Splice, avere tutte le informazioni sempre a portata di click sui social network: 50 inviti ai primi che commentano!

Con il “boom” dei social network, ogni giorno siamo immersi in un profluvio di informazioni in cui è veramente difficile districarsi. A voi, ad esempio, quante volte è capitato di voler approfondire un argomento incontrato su Facebook o Twitter per poi ritrovarvi, non si sa bene come e perché, a rincorrere altre informazioni e dimenticare i buoni propositi di approfondimento? A noi spesso. Troppo spesso.
È proprio per questo che oggi, con immenso piacere, vi parliamo di Splice, un nuovo interessantissimo servizio online disponibile sotto forma di add-on per Chrome e Firefox che permette di avere tutte le informazioni sempre a portata di click sui social network.
Il servizio è in questo momento disponibile solo come beta privata ma noi abbiamo 50 inviti disponibili per i primi che commentano il post (sul sito, non su Facebook). Non perdeteveli per nulla al mondo!

Come rimuovere automaticamente la pubblicità dai video di YouTube

Nel corso del tempo YouTube ha messo a disposizione dei suoi utenti sempre più opzioni mediante cui visionare i propri video nel migliore dei modi, tuttavia i fastidiosi annunci pubblicitari visualizzati in sovrimpressione risultano tutt’altro che utili e piacevoli alla vista, eccezion fatta per alcune circostanze, disturbando dunque la visione di coloro che, in quel dato momento, scelgono di visualizzare uno specifico filmato.

Purtroppo, di default, al momento, non risulta disponibile alcuna opzione mediante cui rimuovere la pubblicità dai video di YouTube ma, fortunatamente, ricorrendo all’impiego di apposite estensioni è possibile ovviare a tutto ciò in modo estremamente semplice.

Seesu: ascoltare e scaricare canzoni gratis dal browser scavalcando le limitazioni di Last.fm


Cari geek amanti della buona musica, drizzate le antenne! Oggi vogliamo proporvi un’interessantissima estensione per Chrome, Opera e Firefox segnalataci dall’amico Gabriele Pucciarelli.

Si tratta di Seesu, un add-on che permette di ascoltare e scaricare canzoni gratis bypassando i limiti della celeberrima radio online Last.fm, che a chi non risiede in USA, Regno Unito o Germania permette di ascoltare solo 30 brani gratis. Dopodiché bisogna pagare 3 euro al mese.

Una volta installato, il componente aggiuntivo si presenta come una “finestrella” attraverso cui cercare i propri brani preferiti (italiani o stranieri non importa, si trova di tutto), ascoltarli, scaricarli, creare delle playlist e usufruire di tutte le funzionalità di Last.fm: dalla visualizzazione di informazioni dettagliate su ogni artista allo scrobbling, che permette al servizio di consigliarci brani simili a quelli che abbiamo ascoltato e farci conoscere nuovi artisti potenzialmente interessanti.

LastPass acquisisce Xmarks, che rimane gratis


Nuovo colpo di scena in casa Xmarks. Proprio quando il popolare add-on per salvare/sincronizzare i segnalibri dei browser, a seguito della sua caduta in disgrazia, sembrava destinato a diventare una soluzione a pagamento, è arrivata la clamorosa notizia: il servizio è stato acquisito da LastPass.

LastPass, per chi non lo conoscesse, è una splendida estensione per tutti i principali navigatori Web che permette di salvare le password e compilare i moduli in tutta sicurezza con un semplice click. Fino a questo momento, era stato considerato da tutti (noi compresi) come una delle migliori alternative gratuite a Xmarks. Ora lo diventerà per forza di cose.

Send Tab URLs, copiare e inviare tramite e-mail gli URL dei siti aperti in Firefox con un click

Soprattutto quando preparo il materiale da proporvi nella nostra rubrica settimanale dedicata agli sfondi, mi capita spesso di dover appuntare decine di URL contemporaneamente: una vera seccatura, non ve lo nascondo. Per fortuna, però, ho scoperto Send Tab URLs, una comodissima estensione per Firefox che permette di copiare e inviare tramite e-mail gli indirizzi di tutti i siti Internet aperti nel browser di Mozilla con un semplice click.

Una volta installato (il link per il download lo trovate in fondo al post), l’add-on può essere richiamato tramite un’icona presente nella toolbar del browser. Per visualizzare l’icona di Send Tab URLs nella barra degli strumenti di Firefox, fate click destro su quest’ultima e selezionate la voce “Personalizza” dal menu contestuale. Individuate l’icona “Send Tab URLs” e trascinatela con il mouse in un punto qualsiasi della toolbar del navigatore.

Come disabilitare Google Instant Previews in Firefox e Chrome

Google Instant Previews, le anteprime grafiche dei siti che “big G” ha inserito nei risultati di ricerca, non va a genio a tutti. Molti utenti ne farebbero volentieri a meno e noi oggi siamo qui per dirvi come liberarvene, una volta per tutte.

Qui di seguito, trovate illustrata la procedura per disabilitare Google Instant Previews in Firefox e Chrome sfruttando gli “adblocker”, le estensioni che servono per bloccare le pubblicità. Fatene buon uso.

Firefox

  1. Installare l’estensione Adblock Plus e riavviare il programma;
  2. Cliccare sull’icona di Adblock Plus presente nella barra degli strumenti di Firefox e selezionare la voce Impostazioni dal menu;
  3. Cliccare sul pulsante Aggiungi filtro e aggiungere, uno ad uno, i seguenti indirizzi:

google.com##.vspi
google.com##.vspib
google.com###vspb
google.it##.vspi
google.it##.vspib
google.it###vspb

Xmarks vive grazie alle donazioni… e a qualche azienda che ha fiutato l’affare

Xmarks, il popolare servizio di sincronizzazione multi-piattaforma per browser che aveva annunciato la chiusura a causa di un dissesto finanziario, continuerà a vivere.

Ad annunciare la lieta novella, un post comparso sul blog ufficiale del servizio che magnifica il “potere della comunità”. Questi alcuni dei punti più significativi che si possono leggere al suo interno: “Voi avete detto al mondo che sarebbe stata semplicemente inaccettabile una chiusura del nostro servizio, e ha funzionato. Grazie alla vostra passione, Xmarks ha ricevuto offerte da diverse aziende che si sono dette pronte a rilevare il servizio e renderlo sempre migliore”.

Insomma, quella della sopravvivenza di Xmarks viene presentata come un’ennesima vittoria della “comunità”. Ma è davvero così?

Firefox: 10 estensioni “killer” per le schede (a parte TabMixPlus)

Se Opera ha inventato la navigazione a schede, Firefox l’ha resa più divertente e produttiva che mai. Come? Ma ovvio, con le sue strepitose estensioni… tipo quelle che stiamo per andare a vedere insieme e che, di fatto, rappresentano il meglio di quello che oggi il browser del panda rosso può offrirci per gestire i tanto decantati “tab”.

Allora, pronti a imbattervi in una bella carrellata di 10 estensioni “killer” per le schede di Firefox (a parte TabMixPlus)? Noi si. Voi, nel caso, seguiteci continuando a leggere queste righe!

Rights To Close siete costretti a utilizzare un mouse privo di rotellina centrale e trovate scomodo il pulsante di chiusura delle schede di Firefox? No problem, installate questa estensione e potrete chiudere le schede di Firefox con un semplice doppio click su di esse.

Bar Tab quando si aprono più schede contemporaneamente dopo il riavvio del browser, Firefox tende sempre a rallentare un po’ perché tenta di caricare il contenuto di tutti i tab contemporaneamente. Con questo add-on potrete impostare il navigatore del panda rosso in modo che carichi solo le schede selezionate e non più tutte quelle aperte allo stesso tempo.

BrowserProtect, evitare i cambiamenti di home page e motori di ricerca in Firefox

Di programmi gratis – grazie al cielo – ce ne sono a bizzeffe, per tutti i gusti e tutte le esigenze. Ma sempre più spesso capita di pagare lo scotto di avere eccellenti software a costo zero con procedure d’installazione “furbette” che, con opzioni più o meno nascoste, cambiano la home page e il motore di ricerca predefinito del browser.

BrowserProtect è un’estensione per Firefox che previene questo fastidioso problema ed evita che la pagina iniziale, il motore di ricerca della barra di ricerca veloce e la pagina che si apre quando si digita un indirizzo errato nel browser vengano cambiati dal primo freeware che passa.

Siete davvero dispiaciuti per la morte di Xmarks? Allora pagate!

La notizia della prossima chiusura di Xmarks ha gettato nello sconforto migliaia di utenti in tutto il mondo. Ma quanti di quelli che ora “piangono” hanno contribuito alla sopravvivenza del servizio con donazioni spontanee? Nessuno, ovviamente.

Tuttavia, i messaggi di apprezzamento comparsi negli ultimi giorni sul Web hanno spinto James Joaquin, CEO di Xmarks, a ritentare la carta del finanziamento da parte degli utenti: in un messaggio pubblicato sul blog ufficiale del servizio, viene infatti comunicato che la decisione di discontinuare Xmarks potrebbe essere rivista, ma solo a patto che gli utenti inizino a pagare per usarlo.

Entrando nello specifico, vengono chiesti dai 10 ai 20 dollari annuali per l’usufrutto del servizio, pagabili anche senza carta di credito aderendo al “pledge” rintracciabile su questa pagina.

Xmarks chiude i battenti… e ora? Ecco qualche pratica alternativa

Xmarks chiude i battenti. Uno dei più amati servizi gratuiti per la sincronizzazione dei segnalibri (ma anche di password, schede e cronologia) andrà in pensione lunedì 10 gennaio 2011.

A comunicare la notizia che ha lasciato nello sgomento i milioni di utenti che in tutto il mondo usano Xmarks su tutti i maggiori browser e sistemi operativi, il sito ufficiale dell’estensione, in cui è possibile leggere: “Per quattro anni abbiamo offerto il nostro servizio di sincronizzazione a costo zero, predicato sulla possibilità che un modello di business potesse supportare il servizio. Ma ci eravamo sbagliati, e ora non abbiamo soldi per pagare spese, stipendi e costi di hosting”.

A seguito di questa brutale, sincera, lettera di congedo, anche una lista “ufficiale” di alternative che potrebbero sostituire degnamente il morente Xmarks. Vale a dire: Firefox Sync, Chrome Sync, Windows Live Essentials e MobileMe. Ma siamo sicuri che vadano bene?

Siphon: sincronizzare le estensioni di Firefox tra più PC e sistemi operativi

Firefox Sync è una delle migliori estensioni per Firefox attualmente disponibili, su questo non ci piove. Permette di sincronizzare segnalibri, cronologia, impostazioni e password tra più computer senza compiere il minimo sforzo, funziona egregiamente su tutti i maggiori sistemi operativi, ma ha un grosso difetto: non permette ancora di sincronizzare le estensioni.

Siphon è un nuovo componente aggiuntivo per Firefox che colma proprio questa lacuna e permette non solo di sincronizzare gli add-on installati fra più PC, ma anche di farlo su diversi sistemi operativi. È, infatti, compatibile con Windows, Linux e Mac OS X, ed usarlo è un vero gioco da ragazzi.

Boomerang per Gmail: inviare le e-mail in base a una programmazione

Gmail è quasi perfetto. Ha tutto quello che si potrebbe desiderare da un servizio di posta elettronica online, fatta eccezione per una funzione che non è ancora stata implementata e che renderebbe felici un bel po’ di utenti: l’invio di e-mail in base a una programmazione.

Boomerang è una soluzione che cerca di colmare adeguatamente questa lacuna. Si tratta, infatti, di un’estensione gratuita per Firefox e Chrome che permette di inviare le e-mail in base a una programmazione direttamente da Gmail, tramite un comodissimo menu a tendina che compare nella barra degli strumenti del servizio quando si leggono o si scrivono dei messaggi.

ProfileCleaner: riparare gli errori di avvio in Firefox

Quando le cose girano storte, girano storte. E così può capitare che anche un browser solido e stabile come Firefox inizi a fare le bizze e a dare errori in fase di avvio. Tutta colpa di alcuni file del profilo (compatbility.ini e secmod.db), che essendo corrotti, evitano una corretta partenza del software.

ProfileCleaner è un’estensione per il navigatore di Mozilla che cancella questi file all’uscita dal programma ed elimina così le cause dei messaggi di errore. Una volta installato, si posiziona nella barra degli strumenti di Firefox e permette all’utente di scegliere se e quali file del profilo cancellare.

Per garantire il massimo livello di trasparenza, ProfileCleaner include due pulsanti – collocati accanto ai nomi dei file del profilo da eliminare – che permettono di scoprire le funzioni degli elementi toccati dall’add-on e i bug ad essi collegati (quelli che causano gli errori all’avvio del browser) direttamente dal sito di Mozilla.