Huawei, niente smartphone dual-boot con Android e Windows Phone

Huawei, niente smartphone dual-boot con Android e Windows Phone

Huawei, niente smartphone dual-boot con Android e Windows Phone

Dopo Asus, che ha dovuto rinviare a tempo indeterminato la produzione e la vendita di un dispositivo con installato sia Windows sia la piattaforma mobile di Big G, anche Huawei ha scelto di cancellare i propri piani relativi al lancio di uno smartphone dual-boot basato su Windows Phone e su Android. Stando infatti a quanto emerso online nel corso delle ultime ore sembra proprio che il gruppo abbia deciso di fare marcia indietro rispetto alla precedente dichiarazione di un dirigente che, appunto, aveva preannunciato l’arrivo di tale novità.

Il gruppo ha infatti dichiarato a FierceWirelessHuawei adotta un approccio aperto verso i sistemi operativi mobile per fornire una gamma di scelte per i consumatori” aggiungendo “Tuttavia, la maggior parte dei nostri prodotti sono basati sul sistema operativo Android, e in questa fase non ci sono piani per lanciare uno smartphone dual-OS nel prossimo futuro“. Il gruppo ha però provveduto a specificare che nonostante la decisione presa continuerà a collaborare con Microsoft, considerato dalla stessa come un partner fondamentale, e che sino a quanto la domanda da parte dei consumatori sarà alta provvederà a fornire dispositivi basati su Windows Phone.

Asus sospende i sistemi dual-boot, Microsoft e Google dicono no

Asus sospende i sistemi dual-boot, Microsoft e Google dicono no

Asus sospende i sistemi dual-boot, Microsoft e Google dicono no

Per un arco di tempo al momento ancora non ben definito Asus è stata obbligata a rimandare la produzione del Transformer Book Duet e dagli altri sistemi ibridi dual-boot che consentono di utilizzare sia Windows sia Android. A quanto pare, infatti, “l’iniziativa” del gruppo di Taipei non è affatto piaciuta a Microsoft e Google.

A render nota la cosa è stato, proprio nel corso delle ultime ore, il Wall Street Journal. Fonti anonime ritenute affidabili riportano che Asus ha dovuto rinviare a tempo indeterminato la produzione e la vendita di un dispositivo con installati sia Windows sia Android a causa di pressioni da parte sia di Google che di Microsoft.

NanWick Windows Uninstaller, rimuovere facilmente una seconda installazione di Windows

Su un computer, così come gran parte di voi lettori di Geekissimo ha già avuto modo di verificare personalmente, possono essere installati più sistemi operativi sfruttando l’altra partizione del disco rigido in uso.

In tal modo è possibile, ad esempio, avere sullo stesso PC Windows 7 e Windows 8 o, ancora, l’ultimissimo OS della redmondiana ed Ubuntu.

Qualora però, in futuro, si decidesse di rimuovere dal dual-bot l’installazione di uno dei sistemi operativi sarà necessario procedere alla formattazione di quello d’interesse onde evitare di lasciare eventuali tracce.

Nonostante la rimozione nella schermata del dual-bot potrebbe tuttavia accadere di continuare a vedere la voce mediante cui poter effettuare l’accesso al sistema operativo oramai rimosso.

Per porre rimedio in maniera semplice ma, al contempo, efficace al verificarsi di una situazione di questo tipo è possibile ricorrere all’impiego di un apposito tool quale NanWick Windows Uninstaller.

Windows 8: come ripristinare il vecchio boot loader nei sistemi dual-boot

Se si decide di installare Windows 8 in dual boot con Windows 7, il nuovo sistema operativo di casa Microsoft si impone e sostituisce con il suo nuovo boot loader grafico quello standard di Windows che ci ha fatto compagnia per tanti anni, fino alla release di Windows 7.

È molto comodo, ma sui computer più datati potrebbe risultare meno svelto da caricare e quindi comportare qualche istante di attesa in più in fase di accensione del computer. Se anche voi vi trovate in una situazione del genere, o semplicemente non vi piace il nuovo boot loader di Windows 8, sappiate che si può ripristinare il vecchio boot loader di Windows 7 senza dover usare dischi d’installazione o fare cose strane. Bastano tre-quattro click sulle opzioni giuste:

Come disinstallare Windows 8

Avete provato la Developer Preview di Windows 8 sul vostro computer seguendo la nostra guida su come installare Windows 8 in dual-boot con Windows 7 ma ora, per un motivo o l’altro, volete rimuoverlo tornando al solo Windows 7 (oppure Vista)? Nessun problema. Oggi siamo qui per aiutarvi anche in questo ulteriore passaggio con una guida pratica e veloce su come disinstallare Windows 8.

Come i più esperti id voi ben sapranno, tutto quello che bisogna fare per disinstallare Windows 8 è eliminare la partizione su cui si è installato il sistema e, all’occorrenza ripristinare il boot loader di Windows 7 o Vista usando il disco d’installazione di questi ultimi. Per scoprire tutti i dettagli sull’operazione, veniteci a trovare dopo il salto dove troverete una guida passo-passo di semplicissima attuazione.

Guida: come installare Windows 8 in dual boot con Windows 7

In seguito alle numerose richieste ricevute nei giorni scorsi, vi proponiamo una guida passo-passo su come installare Windows 8 in dual boot con Windows 7. In questo modo, potrete installare Windows 8 Developer Preview su un computer dov’è già installato Windows 7 senza cancellare alcun file e avendo la possibilità di scegliere quale sistema operativo avviare ad ogni accensione del computer.

Trattandosi di una pre-release e non di un sistema operativo in versione definitiva (e quindi stabile), l’installazione di Windows 8 è sconsigliata sui PC di produzione.

Guida: come cambiare i nomi dei sistemi operativi nel boot loader di Windows 7/Vista


Utilizzate un sistema dual-boot, con due o più sistemi operativi, e volete cambiare uno dei nomi visualizzati nella schermata di selezione dell’OS? Tombola!

Qui sotto trovate non uno ma ben due metodi per cambiare i nomi dei sistemi operativi nel boot loader di Windows 7/Vista destinati a due tipi di utenza differenti: gli smanettoni, che amano far tutto da linea di comando, e gli utenti comuni, che possono ottenere lo stesso risultato usando un semplicissimo programma gratuito.

Metodo 1 – da linea di comando

  1. Avviare il prompt dei comandi con privilegi da amministratore;
  2. Digitare il comando bcdedit e premere il tasto Invio per visualizzare la lista dei sistemi presenti nel boot loader;
  3. Appuntare il valore Identifier del sistema da rinominare. Il nome del sistema è uguale al valore Description;

Ubuntu: come nascondere le cartelle delle partizioni Windows

Quando si ha a che fare con un sistema dual-boot composto da Windows e Ubuntu, ci si ritrova sempre a utilizzare partizioni di disco condivise che sono ovviamente piene di cartelle che viste dal sistema del pinguino risultano pressoché fastidiose, inutili e rischiosamente modificabili da chiunque.

Si tratta delle cartelle tipo “System Volume Information”, “MSOCache”, ecc., che però, grazie a un trucchetto postato da un utente su “Lifehacker”, abbiamo scoperto nascondibili senza perdite di tempo e, cosa ancora più importante, senza alcuna alterazione delle stesse, che quindi rimangono integre e perfettamente utilizzabili sia da Windows che da Linux.

Eliminare il Dual Boot disistallando Windows 7!

windows7_vs_windowsxp1

Dopo aver scoperto la nuova versione di Windows 7 insieme a me ieri. Oggi molti si staranno chiedendo. Ma come faccio ad eliminarla? Beh, per eliminare Windows 7, basta formattare la partizione dell’HD dove l’avete installata. Questo può essere fatto direttamente da XP se avete XP, oppure da Windows Vista andando in: Pannello di Controllo -> Strumenti di amministrazione -> Gestione Computer -> Gestione Disco.

Una volta aperta questa finestra, basterà fare click destro sopra la partizione “incriminata” e formattarla. Fatto questo, resta il problema del Dual Boot. Come ben sapete, quando si installano due o più sistemi, sullo stesso PC, si crea un Dual Boot, cioè quella schermata che vi appare prima dell’avvio del sistema che vi chiede quale versione del sistema operativo avviare tra quelle installate. Per eliminare il Dual Boot tra Windows XP e Windows 7 ecco come dovete fare.

Guida: come installare XP dopo Windows 7

Presi dalla frenesia del debutto di Windows 7 beta 1 avete formattato il vostro disco fisso e cancellato la copia di Windows XP che vi era installata?

Non temete, abbiamo pronta per voi una guida geek “fresca fresca”. Una guida tramite la quale scoprire insieme come installare XP dopo Windows 7 e far convivere i due sistemi operativi su uno stesso computer (sfruttando il dual boot, chiaramente).

Rimboccatevi le maniche, prendetevi poco meno di un’ora di tempo libero e mettetevi subito al lavoro. Il tutorial vi aspetta dopo il salto!

Creiamo un Dual Boot per Windows 7, avendo già XP o Vista!

windows-7-aurora-green-wallpaper

Ieri è stata rilasciata la prima Beta ufficiale di Windows 7. Sui vari blog dedicati al mondo Windows o all’Hitech in generale, sono stati già scritti i primi articoli sulle varie impressioni che questo nuovo sistema Windows, sta facendo sull’utenza media. Oggi, Geekissimo, vi vuole aiutare a installare Windows 7, senza perdere il vostro amato XP o Vista che già avete installato sul PC.

In questa piccola guida, andremo a partizionare l’HardDisk usando un semplice programma a secondo del sistema, dove andiamo a operare. Vi ricordo, come già segnalava il buon Andrea ieri, che Windws 7, richiede almeno 16 GB di spazio libero su HD, noi vi consigliamo di creare almeno una partizione da 20GB per stare sicuri di poter provare il sistema operativo senza troppi problemi. Ora vediamo come andare a operare sul nostro PC.

Come creare un dual boot con Windows Vista e Mac OS su PC

Quale miglior modo per iniziare una nuova settimana, se non una di quelle guide per veri geek?!

Come avrete sicuramente intuito dal titolo, nell’articolo di oggi vedremo insieme come creare un dual boot con Windows Vista e Mac OS su PC. Ricordiamo che ciò non è legale e va fatto solo previa possesso del DVD originale, con il solo scopo di test.

Va detto che non è una cosa molto complicata, ma potrebbe richiedere un bel po’ di tempo. Ecco la procedura passo passo:

  1. Assicurarsi di avere il sistema operativo Windows Vista installato sul PC
  2. Assicurarsi di avere il DVD d’installazione di Windows Vista
  3. Fare un bel backup dei dati importanti
  4. Previa possesso di una copia originale, ottenere un file immagine di Mac OS (come iATKOS)
  5. Masterizzare il file immagine su DVD con ImgBurn
  6. Creare una nuova partizione di 30 GB
  7. Effettuare il boot dal CD, premere F8 e poi Invio
  8. Se compare un piccolo logo ed il boot non riesce, riavviare il PC e ripetere l’operazione
  9. Attendere, anche 10 minuti, che la schermata grigia di Apple finisca il caricamento
  10. Scegliere la propria lingua

Perchè Windows 7 è “quasi” identico a Vista?

Windows 7 identico a vista

Lo scorso mese abbiamo postato alcune immagini e un video del nuovo sistema operativo di casa Microsoft, ovvero Windows 7. La società non ha espresso una posizione ufficiale rispetto all’autenticità o meno delle immagini, ma molti utenti le hanno bollate come fake.

Ovviamente potrebbero anche essere fake, ma molti altri utenti, e i lettori stessi di Geekissimo, hanno ipotizzato che i cambiamenti maggiori siano a livello di kernel. Potrebbe essere che la Milestone 1 di Windows 7 si poggi graficamente sul SP1 di Vista, quindi mediante un sistema dual-boot si andrebbe a scegliere quale kernel lanciare.