Pentadactyl: comandare Firefox da linea di comando in stile Vim, solo per veri geek!

Se il titolo del post non fosse stato abbastanza chiaro, ve lo ripetiamo: se non siete dei veri geek, state alla larga dall’argomento che stiamo per trattare in quest’articolo!

Pentadactyl è una straordinaria estensione per Firefox che trasforma il browser di casa Mozilla in una vera e propria applicazione cult per tutti i nostalgici di Vim, il popolarissimo editor di testo open source funzionante da linea di comando che ha furoreggiato agli inizi degli anni 90 ma gode tutt’oggi di un numero impressionante di estimatori (manco a dirlo sui sistemi unix-linke).

Come modificare la colorazione del pulsante Firefox o renderlo completamente trasparente

L’ultimissima versione di Firefox, oramai disponibile alla vasta utenza da diverso tempo a questa parte, si è subito fatta notare, oltre che per la rinnovata velocità di navigazione offerta, anche per la sua interfaccia utente ben più gradevole ed accattivante di quanto non lo fossero le precedenti edizioni.

Nonostante ciò si potrebbe comunque desiderare di personalizzarne alcuni dettagli, primo tra tutti la colorazione del pulsante Firefox, vale a dire quello mediante cui accedere al menu di gestione del browser, al fine di renderne l’aspetto quanto più in linea possibile con il proprio gusto personale e, perchè no, anche con il resto del desktop.

La colorazione del pulsante Firefox, purtroppo, come sicuramente ben sapranno tutti gli appassionati utilizzatori del browser web del panda rosso, di default non può essere modificata ma nel caso in cui si desiderasse comunque attuare tale tipologia d’operazione ricorrere all’impiego di un semplice add-on quale App Button Color (ed il nome dice già tutto!) appare senz’altro la scelta più consona da fare.

Video Audio Myxa, un click per scaricare video e musica da qualsiasi pagina web in Firefox

Quando si visita una pagina web ed all’interno ci sono elementi multimediali, come filmati o video, non sempre è fattibile l’operazione di download.

Per Mozilla Firefox è disponibile una praticissima estensione chiamata Video Audio Myxa che consente di scaricare video e musica da qualsiasi pagina web.

Non c’è bisogno di avere una lista completa e aggiornata dei siti supportati, qualsiasi video / audio riproducibili nel browser può essere salvato nel PC“, così si presenta la descrizione di Video Audio Myxa nell’apposita pagina nella galleria delle estensioni di Firefox.

Tanto per citare alcuni dei siti supportati non mancano YouTube, Vimeo, Megavideo, Google Video, Yahoo Video, Facebook, vKontakte, siti con materiale per adulti e tanti altri ancora.

What’s That Preference per Firefox: come conoscere il significato di tutte le chiavi in about:config


Nei trucchetti per Firefox che vi proponiamo di tanto in tanto l’utilizzo del pannello about:config è prassi comune, ma è possibile conoscere il significato di tutte le chiavi presenti in esso senza essere dei geni o andare a lavorare per Mozilla?

La risposta è sì, non solo perché stiamo per proporvi un’estensione per Firefox (anche 4.0) adatta proprio a questo scopo, ma anche perché forse in molti non lo sanno ma esiste un sito in cui sono spiegati tutti i significati e i valori delle chiavi presenti nel pannello interno di Firefox: MozillaZine Wiki. Lo stesso che usa l’add-on What’s That Preference per semplificare la vita a tutti i geek e gli aspiranti tali.

Come trasformare Firefox 4 in Internet Explorer 9


Per i pochi superstiti a cui non è venuta una sincope subito dopo aver letto il titolo del post, oggi vogliamo offrire un piccolo tutorial su come trasformare il look di Firefox 4 in quello di Internet Explorer 9.

Come mai fare una “nefandezza” del genere? Sicuramente si staranno chiedendo molti di voi. La risposta è che… beh, ognuno ha i suoi gusti (di IE9 tutto si può dire tranne che abbia un’interfaccia brutta da vedere). E poi, riproducendo fedelmente il layout del browser Microsoft si riesce a liberare un bel po’ di spazio su schermo accorpando barra degli indirizzi, barra di ricerca veloce e schede su un’unica linea.

Allora, che ne direste di iniziare? Bastano meno di cinque minuti per portare a termine la trasformazione ed il risultato è reversibile facilmente senza troppi problemi. La procedura è stata testata su Windows 7, lì e su Vista dà i suoi risultati migliori, ma può essere applicata anche su altri sistemi operativi.

Mozilla Firefox, l’elenco degli add-ons che rallentano maggiormente il browser web del panda rosso

Firefox 4, l’ultimissima versione del browser web del panda rosso, è disponibile all’intera utenza da diversi giorni a questa parte e, così come abbiamo avuto modo di constatare qui su Geekissimo, tra le tante ed interessanti features introdotte fa la sua comparsa anche una rinnovata velocità sia per quanto concerne i tempi di avvio sia per quanto riguarda il caricamento della pagine.

Nonostante ciò il tanto amato strumento di navigazione online potrebbe comunque risultare soggetto ad eventuali rallentamenti, così come già lamentato da alcuni utenti, qualora venissero installati ed impiegati molteplici add-ons simultaneamente o nel caso in cui quelli utilizzati risultassero particolarmente “impegnativi” per il buon Firefox.

Firefox 4, come usare Sumatra PDF come lettore PDF predefinito


Tutto come da programma. Avete installato la versione finale di Firefox 4, l’avete resa un po’ più veloce grazie alla nostra guida all’ottimizzazione di Firefox 4 ma c’è ancora un grosso problema che vi assilla: non sopportate che Adobe Reader si “intrufoli” nel vostro browser per visualizzare i PDF presenti in rete.

Volete affidarvi a una soluzione più sicura e agile per leggere i PDF direttamente da Firefox, vi capiamo, ed è proprio per questo che siamo lieti di annunciarvi l’arrivo del plugin per browser di Sumatra PDF, la leggerissima alternativa open source ad Adobe e Foxit di cui vi abbiamo già parlato in più di un’occasione.

Guida: come navigare anonimi con Firefox 4


Con Firefox 4 RC finalmente fuori, è decisamente arrivato il momento di prendere confidenza con il nuovo browser di Mozilla e scoprire insieme come compiere alcune operazioni geek non proprio di routine con esso.

Oggi, ad esempio, vogliamo proporvi una guida pratica e veloce su come navigare anonimi con Firefox 4 sfruttando un’apposita estensione denominata PhZilla, che fa uso di server proxy per camuffare la propria identità sul Web (cosa diversa dalla “navigazione anonima” integrata in Firefox e altri browser che permette di non lasciare tracce come cookie e cronologia sul PC). La procedura non prevede alcuna fatica e, a dispetto del tema trattato, può essere portata facilmente a buon fine anche da chi non è ancora un vero geek.

Start Faster: come velocizzare l’avvio di Firefox 4 su Windows


Come i più attenti alle cronache firefoxiane di voi ben sapranno, all’inizio dell’anno uno sviluppatore è riuscito a creare una patch per ridurre drasticamente i tempi di avvio di Firefox 4.0 su Windows. La patch sembrava destinata ad essere inclusa in Firefox 4.0, ma i tempi si sono allungati e la cosa non è ancora avvenuta. Questo fatto ha spinto l’autore del “rattoppo” a realizzare un’estensione per Firefox avente gli stessi effetti della patch e a renderla disponibile per il download.

Start Faster è dunque un add-on per l’ultima versione del browser di casa Mozilla che velocizza i tempi di avvio di Firefox 4.0 bypassando la funzione di prefetch presente in Windows 7 e Vista. Windows XP è stato lasciato fuori in quanto il codice non è stato ancora testato.

Come cambiare fonts nell’editor di WordPress senza toccare il blog


Dopo aver visto come aumentare la leggibilità dei caratteri in Firefox, vogliamo rimanere sull’argomento e parlare nuovamente di fonts e script. In questo caso vogliamo rivolgerci a tutti quei blogger (o aspiranti tali) che usano WordPress, magari nella sua versione limitata con hosting gratuito, e desiderano cambiare fonts nell’editor di WordPress senza toccare il blog.

Si può fare? Certo che sì. Il come molti di voi l’avranno già capito: con un bell’userscript da utilizzare su Firefox con Greasemonkey. Si chiama Tahoma font in WordPress.com editor e a dispetto del nome, con le opportune modifiche, permette di utilizzare qualsiasi carattere di scrittura nell’editor visuale e basico (HTML) di WordPress.

Come aumentare la leggibilità dei caratteri in Firefox con Font Smoothing


Dopo aver provato Safari su Mac e aver visto il modo spettacolare, chiaro e arrotondato, in cui vengono riprodotti i caratteri di scrittura, avete difficoltà a leggere i caratteri un po’ più sbiaditi di Firefox su Windows? Comprensibile, ma per fortuna c’è una soluzione.

Utilizzando l’estensione Stylish e un userstyle compatibile con quest’ultimo è possibile aumentare la leggibilità dei caratteri in Firefox senza stravolgerli troppo e senza snaturare lo stile delle pagine Web visualizzate con il browser del panda rosso.

Extension Options Menu, accedere alle estensioni installate in Firefox direttamente dal menu contestuale e non solo

Firefox, il browser web del panda rosso, è senz’altro uno tra gli strumenti di navigazione online maggiormente apprezzati dall’intera utenza del web, in primis per l’enorme possibilità di personalizzazione offerta da un innumerevole quantitativo di add-on disponibili.

Tuttavia, come di certo saprà la maggior parte dei suoi più accaniti utilizzatori, a lungo andare e con l’aumentare delle estensioni installare in Firefox, accedere a tutte quelle che sono le funzioni extra implementate potrebbe divenire decisamente macchinoso, quindi, piuttosto che perdere buona parte del proprio tempo nel cercare di attingere alle varie ed eventuali estensioni girovagando per la finestra del browser, potrebbe essere senz’altro ben più comodo raggruppare il tutto al solo accesso al menu contestuale del browser… come? Semplice, utilizzando Extension Options Menu.

DownThemAll!, disponibile la versione 2.0


Tempo di aggiornamenti per DownThemAll. L’eccellente download manager che non abbiamo esitato a inserire nella nostra lista delle migliori estensioni per Firefox del 2010 giunge alla versione 2.0 e torna nei nostri browser con un delizioso carico di novità.

Tralasciando la scontata compatibilità con Firefox 4.0 (anche in modalità di navigazione anonima), il nuovo DownThemAll! 2.0 introduce interessanti funzionalità quali lo scaricamento di video e audio incorporati nelle pagine Web, compresi quelli in Flash ed HTML5, la limitazione della velocità dei download in base a server e file, e la possibilità di gestire facilmente le fonti dei download.

Le migliori estensioni per Firefox del 2010


Ultimo giorno dell’anno, ultimo bilancio. Questa volta dedicato al browser Mozilla Firefox e alle sue indispensabili estensioni, che permettono di ampliarne e integrarne le funzionalità in maniera spesso sorprendente.

Nella lista che vedete qui sotto, trovate quelle che per noi sono state le migliori estensioni per Firefox del 2010; una collezione di oltre 15 add-ons dedicate alle più svariate esigenze e finalità, dal download di file al miglioramento delle performance del browser.

Non vi resta che leggere, scaricare quello che v’interessa e che magari vi era sfuggito durante l’anno, e dirci la vostra a riguardo.

Vacuum Places Improved – preziosa estensione che velocizza l’avvio di Firefox deframmentando il database SQLite del browser contenente tutti i dati relativi a cookie, segnalibri e feed RSS. Una volta installato entra in funzione automaticamente, in base a una programmazione.

Firefox Netbook Optimization Kit – una collezione di 10 estensioni per Firefox pensata per rendere più agevole l’esperienza utente del browser sui netbook, migliorandone la gestione dello spazio su schermo – tramite la riduzione dei menu, l’annullamento della barra di stato e altri escamotage – e rendendo la navigazione più comoda e fluida.