Foto che mostra il logo dell'app Google Maps

Google Maps e l’easter egg “Siamo arrivati?”

Google, è cosa ormai ben risaputa, ha l’abitudine di inserire dei piccoli easter egg nei propri servizi e nelle proprie applicazioni in modo tale da renderne più divertente l’utilizzo. Nella maggior parte dei casi si tratta di trovate simpatiche che non aggiungo alcuna utilità in termini di feature e che hanno come unico scopo quello di far sorridere gli utenti.

Foto che mostra il logo dell'app Google Maps

A tal proposito nella più recente versione di Google Maps per Android è stato scovato un simpatico easter egg con cui è possibile ritrovarsi ad avere a che fare nel caso si chieda con troppa insistenza quanta strada manca per giungere a destinazione.

Google Maps, un easter egg permette di visitare la Luna e Marte

Google Maps, un easter egg permette di visitare la Luna e Marte

Google Maps, un easter egg permette di visitare la Luna e Marte

Chi, tra voi lettori di Geekissimo, ancora non ha dato il via alle vacanze estive e/o ancora non ha scelto la propria destinazione sarà sicuramente ben felice di sapere che da qualche ora a questa parte Google propone un’interessante e divertente alternativa a tutti gli internauti: visitare la Luna e Marte ma… ovviamente con Google Maps!

Grazie ad un piccolo ma simpaticissimo easter egg annesso al servizio di mappe del colosso delle ricerche in rete che è stato scovato di recente è infatti possibile visitare la superficie della Luna e quella di Marte stando comodamente seduti dinanzi al monitor del proprio computer.

Google Hangouts easter eggs

Easter eggs idioti in Google Hangouts

Google Hangouts easter eggs

Concedeteci questo post, siamo in pieno weekend e i primi caldi cominciamo a mietere vittime fra i nostri (pochi) neuroni. Quei mattacchioni di Google hanno inserito degli Easter eggs a dir poco idioti in Hangouts, il sistema di messaggistica cha fa da chat in Google+ e può essere usato in modalità stand-alone tramite un’apposita estensione per Chrome. Recentemente, il servizio è approdato anche su smartphone ma i “trucchetti” che stiamo per svelarvi funzionano solo da desktop.

Google Glass easter egg

Google Glass, scovato l’easter egg

Google Glass easter egg

Analogamente a tutti gli altri device del colosso di Mountain View anche i Google Glass sono basati sulla tecnologia della piattaforma Android ed alla stessa maniera di smartphone e tablet anche gli occhiali per la realtà aumentata del colosso delle ricerche in rete portano con sé un piccolo easter egg, una divertente sorpresa alla quale è possibile accedere effettuando ripetutamente dei tap su una specifica funzionalità.

Andando infatti su Settings, su Device info, su View licenses, attendendo poi l’apertura dei file e premendo il touchpad nove volte viene emesso un bip che aumenta di tonalità e viene poi mostrata un’immagine panoramica, visionabile all’inizio di questo post, che ritrae l’intero team dei Google Glass con tanto di Sergey Brin in bella posa al centro della foto.

La scoperta è stata segnalata su Google+ da Jay Lee, uno degli utenti che ha avuto l’opportunità di ricevere i Google Glass in edizione Explorer.

YouTube: come giocare a Snake [easter egg]

Ci sono due cose che i ragazzi di Google amano più di ogni altra cosa al mondo: gli anniversari strani e i videogiochi old-school. Dopo il doodle interattivo di Pac-Man, il colosso di Mountain View ha infatti portato sulle sue pagine, o per meglio dire su quelle di YouTube, un altro grande classico del mondo dei videogame: Snake.

Proprio così, cari amici geek. Il sito di video sharing più famoso del mondo nasconde un Easter egg grazie al quale è possibile portare il mitico serpente mangia-mele nel player di YouTube e giocarci mentre si guarda il proprio video musicale preferito piuttosto che l’ultima conferenza di Steve Jobs.

Buon Natale da VLC, ecco come il noto media player augura a tutti buone feste

2009-12-23_100448

Di certo gran parte di voi lettori di Geekissimo avrà ben presente il lettore multimediale noto lungo l’intero web con il nome di VLC che, grazie alla sua essenzialità, accompagnata al contempo da una buona dose di versatilità, è riuscito a conquistare, nel corso del tempo, il favore di gran parte dell’utenza.

Tuttavia, per quanto serio ed efficiente possa essere il nostro caro VLC, considerando l’avvicendarsi del Natale (oramai mancano poche ore…) e relative festività in corso, anche quest’anno, gli sviluppatori del media player, hanno trovato un modo davvero simpatico e particolare di fare gli auguri a tutti i suoi utilizzatori.

Infatti, avviando l’esecuzione del player è inevitabile notare come, per questi giorni festaioli, l’icona del VLC sia stata leggermente “modificata”, per cui, cari appassionati lettori di Geekissimo non allarmatevi se il classico logo del nostro lettore multimediale presenta una piccola aggiunta quale un bel cappellino rosso in pieno stile Babbo Natale posizionato sulla cima del classico conetto arancione, così com’è possibile vedere anche nell’immagine sovrastante.

Facebook sa essere volgare quando ci si mette

mrs-dilated

Oggi vi do il buongiorno con un articolo leggero, sperando che vi faccia sbocciare un sorriso prima che un’altra giornata incominci.

Come sapete sulla rete le volgarità si sprecano, e i big della New Economy, Google, Facebook etc.; ci tengono a dissociarsi da contenuti porno, razzisti ed in genere politicamente scorretti. E’ così che mettono su i probabilmente mai usati parental control, le restrizioni ai browser e qualunque altra invenzione possa sottolineare la loro “correttezza”.

Ma le parole sono tante e qualcosa sfugge di tanto in tanto. Le due cose più difficili da controllare sono il caso, scusate l’ovvietà, e i programmatori annoiati, che spesso lasciano qui e lì stringhe di codice che si riveleranno solo ai più fortunati.

Easter Egg anche per Google Reader

Alcuni software spesso nascondo delle funzionalità nascoste attivabili sotanto premendo la giusta combinazione di tasti o dando i giusti valori al programma ne è sono un esempio quelli presenti in OpenOffice.

Questi si chiamano easter egg (uova di pasqua) e sono presenti in moltissimi software ed applicazioni. Oggi voglio segnalare uno di questi a tutti gli utilizzatori di Google Reader, per attivarlo dobbiamo semplicemente recarci nella homepage del reader e premere la seguente combinazione di tasti: Su, Su, Giù, Giù, Sinistra, Destra, Sinistra, Destra, B, A.

I più creativi Easter Egg nascosti nei Software

Terminate le vacanze di Pasqua, torniamo a parlare di uova, precisamente di “Easter Egg” , ovvero di quei contenuti, solitamente di natura faceta o bizzarra, che i progettisti o gli sviluppatori di un software nascondono nel prodotto stesso (come nella tradizione anglosassone veniva fatto per le uova di pasqua nascoste in giardino).
Ovviamente è sempre di natura innocua, e si classifica come Easter Egg solo se è qualcosa di completamente estraneo alle normali funzioni del software.

Ne esistono davvero molti, più o meno creativi, nascosti in softare inaspettati, vediamo qualche esempio.
Il libro segreto di Mozilla Firefox:
Digitando nella barra dell’indirizzo about:mozilla. Comparirà il versetto 7:15 da Il Libro di Mozilla. In realtà non esiste nessun libro intitolato Il Libro di Mozilla, tuttavia le frasi presenti in Netscape e Mozilla danno l’impressione di essere simili a passi tratti dall’Apocalisse di Giovanni della Bibbia. Quando viene digitato “about:mozilla” nella barra degli indirizzi, le diverse versioni dei browser visualizzano un messaggio in caratteri bianchi su sfondo bordeaux. In tutto sono stati creati tre diversi passi.

4 nuovi easter egg contenuti in OpenOffice

Ed ecco che dopo il giochetto di Guerre Stellari segnalatovi un po’ di tempo fa, ecco che torniamo a parlarvi degli Easter egg (uova di Pasqua), ovvero quelle funzioni curiose che i programmatori di taluni software amano nascondere per benino nelle loro creature.

Easter egg, ancora una volta scovati nel mitico OpenOffice.org, l’ottima alternativa gratuita a Microsoft Office. Ed allora non perdiamoci più in chiacchiere e vediamo insieme questi 4 nuovi easter egg contenuti in OpenOffice!

1. Guida galattica per gli autostoppisti

  • Aprire un nuovo foglio di calcolo in Calc.
  • Inserire =ANTWORT(“Das Leben, das Universum und der ganze Rest”) in una qualsiasi cella e premere il tasto Invio.
  • Tadà! Uscirà fuori il numero 42, protagonista con il suo significato proprio in Guida galattica per gli autostoppisti.

Un videogioco di guerre stellari in OpenOffice!

Da bravi geeks quali siete, saprete sicuramente cosa sono gli Easter egg (uova di Pasqua), ovvero quelle funzioni curiose che i programmatori di taluni software amano nascondere per benino nelle loro creature.

Oggi vi parliamo proprio di una di queste simpatiche sorprese, contenuta nella nota suite gratuita OpenOffice, che, udite udite, permette di avviare un piccolo ma divertente videogioco di guerre stellari! Ecco come procedere:

1. Avviare un foglio di calcolo tramite OpenOffice Calc.