Feedly, il nostro feed reader preferito dopo la chiusura di Google Reader, include “di serie” quasi tutto quello di cui c’è bisogno per leggere le notizie in maniera agevole. Questo però non significa che non possa essere migliorato e personalizzato con alcune estensioni ed userscript. Eccone alcuni fra i migliori selezionati da Lifehacker:
Feedly
Phonly: un ottimo client Feedly per Windows Phone 8
Google Reader ha chiuso ormai da molto tempo, ma gli utenti gli hanno potuto dire addio senza troppi problemi: Feedly
Feedly apre le sue API a tutti gli sviluppatori
Con un post pubblicato nelle scorse ore, lo staff di Feedly ha annunciato l’apertura delle API del servizio a tutti gli sviluppatori che ne faranno richiesta. L’intento è quello di trasformare Feedly in una vera e propria piattaforma, piuttosto che un prodotto, su cui basare tanti altri servizi e applicazioni di terze parti.
Feedly Pro, lanciata la versione a pagamento del feed reader
Dopo il sondaggio lanciato lo scorso maggio, Feedly ha lanciato ufficialmente il suo piano a pagamento. Grazie a Feedly Pro, sarà possibile usufruire di alcune feature aggiuntive rispetto alla versione free del servizio e di assistenza dedicata pagando 5$ al mese o 45$ all’anno (attualmente solo per 5.000 utenti). Ecco tutti i vantaggi previsti:
Reader Filter, filtrare i contenuti in Feedly
Una delle feature che ancora mancano a Feedly e che a noi geek farebbe tanto piacere vedere introdotta presto è il filtraggio dei contenuti. Perché sì, per quanto possiamo essere bravi a selezionare le fonti delle nostre notizie, capita a tutti di ritrovarsi con degli argomenti in timeline di cui ci interessa poco o nulla.
Feedly, l’app iOS colpita dal bug Over Capacity
Vi ricordate dell’ormai scomparso Google Reader? Grazie a Feedly abbiamo potuto dire addio al servizio di Mountain View senza versare troppe lacrime. Molto spesso abbiamo parlato di questo nuovo lettore che è ormai divenuto il più amato ed utilizzato. L’eliminazione di Reader, infatti, gli ha permesso di triplicare i suoi clienti: da appena quattro milioni si passa a ben 12 milioni di utilizzatori soddisfatti.
Un bel passo avanti per l’azienda che ha assicurato anche un servizio post morte di Google Reader. Fila tutto liscio, dunque, per la società? Non proprio. Nell’ultimo periodo, molti utenti hanno avuto non pochi problemi nell’utilizzare Feedly. In particolare parliamo degli utilizzatori che sfruttano l’applicazione disponibile per iOS che, a quanto pare, è stata colpita da un bug. Lanciando il titolo, infatti, compare questo errore: “feedly is over capacity”. Basta cercare la frase su Twitter per scoprire quanti sono gli utenti colpiti da questo disagio.
Estensioni Chrome per Feedly
Anche voi, come milioni di altri utenti, avete scelto Feedly come alternativa al “defunto” Google Reader? Utilizzate Chrome come browser principale? Allora date un’occhiata all’elenco qui sotto. Si tratta di una serie di estensioni di Chrome per Feedly che aiutano a migliorare e rendere più comoda l’esperienza di lettura in questo apprezzatissimo feed reader. Scegliete le vostre preferite ed installatele.
Feedly, arriva l’esportazione dei Dati
Proprio nella giornata di ieri vi abbiamo parlato delle maggiori mancanze del successore di Google Reader. Feedly non è perfetto, anzi alcune caratteristiche deludono non poco gli utilizzatori. La barra di ricerca è sicuramente il problema più grande e non è assolutamente paragonabile con quella offerta da Mountain View. Nell’elenco delle cose da migliorare, avevamo evidenziato anche la mancata possibilità di esportare i propri dati.
Feedly, alcune caratteristiche da migliorare: tre esempi
La morte di Google Reader è molto vicina, ma gli utenti hanno smesso di versare lacrime. E’ pur vero che il servizio è molto amato, ma un nuovo strumento è riuscito a soddisfare a pieno i bisogni degli utilizzatori. Stiamo, ovviamente, parlando di Feedly che più e più volte vi abbiamo consigliato e illustrato.
Noi lo adoriamo e non siamo di certo gli unici, infatti, sta velocemente raggiungendo un incredibile successo, ma possiamo realmente dire che sia perfetto? Nulla lo è, nemmeno Feedly che ci ha salvato dalla totale disperazione.
Ci sono alcune caratteristiche che potrebbero essere migliorate e siamo più che certi che gli sviluppatori siano già a lavoro. Evidenziamo 3 cose che, secondo i brusii del web, dovrebbero essere modificate.
Google Reader, il punto della situazione con le migliori alternative
Ormai ci siamo. Tempo quarantott’ore e Google Reader chiuderà i battenti per sempre. Voi vi siete già attrezzati per migrare verso un altro servizio? Se la risposta è no, o comunque siete ancora indecisi su quale sarà la vostra effettiva destinazione finale, proviamo a schiarirci le idee insieme. Ecco un punto della situazione con quelle che attualmente sono le migliori alternative a Google Reader.
Le migliori ricette di IFTTT per Feedly
In seguito alla sua trasformazione in servizio indipendente rispetto a Google Reader, Feedly si è “aperto” ad applicazioni e servizi di terze parti che ora sono in grado di interagire con il validissimo feed reader di DevHD. Fra i servizi più utili che hanno aggiunto il supporto a Feedly c’è sicuramente IFTTT (If This Then That), che come molti di voi ben sapranno permette di automatizzare tantissime operazioni fra più servizi online.
Feedly diventa una Web App stand-alone
Feedly ha annunciato di aver completato la migrazione da Google Reader. Nasce così Feedly Cloud, una nuova piattaforma indipendente che permetterà agli utenti del noto feed reader di gestire e sincronizzare le proprie sottoscrizioni senza utilizzare i server di “big G”. Ma c’è anche di più.
Con il passaggio a questo sistema Google Reader-free, Feedly è diventato anche un prodotto stand-alone. Questo significa che potrà essere finalmente utilizzato dal browser – Chrome, Firefox, Internet Explorer, Opera o Safari che sia – senza installare estensioni.
Feedly completa la migrazione da Google Reader
Ci sono intenzioni serie in casa DevHD. Gli sviluppatori di Feedly, consci del fatto che un’occasione come quella creatasi con la chiusura di Google Reader probabilmente non capiterà più, stanno facendo di tutto per non farsi trovare impreparati. E così, dopo aver annunciato la collaborazione con vari developer per l’integrazione del loro servizio in vari feed reader, hanno completato la tanto attesa migrazione verso un sistema di sincronizzazione autonomo.
Feedly sarà supportato da molti feed reader di terze parti
I motivi per i quali Google Reader aveva, di fatto, monopolizzato il mercato dei feed reader sono tanti. Fra questi c’era sicuramente la possibilità di collegare il proprio account a numerosi servizi e applicazioni di terze parti per fruire direttamente dei propri feed senza dover rifare daccapo tutte le sottoscrizioni. Feedly, il feed reader gratuito che piace tanto a tutti noi e che ha preso il posto di Google Reader nei workflow di tantissimi utenti, aveva promesso di colmare anche questa lacuna, e finalmente ci è riuscito.