Firefox, tutti i trucchetti per il download manager

Se è vero che uno dei maggiori pregi del browser open source Firefox è rappresentato dalle sue estensioni, in grado di ampliarne le funzionalità pressoché all’infinito, è altrettanto vero che il suo pannello di controllo (quello accessibile digitando about:config nella barra degli indirizzi) è presto divenuto una sorta di paradiso per tutti i geek, il posto giusto grazie al quale personalizzare il programma di navigazione di Mozilla fin nei minimi dettagli.

Eccoci quindi pronti a proporvi molti trucchetti per il download manager, utili ad adattare quest’ultimo alle esigenze di ogni utente che ha fatto di Firefox il suo browser predefinito. Eccoli elencati:

  • Tutti i file scaricati con Firefox, vengono automaticamente aggiunti alla lista dei documenti recenti di Windows (quella accessibile dal menu satrt, per intenderci). Per non far più accadere ciò, occorre settare su false il valore della chiave browser.download.manager.addToRecentDocs.

La storia grafica di Firefox: ecco cosa è cambiato dalla versione 1.0 alla 3.0(con link per il download)

La storia grafica di Firefox: ecco cosa è cambiato dalla versione 1.0 alla 3.0

Mozilla rilascia Firefox 1.0 nel lontano Novembre 2004, dopo solo quattro anni, è stato rilasciata già la terza versione del browser, con l’ambizione di stabilire un nuovo primato mondiale. Ecco perché per festeggiare il rilascio di questa nuova versione, voglio mostrarvi un po’ della storia grafica di Firefox, dalla versione 1.0 alla 3.0

Temi

Il cambiamento più significativo che salta all’occhio utilizzando Firefox 3 è senza dubbio il nuovo tema. Mozilla ha addirittura creato un tema differente a seconda del sistema operativo che si sta utilizzando. Figurarsi che la versione 1 prevedeva un tema molto ma molto scarno, diamo uno sguardo al passato.

La storia grafica di Firefox: ecco cosa è cambiato dalla versione 1.0 alla 3.0

La storia grafica di Firefox: ecco cosa è cambiato dalla versione 1.0 alla 3.0

La storia grafica di Firefox: ecco cosa è cambiato dalla versione 1.0 alla 3.0

La storia grafica di Firefox: ecco cosa è cambiato dalla versione 1.0 alla 3.0

La storia grafica di Firefox: ecco cosa è cambiato dalla versione 1.0 alla 3.0

Finestra Opzioni

La storia grafica di Firefox: ecco cosa è cambiato dalla versione 1.0 alla 3.0

Già tra Firefox 1 e 2, la sidebar di navigazioni nella schermata Opzioni era stata spostata nella parte superiore, con l’aggiunga di nuove opzioni, come i Feed e la gestione delle schede. In Firefox 3 è stato tutto “tabbizzato“, ovvero si è cercato di mantenere pulita la sidebar di navigazione e di concentrare molte nuove opzioni nelle schede apposite.

La storia grafica di Firefox: ecco cosa è cambiato dalla versione 1.0 alla 3.0

La storia grafica di Firefox: ecco cosa è cambiato dalla versione 1.0 alla 3.0

Trasformiamo link torrent in normali link http scaricabili con il nostro browser

Trasformiamo link torrent in normali link http scaricabili con il nostro browser

I torrent sono secondo me la migliore invenzione del web perché permettono di scaricare file ad una velocità davvero impressionante. Meglio di emule et simila, almeno per quanto mi riguarda.

Ecco perché oggi voglio segnalarvi un ottimo strumento chiamato Torrent Relays, ovvero un applicazione web che permette di trasformare il vostro link torrent in un normale file scaricabile con il download manager del browser.

Come controllare automaticamente l’aggiornamento dei file sul web

Nonostante i grossi passi in avanti fatti in questo senso negli ultimi tempi, sono ancora tantissimi i software che non hanno integrato un controllo automatico relativo alla disponibilità di nuove versioni, soprattutto quelli più “artigianali” che noi geek non disdegniamo affatto.

Poi diciamocelo, una delle cose che meno sopportiamo è quella di dover perdere tempo prezioso nel fare un qualcosa che potrebbe essere benissimamente automatizzato, ed ecco allora che entra in gioco questa breve lista di programmi gratuiti per controllare automaticamente l’aggiornamento dei file sul web.

Non solo programmi, ma qualsiasi tipo di file può essere continuamente controllato per poi essere avvertiti di un eventuale aggiornamento. Provateli e diteci qual è il vostro preferito.

  1. FlashGet: uno dei migliori download manager attualmente in circolazione, “nasconde” un’utilissima funzione che permette proprio di controllare automaticamente l’aggiornamento dei file sul web. Basta scaricare il file che si desidera monitorare, fare click destro su di esso e selezionare la voce “Check for update”.

I migliori 10 download manager per ogni esigenza

dman.jpg

Senza dei download manager di fiducia, la vita di ogni geek, degno di tale definizione, non sarebbe più la stessa.

Sì, ma cosa fare se non si ha ancora una squadra di download manager di fiducia? Semplice, basta vedere questa lista con i migliori 10 download manager per ogni esigenza che vi proponiamo oggi, provarli uno ad uno e scegliere quelli che fanno per voi. Che aspettate?

DownThemAll!: formidabile estensione per il browser Mozilla Firefox. Consiste in un completissimo download manager che si integra perfettamente con il browser e permette di scaricare qualsiasi cosa, in modo facile, veloce ed ultra-personalizzabile.

Ted (multi-piattaforma) / TVShows (Mac): download manager che permettono il download automatico di episodi in inglese delle più famose serie TV del momento.