Pesci d’aprile geek: nuovi scherzetti informatici per spaventare amici e colleghi


Sapete che giorno è oggi? No? Ve lo diciamo noi, è il 31 marzo: il giorno perfetto per organizzare scherzetti sadici da mettere in atto domani per garantire ad amici, parenti e colleghi un pesce d’aprile in piena regola. Potevamo mai pensare a qualcosa di serio e magari starcene con le mani in mano, lasciandovi soli in balia delle vostre idee malsane? Assolutamente no!

Eccovi allora servita una serie di scherzetti informatici per i vostri pesci d’aprile geek da preparare in quattro e quattr’otto in queste ore e mettere fruttuosamente in pratica domani mattina in ufficio, su Facebook e su qualsiasi PC vi capiti a tiro. Armatevi di ghigno malefico e procedete pure!

Per Firefox

Il sito Instructables ha pubblicato un’imperdibile collezione di estensioni e script divertenti per Firefox tramite i quali far impazzire amici e colleghi. Grazie ad essi potrete modificare il comportamento dei tasti Avanti e Indietro di Firefox, far aprire un video rock ad ogni collegamento cliccato, aggiungere testi a casaccio nelle pagine Web e altro ancora. Risalendo a qualche tempo fa, alcune delle estensioni presenti nella guida potrebbero non funzionare più, tuttavia è possibile accedere al codice sorgente di ognuna (sono script per Greasemonkey trasformati in add-on) e cercare di modificarla per farla funzionare di nuovo. A patto di esserne capaci, ovviamente.

Tre nuovi scherzetti informatici per spaventare amici e colleghi

Dobbiamo ammetterlo, i consigli che ci avete dato in occasione del nostro post sui tre scherzetti informatici per spaventare amici e colleghi sono stati davvero geniali, al limite della diabolicità più pura.

Ecco il motivo per cui abbiamo deciso di fare questo articolo in cui elencare per benino i tre migliori scherzi informatici segnalati da voi, carissimi amici geek. Però non crediate che sia finita qui: abbiamo ancora una tremenda fame di burle, e gli unici che possono placare il nostro appetito siete voi. Divertitevi e… fatevi sotto!

Desktop fittizio (segnalato da PAP8)

In cosa consiste: in uno sfondo del desktop comprendente delle icone che, quando sostituite a quelle “reali”, faranno uscire fuori di testa la vittima dello scherzo che non riuscirà ad accedere ai suoi programmi preferiti e alle sue cartelle personali.

Come si realizza: nulla di più semplice. Si nasconde la taskbar di Windows (click destro sulla taskbar > Proprietà > Nascondi automaticamente > OK), si crea uno screenshot del desktop (tasto STAMP e “incolla” in qualsiasi editor d’immagini), lo si imposta come sfondo, si crea una nuova cartella e ci si trascinano tutte le vere icone dentro.

Come si annulla: cambiando sfondo e tirando fuori le icone “reali” dalla cartella creata per fare lo scherzo.

Tre scherzetti informatici per spaventare amici e colleghi

Noi geek, false modestie a parte, quando ci mettiamo d’impegno sappiamo essere dei veri bastardi fino al midollo, soprattutto quando ci sono di mezzo amici petulanti e colleghi di lavoro antipatici.

Ebbene, oggi noi di Geekissimo abbiamo deciso di fornirvi la vostra dose quotidiana di malvagità proponendovi tre terribili scherzi informatici che faranno andare in panico tutti coloro che non hanno troppa dimestichezza con il mondo dei PC. Eccoveli elencati per benino.

Finto Virus (solo XP)

virfCos’é: un semplice script che finge di disabilitare i servizi di Windows (momentaneamente), di cancellare i file di sistema e che riavvia continuamente il computer.

Come si avvia: basta aprire un qualsiasi editor di testo, incollare al suo interno la porzione di testo specificata nel “Method 2” di questa pagina, salvare il tutto con estensione “.bat” ed avviare il file creato.

Come si ferma: per fermare lo script occorre recarsi nel menu “start > esegui…”, digitare il comando “shutdown -a” e premere il tasto Invio.

Testiamo l’efficacia del nostro antivirus

Attualmente ci sono decine e decine di antivirus a disposizione per un utente, alcuni gratuiti altri a pagamento. E quest’ultimi come sicuramente saprete non sono sempre sinonimo di qualità. Basti pensare che uno dei migliori antimalware al mondo, come Avira, è gratuito.

Per quanto riguarda i programmi per la sicurezza a pagamento, c’è una sfida a due tra NOD32 e Kaspersky con quest’ultimo in questi ultimi tempi leggermente in vantaggio. Ma oggi vedremo come testare l’efficacia del nostro antivirus.