IdentifyFonts, riconoscere il font di un testo

Spesso ci troviamo sotto le mani un documento cartaceo di cui non possediamo il file originale. Capita sopratutto con le persone che sono alle prime armi con il computer ma che vogliono passarci un testo non sapendo che con un email si risparmia carta inchiostro ed il nostro tempo per un eventuale ricopiatura. Questo problema, però, se si possiede uno scanner è facilmente risolvibile grazie ad un software OCR che ricopierà tutto il testo in modo da poter essere modificato tranquillamente in un text editor.

La situazione si complica se il testo deve essere trascritto usando il medesimo font del documento stampato. Come fare in queste situazioni? Possiamo usare il servizio gratuito di oggi che si chiama IdentifyFonts.

Trova/Sostituisci una formattazione speciale

Cerca/Sostituisci una formattazione speciale1

Se stiamo lavorando su un documento creato da qualcun altro, potremo trovare sgradevole il font o la formattazione che l’autore del documento ha scelto. Per ovviare a questo problema Office ci dà una mano. Infatti per modificare le parti che non ci piacciono basterà semplicemente aprire il box di “Trova e sostituisci” premendo CTRL+H.

Clicchiamo ora nel box di ricerca, e premendo la combinazione di tasti CTRL+B, andremo a sostituire tutte le parti in grassetto del testo, stesso discorso per CTRL+I, che però sostituisce l’italico. Se vogliamo più opzioni di scelta/sostituzione basterà cliccare su Altro(non so se la traduzione è corretta, in quanto ho la versione inglese di Office).