gadget elettronici

Perché regalare gadget elettronici è un’ottima strategia di marketing

Il marketing digitale ha un ruolo sempre più importante nelle campagne promozionali di tante aziende, che cercano oggi nuovi clienti sul web e sui social media. Non bisogna però dimenticare il potenziale dei gadget fisici, soprattutto quando vengono scelti in modo strategico. A differenza di una mail pubblicitaria, dimenticata senza nemmeno aprirla nella casella di posta, un gadget davvero utile sarà sotto gli occhi di un possibile cliente quasi ogni giorno. In questi anni una categoria di prodotti su cui puntare è quella dei gadget tecnologici, che offrono alle aziende numerosi vantaggi: vediamoli insieme.

gadget elettronici
gadget elettronici

Easyhi, creare delle cartoline multimediali da condividere

Grazie all’aumento delle potenzialità delle connessioni internet, è finalmente possibile condividere in tempi utili materiale che non sia solo testo. Mandare un email testuale richiede pochissimi secondi, un video può richiedere anche diverse ore (è ancora presto per parlare di minuti). E’ comunque molto semplice condividere file più pesanti, basta affidarsi ai servizi giusti. Oggi sarebbe impensabile condividere un video attraverso una comune mail, si preferisce usare YouTube, magari impostando la privacy in modo che soltanto alcuni utenti possano guardare ciò che abbiamo caricato (possiamo scegliere un massimo di 25 utenti registrati a YouTube).

Condividere un link sterile graficamente, però, in alcuni casi non è bello… Magari per qualcuno di speciale preferiamo creare qualcosa di più personalizzato e quindi “importante”. Oggi voglio presentarvi un servizio che vi permetterà di creare delle cartoline elettroniche contenenti un file multimediale (potrà essere un video di youtube, una musica oppure un video registrato con la webcam).

E’ arrivato MySpace Mail, una contromossa decisiva da parte di MySpace?

MySpace Mail

In passato vi avevamo già parlato dei vari tentativi di MySpace per uscire dalla profonda crisi, economica e di utenza, che affligge l’ex Social Network più usato al mondo da tanto tempo. Tentativi che sono stati parzialmente vanificati dall’attacco di spam subito nelle scorse settimane, il quale ha provocato un grande malcontento tra gli utenti colpiti, convincendone parecchi a migrare verso altri lidi (vedi Facebook e Twitter).

Nonostante disavventure del genere, gli sforzi dello staff di MySpace per evitare il peggio rimangono notevoli, al punto che Facebook, Twitter e gli altri concorrenti sono obbligati a guardarsi alle spalle continuamente al fine di evitare colpi di scena che potrebbero togliergli la leadership faticosamente guadagnata. Ed in effetti, MySpace sta puntando proprio a riprendersi ciò che un tempo era suo.

EMC Elettronica, l’elettronica digitale open source!

EMCElettronica

Salve cari lettori di Geekissimo, oggi presenteremo un blog dedicato interamente all’elettronica. Ma c’è di più, e molto. Infatti, EMC Elettronica è sì un blog, ma non è il solito e semplice sito con dei post comuni. EMCE tratta l’elettronica sotto forma di open source, hardware e software, programmazione embedded, elettronica digitale ed analogica ma, la caratteristica che lo contraddistingue, è l’hardware open source. Non sono tanto i progetti che nascono, i microcontrollori tecnologicamente avanzati, gli schemi elettrici, la stessa ingegneria elettronica che non ci abbandona, quello che è il punto cardine, nonostante le precedenti situazioni siano già affermate e studiate, ribadisco, è l’hardware open source.

Tra le varie sezioni del sito vorrei segnalare Academics. La partecipazione a questo progetto implica l’accettazione del regolamento e, in seguito ad iscrizione, l’obbligatoria registrazione al programma Academics, che non è altro che l’accumulazione dei punti che tratteremo più avanti.

puntiaccumulatiEMCE

Quindi, una volta che viene ricevuto il contenuto, lo Staff controllerà se tale articolo sarà conforme alle regole di pubblicazione, effettuerà una valutazione. La conseguenza di questa valutazione è il punteggio del lavoro eseguito.
Ma non è finita qui, infatti oltre alla scrittura di tutorial, riassumendo in breve, vi è un coinvolgimento anche nel giudizio e miglioramento di lavoro fatto da altri, includendo nel programma Academics l’apporto di commenti, perche’ non è importante solo la presentazione di idee, ma anche la loro analisi e critica ( possibilmente costruttiva e potenzialmente di crescita comune ndr ). Anche i commenti saranno vagliati e riceveranno un punteggio.

Dalla teoria alla pratica:

Il punteggio che si riceve per il lavoro svolto è spendibile acquistando prodotti dal Catalogo Prodotti Farnell. Quindi, come giustamente viene scritto sul sito: ” si può scrivere un contenuto, ed una volta ricevuto il punteggio del contenuto stesso, spenderlo su un prodotto di interesse. Se invece i punti non sono spesi immediatamente si accumulano, permettendo l’acquisto di oggetti piu’ consistenti, ” sempre a seconda dell’esigenza dell’utente.

Ciò che ci ha colpito in base alle nostre ricerche, è che oltre al catalogo prodotti, è la voglia degli autori di portare avanti questa passione. Citano testualmente: ” Vogliamo costruire insieme a voi (studenti elettronici e programmatori) una comunità di persone che contribuiscono alla crescita del sito creando uno scambio dinamico di idee. ” Infatti la forza è la condivisione libera del nostro sapere in favore della comunità. Questo è davvero importante ed quello che si dovrebbe coltivare nella maggior parte dei casi. Altra nota da non sottovalutare è che, credo tutti, chi più e chi meno, in passato o anche tutt’ora abbiamo dei progetti nascosti o che non abbiamo mai portato a termine magari per via del poco tempo o per qualche intoppo che ha bloccato il nostro avanzamento. Nessun problema: come indica il regolamento sopra elencato, gli iscritti dovranno presentare degli articoli sicuramente originali e mai pubblicati sul web. Questa è una delle principali particolarità, ma sempre una delle tante, interessanti e spero costruttive. Nell’immagine sottostante sono presenti vari prodotti che EMC Elettronica mette a disposizione:

catalogoprodottiEMCE

L’iscrizione è gratuita e prevede determinati vantaggi:

  • Libero accesso alla sezione Download ove sono presenti codici sorgenti e schemi elettrici;
  • Nessun annuncio pubblicitario sugli articoli tecnici;
  • Versione stampabile degli articoli;
  • Versione PDF degli articoli da scaricare;
  • Icona email per inviare gli articoli agli amici;
  • Commentare gli articoli e far sentire la propria voce alla Community;
  • Utilizzare il modulo contatti per richiedere informazioni su di un argomento specifico;
  • Newsletter con tutti i nuovi articoli pubblicati (facoltativa);
  • Unirsi ad una Community Open Source di oltre 8K Utenti!!!;
  • Possibilità di inviare a chi di competenza una mail per le segnalazioni;

[breakView=”emc”]

Costruzione virtuale di reti logiche con Logicly

Procediamo con rapidità, oggi, cari lettori, nell’illustrare un’applicazione online molto utile, ma riservata ad una nicchia d’utenza non troppo limitata, considerata la sua specificità. Con Logicly, infatti, sarà possibile simulare virtualmente il comportamento di reti logiche, prima di concretizzarne l’entità a livello circuitale.

Non ci dilunghiamo, quindi, sulle conoscenze specifiche che ruotano attorno a questa applicazione. Piuttosto, ci proponiamo di occuparcene qui in modo tale che questa segnalazione risulti essere un riferimento consistente, rivolta ad utenti costretti a ricorrere alla rappresentazione di reti logiche, anche solo in un’unica occasione.

Attesa Wimax: conclusa la prima fase dell’asta

Attesa Wimax: conclusa la prima fase dell’asta

E’ arrivata a quota 49 milioni e 800 mila euro l’asta per il WiMax: lo ha comunicato il Ministero delle Comunicazioni, che ha ultimato l’apertura delle buste. Si arriva a questa cifra sommando il valore delle offerte ammesse, infatti sono in tutto 179 quelle ritenute valide, e che quindi sono state ammesse alla seconda fase della gara: la fase dei rilanci, che partirà il 13 febbraio 2008.

Davvero una buona notizia dato che le offerte coprono tutti i 35 diritti d’uso (macro regionali e regionali), quindi è molto probabile che ci saranno servizi WiMax capillari, in tutte le zone previste per la futura copertura. Il Ministero ha pubblicato anche l’elenco delle aziende che hanno presentato le offerte. Le offerte più importanti arrivano da Telecom Italia, Ariaadsl, A. F. T., Elettronica Industriale (Mediaset), E-Via (Gruppo Retelit), Wind e Toto Costruzioni (AirOne), che stanno partecipando su più macro regioni. In particolare, Telecom, Ariadsl, A. F. T. ed Elettronica Industriale stanno gareggiando per tutto il territorio nazionale, da Nord a Sud.