InstalledDriversList, visualizzare ed esportare l'elenco dei driver

InstalledDriversList, visualizzare ed esportare l’elenco dei driver

InstalledDriversList, visualizzare ed esportare l'elenco dei driver

Al moneto dell’installazione degli OS Windows più recenti il sistema agisce andando ad installare in modo automatico tutti, o quasi, i driver che sono necessari per il corretto funzionamento delle periferiche connesse al computer.

In alcuni casi può tuttavia essere necessario effettuare il download e la successiva installazione di driver specifici che possono essere reperiti dal sito web del costruttore di riferimento.

Per eseguire la procedura in questione in modo decisamente ben più pratico e veloce è però possibile ricorrere all’utilizzo di un apposito “programmino” come nel caso di InstalledDriversList.

Fire, rinominare file in base a specifiche regole

Rinominare un singolo file è semplice ma dover eseguire l’operazione in questione su un ampio numero di elementi può invece diventare un’operazione tanto scocciante quanto, al contempo, difficoltosa.

Al fine di evitare di perdere del tempo prezioso e, sopratutto, onde evitare di modificare il nome dei file d’interesse in maniera scorretta è però possibile ricorrere all’utilizzo di un’apposita ed utilissima risorsa quale lo è Fire.

Questo software, completamente gratuito ed utilizzabile su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) consente, una volta avviato, di creare specifiche regole in base alle quali rinominare uno o più file contenuti in una determinata cartella e, per non far mancare proprio nulla, anche di modificare, sempre secondo il medesimo principio, i metadati associati.

Filelist Creator, creare elenchi di file aggiungendo informazioni extra

Sono diverse le circostanze in cui può rivelarsi molto utile creare un elenco di file evitando, ad esempio, di dover aprire volta dopo volta la directory di riferimento e visionarne il contenuto risparmiando inoltre una gran bella quantità di tempo prezioso.

Ovviamente creare manualmente un elenco di file può risultare tanto scocciante quanto, al tempo stesso, complesso, specie qualora ci si ritrovi ad avere a che fare con un gran numero di elementi.

Per poter eseguire l’operazione in questione in maniera semplice, pratica e, sopratutto, rapida è però possibile ricorrere all’impiego di Filelist Creator.

Largest Files Finder, ottenere una lista dei 100 file che occupano maggiore spazio sull’hard disk

Quando sulla postazione multimediale in uso risultano archiviati molteplici file e, al contempo, sono installate anche diverse applicazioni di varia tipologia, non è poi così raro ritrovarsi a a dover fronteggiare eventuali carenze di spazio libero.

In situazioni di questo tipo potrebbe essere utile ricorrere all’impiego di appositi software mediante cui individuare e rimuovere eventuali file duplicati presenti sul PC, sfruttare apposite app grazie alle quali visualizzare il modo in cui è stato occupato il proprio hard disk o, ancora, utilizzare una risorsa alternativa quale Largest Files Finder.

Di che cosa si tratta? Molto semplice: Largest Files Finder è un software totalmente gratuito, di natura portatile ed interamente dedicato ai sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che, una volta entrato in azione, passerà in rassegna tutte le partizioni del proprio hard disk restituendo poi la lista di quelli che sono i primi 100 file che occupano maggiore spazio.

Directory List & Print, generare automaticamente le liste dei file contenuti in specifiche cartelle

Ottenere un elenco completo di tutti quelli che sono i file contenuti in una specifica cartella può risultare utile in una gran varietà di circostanze come, ad esempio, al fine di prendere nota dei titoli della collezione di film archiviati in una data directory.

L’esecuzione manuale di tale operazione comporta però una notevole perdita di tempo, specie se il quantitativo dei file oggetto dell’attenzione risulta tutt’altro che scarno, ma l’utilizzo di un software quale Directory List & Print può rendere ben diversa la situazione in questione.

Directory List & Print, infatti, è un applicativo completamente gratuito e tutto dedicato ai sistemi operativi Windows che, presentando una semplicissima interfaccia utente (ne è disponibile uno screenshot proprio ad inizio post), permette di realizzare e, successivamente, di stampare la lista dei file contenuti in una specifica directory.

Strike, un semplicissimo servizio web per creare liste

Creare una lista, per quanto possa apparire elementare, potrebbe però divenire piuttosto scocciante, per cui, al fine di eseguire rapidamente e, sopratutto, nel migliore dei modi l’operazione in questione, utilizzare Strike risulta vivamente consigliato!

Strike è infatti un recente servizio web completamente gratuito ed utilizzabile senza dover eseguire alcuna sottoscrizione che permette, appunto, di creare liste (di cose da fare, da portare etc.) distinguendosi però da qualsiasi altra risorsa analoga per la sua semplicità disarmante.

Creare una lista con Strike è infatti facile e veloce poiché, una volta aperta la pagina web del servizio, l’utente non dovrà far altro che immettere gli elementi da aggiungere alla lista servendosi dell’apposito campo per l’inserimento del testo e cliccando poi su Add Task.

Le migliori 50 estensioni per Chrome


Per due settimane ci siamo fatti prendere dalla febbre per l’uscita di Internet Explorer 9 e Firefox 4 e non abbiamo parlato molto di Chrome. Il browser di Google è uno dei più amati ed utilizzati dalla popolazione geek e, per questo, vogliamo farci perdonare proponendovi una mega-listona di quelle da tenere sempre nei segnalibri.

Come avrete sicuramente intuito leggendo il titolo del post, di seguito trovate un elenco delle migliori 50 estensioni per Chrome. Si tratta di una raccolta del meglio che attualmente è possibile trovare nella vetrina digitale di Google con add-on adatti a tutti i gusti e le esigenze. Non dovete far altro che scegliere i vostri preferiti e installarli (ovviamente non tutti se non volete far diventare Chrome più lento di IE 5!).

1. Facebook Photo Zoom : “zooma” le foto di Facebook al passaggio del mouse.

2. AdBlock : blocca le pubblicità e gli elementi indesiderati dalle pagine Web.

3. Google Mail Checker : un notificatore che avverte della presenza di messaggi non letti su Gmail.

4. IE Tab : permette di visualizzare i siti usando il motore di IE direttamente in Chrome.

5. Download Master : un download manager potenziato e semplificato per Chrome.

6. Google Dictionary : permette di avere definizione dal dizionario e traduzione in altre lingue dei termini evidenziati con il mouse.

7. Downloads : installa un collegamento al download manager di Chrome nella barra degli strumenti del browser.

8. Google Translate : per tradurre pagine Web in qualsiasi lingua “al volo”.

9. Docs PDF/Powerpoint Viewer : permette di visualizzare PDF e PPT direttamente in Chrome tramite Google Docs.

10. Panic Button : un pulsante per nascondere tutte le schede aperte in Chrome.

I migliori 59 siti Internet dove trovare software Open Source


Da bravi geek, sarete sicuramente appassionati di software open source e di tutti quei siti che permettono di scoprire progetti sempre nuovi e interessanti legati al mondo del software libero. Ebbene, oggi abbiamo deciso di darvi una grossa mano in questa faticosa ricerca. Abbiamo deciso di proporvi una succoso elenco con i migliori 59 siti Internet dove trovare software Open Source.

La lista comprende siti di hosting per i progetti open (tipo SourceForge), collezioni di software a sorgente aperto per tutti i principali sistemi operativi, directory di programmi gratis e altri ottimi “listoni” presi qua e la dal Web. Che aspettate a consultarla e condividerla con i vostri amici?

Siti di Project Hosting

1. SourceForge

Il sito più famoso in cui trovare progetti open source. Ospita programmi di ogni genere (compresi i sorgenti) e i suoi server contano 2 milioni di download al giorno.

2. GitHub

GitHub ospita progetti pubblici e privati che usano il sistema di controllo versione Git.

3. Google Code

Google offre hosting per progetti che usano i sistemi di controllo Subversion e Mercurial.

4. Eclipse Labs

Altro hosting di Google per progetti sviluppati con la piattaforma Eclipse.

Mega Lista: i 102 siti più utili del Web

Da un po’ di tempo rispetto all’ultima volta, quest’oggi torniamo a proporvi una delle nostre mega liste. Come potete ben vedere dal titolo del post, questa volta abbiamo deciso di esagerare offrendovi la lista pubblicata da “Digital Inspiration” con i 102 siti più utili del Web.
Si tratta di un’imperdibile collezione di servizi online per creare, modificare, condividere e visualizzare file di ogni tipo, trovare informazioni, fare domande, ottenere risposte, scansionare documenti, controllare lo stato di siti Internet e file, rendere più bello il proprio blog e molto, moltissimo altro ancora.
Insomma, non vi rimane che mettere questa pagina nei segnalibri e fiondarvi immediatamente nella lista. Buon divertimento!

01. screenr.com – registra video del desktop e li condivide su YouTube.
02. bounceapp.com – cattura screenshot di intere pagine Web (per tutta la lunghezza).
03. goo.gl – abbrevia gli URl e trasforma URL in QR code.
04. untiny.me – trova gli URL originali che si nascondono dietro gli URL accorciati.
05. localti.me – permette di conoscere orario, posizione geografica e notizie su qualsiasi città del mondo, tutto in una pagina.

CloudPad, sostituiamo il classico organizer con una pratica applicazione freeware

Chi di voi, lettori di Geekissimo, ricorda le mitiche agende elettroniche alias “organizer”?

Bhe, di certo non si tratta di un pezzo d’antiquariato ma, senza ombra di dubbio, l’oggetto in questione spopolava di gran lunga diversi anni fa quando, in sostituzione della classica agenda cartacea e dei mitici ed onnipresenti post-it, iniziò a diffondersi questo simpatico aggeggio elettronico tascabile ed alla portata di tutti.

Tenendo in considerazione quanto detto, sulla scia di quello che fu ma in tempi più moderni, voglio proporre a tutti voi geek un interessante applicativo che, nonostante le più moderne evoluzioni tecnologiche, riprende esattamente tutto quanto veniva fatto dai vecchi cari organizer, presentando però una marcia in più.

FreeGuide, creiamo una guida personalizzata ai programmi televisivi

2009-11-30_092127

A chi non è mai capitato di girovagare in lungo e in largo per la grande rete alla ricerca di informazioni riguardanti i programmi televisivi della giornata?

Bhe, di certo gran parte dell’utenza, intenta a navigare in internet, si sarà ritrovata più di una volta in questa situazione, in particolar modo dopo l’avvento del digitale terrestre, nel tentativo di riuscire a reperire un buon www mediante il quale ottenere info dettagliate circa le trasmissioni televisive e la loro relativa messa in onda.

Ovviamente, di siti web che offrono questo tipo di informazioni ve ne sono diversi, alcuni più precisi, altri un po’ meno, ma comunque sia nessuno di essi è davvero basato sulle esigenze dell’utente e sui suoi gusti personali.

Proprio per questo è stato dunque ideato uno strumento apposito, tutto dedicato non soltanto agli amanti della tv ma anche a tutti gli utenti più geek.

Packwhiz, crea una lista di cose da portare in vacanza

packwhiz

Poche settimane e sarà tempo di vacanze! Che sia mare o montagna è sempre importante portare tutto l’occorrente, e non c’è peggior sensazione di quella che si prova quando ci si accorge di aver dimenticato qualcosa, anche il solo pensiero è una doccia fredda…
Qualche settimana fa una mia collega ha parlato di un interessantissimo strumento che genera in automatico una lista delle cose da portare.

Packwhiz è un’applicazione simile ma con una marcia in più. Probabilmente è stato ispirato dal servizio precedente, e per questo ha diversi tools che hanno contribuito a renderlo migliore del primo. Dopo l’accesso che si esegue mediante il login nell’account di google, è possibile cominciare a generare la lista.