonorare Windows.

FolderMenu è un freeware che velocizzerà l’uso del PC. Ma vediamo un po’ cosa fa esattamente il programma. In pratica permette di accedere velocemente a qualsiasi cartella o applicazione del computer mediante la pressione della rotellina sul desktop (l’ho sempre detto che la rotellina del mouse è sottovalutata). Naturalmente il tutto è impostabile, quindi non perdiamoci in chiacchiere e scopriamo sinteticamente come adattarlo alle nostre necessità.

Apple riceve dopo quasi 10 anni il brevetto per la Dockbar, ed ora?

Da oggi in poi, la Dockbar per lanciare le applicazioni che ha reso celebre il Mac, è un brevetto registrato dalla Apple Inc. Nonostante siano passati quasi 10 anni da quando ha fatto la sua prima comparsa, la Dockbar è stata brevettata solo ieri.

Il ritardo è stato dovuto principalmente alla sezione brevetti americana e non alla Apple, che ne aveva chiesto la deposizione nell’ormai lontano 20 Dicembre 1999. Il brevetto recita che la Dockbar è un “User Interface for providing consolidation and access [..] to provide greater access and consolidation to frequently used items in the graphical interface, a userbar is established which includes a plurality of item representations“. Un concetto se vogliamo un po’ astratto, che fa sorgere spontanea una domanda:

sTabLauncher: una dockbar molto personalizzabile

sTabLauncher: una dockbar molto personalizzabile

Se ieri vi avevo parlato di un “dockbar” in stile Windows 7, oggi ve ne voglio presentare una altra molto comoda. Le dockbar diventano utili quando abbiamo 10-15 applicazioni che usiamo spesso e che abbiamo bisogno di lanciare spesso.

Si differenzia da tutte le altre dock che ho visto sTabLauncher che è possibile personalizzare con le icone che preferiamo, inoltre sarà possibile posizionarla in basso o in alto nel nostro desktop e sarà possibile creare le nostre schede personali con i nostri programmi, magari una scheda con tutti i programma per internet, un altra con tutti i giochi, un altra ancora per i contenuti multimediali e cosi via.