Favicon Chrome

Come ripristinare le favicon in Chrome

Favicon Chrome

Ogni tanto, anche il buon Google Chrome fa degli scherzetti che rischiano di mettere a dura prova i nervi di noi poveri geek. Uno di questi è la scomparsa improvvisa di tutte le favicon dalla barra dei segnalibri: evento per fortuna raro ma che può capitare. Se ve ne siete accorti sulla vostra stessa pelle e state cercando una soluzione al problema, tirate un bel sospiro di sollievo e seguite la procedura che trovate di seguito. Si può sistemare tutto semplicemente cancellando un file che si trova nella cartella del browser.

Faviconize Google, visualizzare le favicon accanto ai risultati delle ricerche eseguite su Google

Sul fatto che Google sia il motore di ricerca più utilizzato ed apprezzato dalla vasta utenza del web vi sono ben pochi dubbi ma, talvolta, riuscire ad individuare i link d’interesse presenti nell’elenco dei risultati delle ricerche effettuate può risultare tanto complicato quanto, al contempo, noioso.

Chi tra voi lettori di Geekissimo si ritrova spesso a dover fare i conti con una situazione di questo tipo e, sopratutto, chi è solito navigare online servendosi di Google Chrome potrebbe considerare l’idea di servirsi di Faviconize Google per ovviare in maniera semplice e, perchè no, anche divertente a quanto precedentemente accennato.

Faviconize Google, infatti, è un’estensione per Google Chrome, ovviamente utilizzabile in maniera totalmente gratuita, che, una volta installata, andrà ad ottimizzare la visualizzazione dei risultati delle ricerche su Google aggiungendo, per ciascuno di essi, la favicon del sito web di destinazione, così com’è anche possibile constatare dando uno sguardo allo screenshot d’esempio annesso all’inizio di questo post.

Icon Badger, visualizzare sempre il conteggio delle notifiche dalla favicon in Google Chrome

Chi, per svariate ragioni, è solito pinnare specifiche schede aperte nella finestra di Google Chrome in modo tale da potervi accedere in maniera pratica e senza troppi problemi anche in un secondo momento avrà senz’altro notato che eseguendo tale tipo d’operazione non si ha più la possibilità di visualizzare le notifiche che, solitamente, vengono aggiunte alla favicon di specifici siti web come, ad esempio, nel caso di Facebook.

La stessa situazione, inoltre, va a verificarsi in tutti quei casi in cui siano state aperte un numero eccessivo di scehde nella finestra di Google Chrome.

Per alcuni utenti questo piccolo inconveniente potrebbe non costituire un problema per altri, invece, si e, in tal caso, un’apposita ed interessante estensione specifica per il browser web del gran colosso delle ricerche in rete quale lo è Icon Badger sarà senz’altro di grande aiuto!

BytesX Favicon Generator, software freeware per creare favicon in maniera semplicissima

Le favicon, come già saprà buona parte di voi lettori di Geekissimo, sono quelle piccole immagini che vengono visualizzate sotto forma di icone associate ad un dato sito web e che, comunemente, risultano visibili in corrispondenza di ciascuna scheda del browser web aperta.

Chi è in possesso di un proprio spazio online potrebbe avere la necessità di associarvi una favicon ma, purtroppo, di non sapere come fare per creare una o, ancora, di avere poco tempo a disposizione per eseguire l’operazione in questione.

In situazioni di questo tipo uno strumento quale BytesX Favicon Generator può risultare senz’altro utilissimo.

BytesX Favicon Generator, infatti, è un software totalmente gratuito ed utilizabile senza alcun problema su tutti i sistemi operativi Windows che consente di generare favicon in maniera davvero semplicissima.

Gmail: dai Labs arriva la funzione che consente di visualizzare il conteggio delle e-mail non lette nella favicon

Nei Labs di Gmail sembra non esserci più tregua e, tra le tante ed utili funzioni sperimentali introdotte, nelle ultime ore ha fatto la sua comparsa anche ciò che gran parte di tutti i più appassionati utilizzatori della nota casella di posta elettronica targata Google attendevano oramai da un bel po’ di tempo a questa parte: l’icona relativa al conteggio dei messaggi non letti in Gmail.

Si, esatto cari lettori di Geekissimo, avete capito bene, ora, aprendo Gmail Labs e ricercando la funzionalità Icona messaggi da leggere (ora ancor più semplice da trovare grazie alla funzione di ricerca instant recentemente introdotta) ciascun utente ha la possibilità di attivare la feature in questione e visualizzare dunque, direttamente in sostituzione della classica favicon di Gmail, il numero delle e-mail non lette in un sol colpo d’occhio all’icona della scheda, così com’è anche possibile notare dando uno sguardo all’immagine d’esempio.

Favigen, creare facilmente favicons per siti web

Gestire un sito web, così come anche un blog, significa anche dedicare una parte di tempo alla cura ed alla creazione di quelli che sono gli elementi costituitivi delle proprie pagine online, oltre ovviamente ai contenuti da trattare, perché si sa: anche l’occhio vuole la sua parte!

Tuttavia, dopo aver eseguito la maggior parte delle operazioni necessarie ed indispensabili mediante cui curare l’interfaccia grafica del proprio spazio online si potrebbe anche desiderare di ricorrere ad appositi strumenti grazie ai quali facilitarne di gran lunga l’applicazione degli ultimi ritocchi, mettendo dunque da parte, almeno per un po’, software come, ad esempio, Photoshop o strumenti analoghi.

Proprio per tale ragione diamo quindi un occhiata ad un semplice ma efficiente applicativo online di recente creazione che permetterà di risparmiare minuti preziosi del proprio tempo creando per noi la favicon (la piccola icona visualizzabile direttamente dalla barra degli indirizzi del browser identificativa per ciascun sito web) mediante cui contraddistinguere il proprio www.

Gmail Favicon Alerts 3, lo stato di Gmail nella favicon [userscript]

Come sempre più utenti fanno, lasciate Gmail perennemente aperto in una scheda del vostro browser? Amate navigare sul Web usando almeno una decina di tab? Allora Gmail Favicon Alerts 3 potrebbe togliervi dai piedi diversi fastidi. Si tratta, infatti, di un semplicissimo userscript che rende la favicon di Gmail (ossia la piccola icona che si trova nella scheda e nella barra degli indirizzi del browser) dinamica, arricchendola di dettagli utili a farci capire immediatamente se e quanti nuovi messaggi ci aspettano nella nostra casella di posta elettronica, anche quando per limiti di spazio su schermo non riusciamo a visualizzare per intero il titolo della scheda.

Come testimonia anche l’immagine di apertura del post, questo script trasforma l’icona della web-mail di Google a seconda delle circostanze: se ci sono nuove e-mail, mostra una busta delle lettere blu sovrastata da un riquadro giallo in cui viene specificato il numero di messaggi da leggere (da 1 a 999); se è arrivato un nuovo messaggio di chat, si trasforma in un fumetto; se non ci sono nuovi messaggi nella inbox, mantiene intatta la favicon di Gmail, quella con la busta rossa.

Foobar, ovvero come integrare la casella di ricerca nella barra degli indirizzi di Firefox

A partire dal momento in cui Google Chrome ha fatto per la prima volta la sua comparsa, sono stati davvero in tanti gli utenti che, a poco a poco, per una questione di abitudine ma, in primis, per comodità, hanno iniziato ad utilizzare ciò che ad oggi assume il nome di omnibar.

Si tratta infatti di un pratico modello lanciato dal browser di casa Google che, presentando un aspetto comune ed innocente nella parte alta della finestra, integra al suo intero sia una pratica barra degli indirizzi che un ottima barra di ricerca, mettendo a disposizione dell’utente ancor più spazio libero.

Considerandone la notevole utilità, di certo non guasterebbe vedere integrate le medesime funzionalità anche in un browser quale, ad esempio, Firefox.

TheGeekToolBox, una raccolta di tool online destinati ai geek

Tutti voi lettori di Geekissimo di certo avrete ben presente cosa si intende ogni qual volta viene utilizzata la parola “geek”.

Infatti, nella sua accezione più generale, il geek non è altro che un accanito appassionato di tecnologia ed in particolar modo di informatica, mentre invece, per quanto concerne l’utilizzo più mirato della parola, il significato può essere piuttosto variabile, rimanendo comunque sia strettamente legato al mondo dell’IT e del tech.

Considerando dunque tutto quanto detto e, tenendo ben presente che, spesso, chi macchina al PC necessita di tutta una serie di risorse ben definitivi per ottenere i migliori risultati possibili, è stato reso disponibile in rete uno strumento all-in-one che, mediante un semplice www offre ai propri utilizzatori tutta una collezione di utili tool di varia tipologia.

FaviconGenerator, tool per creare una favicon personalizzata facilmente

favicongenerator

Si sa, voi geek webmaster siete di sicuro molto orgogliosi dei siti web che create, senz’ombra di dubbio. Ogni sito dovrà essere perfetto fin nei minimi particolari, e tra questi è compresa la Favicon di un sito. Come dire, è una delle ciliegine sulla torta del lavoro.

Comunque, per chi non lo sapesse, questa Favicon non è altro che la piccola inconcina che si vede a lato del link di un sito web che visitiamo, sinistra. Serve a distinguere ogni sito dall’altro, ovviamente. Però per alcuni potrebbe essere difficile creare un’icona così minuscola. Oggi dunque vi presento un tool che sicuramentevi verrà in aiuto, che, neanche a farlo apposta, si chiama Favicon Generator.

Aggiorniamo la nuova favicon nella barra di ricerca in Firefox

2009-01-13_070702

Come vi sarete sicuramente accorti da qualche giorno oramai Google ha cambiato la vecchia favicon, ancora una volta. Per questo oggi voglio segnalarvi come sostituire la vecchia favicon presente nella barra di ricerca di Mozilla Firefox con quella attuale.

L’operazione da fare è davvero molto semplice e non richiederà più di due minuti. La prima cosa per aggiornare la favicon della barra di ricerca in Firefox, è scaricare la versione aggiornata del plugin di ricerca Google, tramite questo link.

Aggiorniamo la favicon di Google anche tra i motori di ricerca di Firefox

Aggiorniamo la favicon di Google anche tra i motori di ricerca di Firefox

Che vi piaccia o no Google ha aggiornato la sua favicon, e se per tutti i servizi del motore di ricerca l’aggiornamento al nuovo logo è stato automatico non è cosi per il motore di ricerca di Firefox che invece continua ad utilizzare la vecchia icona.

Personalmente la nuova icona mi piace, molto semplice e pulita, ecco perché ho deciso di aggiornare la vecchia icona di Google nel motore di ricerca in Firefox. Per far ciò scarichiamo ed installiamo l’addon Add to Search Bar che funziona sia con Firefox 2 che 3.

Nuova FavIcon per Google! Come possiamo crearne una noi?

Sicuramente non è una grande novità, ma noi di Geekissimo teniamo sotto controllo tutto il Web e quindi vi segnaliamo anche queste piccole novità. Da ieri è stata cambia la FavIcon di Google. Per chi non lo sapesse la FavIcon è quella piccola icona che appare vicino l’URL di un sito nella barra dell’indirizzo. La vecchia FavIcon per chi non la ricorda è questa, mentre la nuova è formata da solo una G in corsivo, colorata.

Oggi però oltre a segnalarvi questa novità, anche se minima, vi segnaliamo dei comodi siti che vi permetteranno di creare delle FavIcon da inserire nel vostro sito web. Ma perché utilizzare la FavIcon sul vostro sito? Semplice, la FavIcon vi permette di distinguervi fra gli altri siti che un vostro visitatore può avere nei segnalibri, infatti una volta inserito un sito con la FavIcon nei segnalibri, l’icona verrà visualizzata all’interno dei segnalibri vicino al nome del sito.

Nuove funzionalità per Google Reader

Nuove funzionalità per Google Reader

Tutti noi conosciamo Google Reader, e sono sicuro che la maggior parte di voi utenti legge geekissimo proprio attraverso questa applicazione. Per chi invece per un qualsiasi motivo non lo sapesse, Google Reader è un ottimo tool online che permette di leggere gli RSS.

Di recente sono state introdotte alcune novità in Google Reader, la più importante senza dubbio è la possibilità di vedere dopo quanto tempo dalla pubblicazione dell’articolo è arrivato il feed nel reader. Solitamente si tratta di qualche minuto di differenza, ma a volte come nell’immagine di sotto il tempo può essere parecchio. Quindi questa nuova opzione può essere utile per testare la qualità del servizio
Nuove funzionalità per Google Reader2