In arrivo un dongle con Firefox OS che sfiderà Chromecast?

In arrivo un dongle con Firefox OS che sfiderà Chromecast?

In arrivo un dongle con Firefox OS che sfiderà Chromecast?

Oltre a Chromecast, il mini dongle del colosso delle ricerche in rete, prossimamente potrebbe giungere sul mercato un dispositivo appartenente alla medesima categoria ma targato Mozilla.

Stando infatti a quanto emerso nel corso degli ultimi giorni la Foundation sarebbe al lavoro su un dongle con Firefox OS. Il dongle dovrebbe permette la visione e l’ascolto di video e musica in streaming direttamente e comodamente sulla TV di casa.

Nel dettaglio, il dispositivo in questione permetterebbe di inviare al televisore i film, la musica, le app e i contenuti web tramite smartphone, tablet o computer portatile. Il dongle di Mozilla sarebbe però libero dalle limitazioni del Chromecast, che non consente di riprodurre alcune tipologie di contenuti, e potrebbe dunque permettere agli sviluppatori di realizzare particolari app senza bisogno di un grande supporto da parte della Foundation.

Amazon lancia Payments e sfida PayPal nei pagamenti online

Amazon, in arrivo un dongle in stile Chromecast

Amazon, in arrivo un dongle in stile Chromecast

Dopo la notizia della commercializzazione in Italia di Chromecast, il mini dongle di Big G, ha cominciato a circolare online una nuova ed interessante indiscrezione secondo cui anche Amazon lancerà sul mercato entro breve tempo un proprio dispositivo per lo streaming TV.

Stando infatti a quanto rivelato da TechCrunch e dal Wall Street Journal entro i primi di aprile Amazon presenterà ufficialmente all’utenza il device in questione. Tale dispositivo sarà dotato di un form factor simile a quello di Chromecast. Dovrebbe dunque trattarsi di un piccolo dongle da inserire in un televisore e grazie al quale gli utenti potranno fruire di diverse tipologie di contenuti direttamente in streaming.

In qualità di dongle il device di Amazon permetterà di riprodurre in streaming musica, video e spettacoli TV e consentirà inoltre di fare altrettanto con i giochi per PC entrando dunque in diretta competizione con le console, come ad esempio Xbox e PlayStation, ed anche con i dispositivi di gioco basati su Android. Il servizio di gaming dovrebbe quindi essere abbastanza simile a quello di OnLive e proporrà videogiochi di alto livello in streaming a 30fps.

Google lancia ufficialmente Chromecast in Italia e in altri 10 paesi

Google lancia ufficialmente Chromecast in Italia e in altri 10 paesi

Google lancia ufficialmente Chromecast in Italia e in altri 10 paesi

Dopo le indiscrezioni circolate in rete nel corso degli ultimi giorni nelle scorse ore Google ha finalmente confermato in via ufficiale quanto vociferato: a partire da oggi il mini dongle Chromecast è in vendita in altri 11 paesi al difuori degli Stati Uniti e tra tali paesi è presente anche l’Italia.

D’ora in avanti, quindi, Chromecast può essere acquistato senza problemi anche dagli utenti del Bel paese direttamente dal Google Play Store al prezzo di 35 euro.

Al momento la disponibilità di Chromecast sul Google Play Store italiano risulta abbastanza buona. Le consegne sono stimate in 1-2 giorni lavorativi ma tenendo conto del gran successo del dispositivo (è stato anche nominato come miglior gadget tecnologico del 2013 dal magazine TIME) è molto probabile che le prime scorte possano essere esaurite nel giro di breve tempo.

Chromecast, nuovi indizi sulla vendita fuori dagli USA

Chromecast, nuovi indizi sulla vendita fuori dagli USA

Chromecast, nuovi indizi sulla vendita fuori dagli USA

Emergono online nuovi ed interessanti informazioni facenti riferimento a Chromecast, il mini dongle di Google presentato in occasione dell’ultimo Google I/O, ed il suo debutto in altri paesi al difuori degli Stati Uniti.

La scorsa settimana Sundar Pichai, il numero uno delle divisioni Android, Chrome e Google Apps, è intervenuto sul palco dell’evento South by Southwest (SXSW) di Austin parlando proprio di Chromecast, del successo ottenuto sino ad ora riscosso dal dispositivo e dell’intenzione di portarlo ufficialmente in altri paesi al più presto. Dopo la dichiarazione dei giorni scorsi nel corso delle ultime ore sono però saliti a galla nuovi indizi provenienti direttamente dall’app ufficiale per configurare e per controllare il dispositivo tramite smartphone e tablet Android.

Chromecast, presto sarà in vendita anche fuori dagli USA

Chromecast, presto sarà in vendita anche fuori dagli USA

Chromecast, presto sarà in vendita anche fuori dagli USA

Oltre ad aver parlato dell’SDK per i device indossabili Sundar Pichai, il numero uno delle divisioni Android, Chrome e Google Apps, ha anche provveduto a fornire alcune interessanti info riguardanti Chromecast, il mini dongle di big G presentato a luglio dello scorso anno.

Sempre durante l’evento South by Southwest (SXSW) di Austin, in Texas, Pichai ha infatti provveduto a confermare il gran successo riscosso da Chromecast a partire dal momento del suo lancio sino ad oggi e quello del suo arrivo prossimamente in nuovi territori.

Chromecast, lancio internazionale e rilascio dell'SDK nel 2014?

Chromecast, lancio internazionale e rilascio dell’SDK nel 2014

Chromecast, lancio internazionale e rilascio dell'SDK nel 2014

Quando sul finire di luglio dell’anno ancora in corso Google presentò in via ufficiale il mini dongle Chromecast in molti pensarono che nel giro di breve tempo anche questo sarebbe andato a configurarsi come l’ennesimo tentativo sbagliato da parte di big G di entrare nel mercato dei dispositivi da connettere alla TV e destanti all’intrattenimento da salotto.

I progetti di Google per il suo Chromecast sembrerebbero però essere ben diversi da quelli che, invece, i più avevano predetto.

Ad oggi Chromecast è stato reso disponibile sul Play Store soltanto per il mercato a stelle e strisce e per quello di pochi altri paesi al prezzo decisamente contenuto di 35 dollari. Altrove gli interessati devono invece affidarsi ai circuiti di importazione per poter effettuare l’acquisto del mini dongle spendendo però una cifra quasi doppia.

Chromecast, l'OS integrato è una versione modificata di Android

Chromecast, l’OS integrato è una versione modificata di Android

 Chromecast, l'OS integrato è una versione modificata di Android

La scorsa settimana Google ha tenuto un apposito evento in occasione del quale l’azienda di Mountain View ha tolto i veli al nuovo Nexus 7, ad Android 4.3 Jelly Bean e a Chromecast, un mini dongle pensato per trasformare ogni televisore HDMI-compatibile in una smart TV.

Il dongle targato big G è stato descritto da Google stessa come un dispositivo equipaggiato con sistema operativo Chrome OS ovvero lo stesso su cui si basano i notebook appartenenti alla linea Chromebook.

Grazie al lavoro compiuto dal team di GTV Hacker è stato però possibile apprendere, nel corso delle ultime ore, che la piattaforma software integrata in Chromecast è in effetti un’altra.

Il nome e il logo stampato sul dispositivo e mostrato a tutto schermo all’accensione potrebbero trarre in inganno ma in realtà il nocciolo di Chromecast è un altro: una versione modificata di Android, la stessa già vista all’opera sui box Google TV.

Google presenta Chromecast, un mini dongle per lo streaming video

Google presenta Chromecast, un mini dongle per lo streaming video

Google presenta Chromecast, un mini dongle per lo streaming video

Durante lo speciale evento Google tenutosi ieri unitamente al nuovo Nexus 7 e ad Android 4.3 Jelly Bean è stato presentato anche Chromecast.

Si tratta di un piccolo dongle che ha come scopo quello di trasformare ogni televisore HDMI-compatibile in una smart TV. Detta in altri termini Chromecast consente di effettuare lo streaming dei video da computer o da device mobile, smartphone o tablet che sia poco importa, sfruttando Chrome.

In tal modo, quindi, agli utenti viene offerta la possibilità di riprodurre video da YouTube, Pandora o, ancora, Netfix, metterli in coda o in pausa, gestire il livello del volume ed accendere la TV direttamente dal dispositivo in uso e senza dover interrompere la riproduzione, anche in caso di stand-by del device. Per avviare un file, invece, tutto ciò che risulta necessario fare non è altro che sceglierlo da Chrome.